• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
in Economia, Home
0
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
       

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili incertezze tipiche delle fasi nascenti, una sorta di “terza via” produttivistica, impegnata a coniugare sostenibilità ambientale e attività produttive. Gli “argini” di questa nuova tendenza sono rappresentati dalla economia circolare e dal  re-manufaturing.

Sul primo versante (circular economy) un modello pensato per sostituire l’economia lineare (estrazione, produzione, distribuzione, consumo e smaltimento) con un sistema di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l’obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. Attualmente l’economia circolare si pone come una soluzione realistica per affrontare le sfide ambientali come il riscaldamento globale, la mobilità sostenibile, la scarsità di risorse e la gestione dei rifiuti, riducendo l’uso di risorse non rinnovabili e le emissioni di CO₂, e allo stesso tempo per creare, attraverso l’innovazione, nuove opportunità commerciali e posti di lavoro.

Sul secondo versante (re-manufaturing) l’idea di smontare un prodotto o un componente già utilizzato, rimetterlo a nuovo e riportarlo sul mercato. Con tutta una serie di vantaggi: per il produttore, che guadagna di più rispetto alla fabbricazione ex novo e può più facilmente accedere a modelli di business 4.0; il consumatore finale, che spende di meno; l’ambiente; l’occupazione. 

Non a caso “Siamo veramente all’alba di una nuova stagione industriale?” è stato l’interrogativo che è emerso al convegno sulla “Circular economy e il re-manufacturing”, organizzato, alcuni giorni fa, dall’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova.

I numeri sembrano indicare una chiara tendenza. In Europa, l’economia Circolare richiede, secondo gli analisti, investimenti per 4,5 mila miliardi entro il 2030. In Italia, secondo Agenda Digitale, l’economia circolare riguarda 519 mila persone e vale 3,5 miliardi € di PIL, valore superiore al valore medio europeo (2,2 miliardi €).

L’incontro genovese ha rappresentato un’occasione per delineare con istituzioni, esperti e rappresentanti del tessuto imprenditoriale ligure la situazione attuale e le opportunità che l’economia circolare prospetta per il prossimo futuro.

“Il nuovo settennato dei fondi Fesr 2021-2027 pone obiettivi sfidanti che vogliamo e dobbiamo cogliere in vista di un necessario cambio di paradigma, che deve tener conto di materie prime sempre più limitate. Opportuno perciò capire il fenomeno a cui stiamo andando incontro e le aspettative che ripone sul tema la comunità ligure – ha spiegato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Per farlo, con questo convegno, in continuità con i precedenti incontri tematici, abbiamo acceso un faro su come la Liguria possa intraprendere la strada del Green Deal europeo, evitando che la transizione ecologica generi danni alle filiere industriali. Con la nuova programmazione avremo 30 milioni di euro da destinare alle imprese liguri in quest’ambito, dobbiamo fare in modo che ogni euro venga speso al meglio”.

Se questa è la prospettiva di lavoro che emerge dai territori, l’economia circolare può diventare realmente il nuovo paradigma economico sostenibile in grado di conservare nel tempo il valore di prodotti e servizi, e a slegare lo sviluppo di imprese e territori dal consumo delle risorse naturali esauribili?

La transizione verso un’economia circolare ha in sé numerosi vantaggi/aspettative, tra cui la riduzione della pressione sull’ambiente, l’ottimizzazione della disponibilità di materie prime e un inevitabile impulso all’innovazione e alla crescita economica. I consumatori potranno avere a disposizione prodotti più durevoli, che consentono un risparmio economico, e innovativi, in grado di migliorare la qualità della vita. Il recupero dei territori e la rigenerazione urbana diventeranno lo snodo attraverso cui conciliare crescita economica, benessere, occupazione e, ovviamente, la tutela del nostro pianeta.

Il riciclo e il riutilizzo dei materiali di scarto comporta anche un altro importante vantaggio, di natura sociale, attivando la collaborazione tra le aziende. In questo modo, scarti di produzione in determinati settori possono essere trasformati e diventare materia produttiva per altri settori. L’economia circolare si pone inoltre come risposta al crescente problema della disoccupazione, soprattutto nel nostro paese. A partire dall’emergere di figure altamente qualificate nella gestione di processi produttivi legati a tematiche ambientali. Ultimo, ma non ultimo, obiettivo quello della raccolta differenziata, puntato sulla realizzazione degli impianti per la chiusura completa del ciclo.

In questo sintetico elenco di opportunità e di scadenze la domanda “Siamo veramente all’alba di una nuova stagione industriale?”, emersa nell’incontro genovese, rende esplicite le problematiche relative alla transizione e, nel contempo, la necessità che su queste diverse “opzioni” si individuino – a livello di sistema-Paese – chiare modalità d’intervento. A partire da organici piani di settore e territoriali, essenziali per “accompagnare” l’attuale fase di passaggio, insieme digitale ed ecologica. Una fase che ci piace immaginare foriera di una “terza via” produttivistica, nella quale innovazione tecnologica e conservazione ambientale sappiano trovare un nuovo equilibrio. Senza dimenticare il valore-lavoro, fattore essenziale di coesione, dentro e fuori le aziende.

In questo mix (innovazione, conservazione ambientale, ruolo dei territori, centralità del lavoro) l’alba di una nuova stagione industriale non sarà solamente un’aspettativa, quanto soprattutto una sfida vincente, in grado di realizzare una nuova spinta propulsiva per le politiche industriali del Terzo Millennio.

Tags: ambienteeconomia circolarelavoro
Articolo precedente

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Prossimo articolo

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”
Home

Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”

di Mario Bozzi Sentieri
21 Marzo 2023
0

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo fatto partito. Sono passati trentasei anni da quando i primi...

Leggi tutto
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

6 Marzo 2023
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

6 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L'Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In