• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

di Maurizio Bianconi
27 Gennaio 2023
in Home, Pòlis
0
Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni
       

Se escludiamo il “me too”, il tema che va per la maggiore nel pensiero dominante è il “green”. Tutti i progetti economici, ludici, sociali, desiderano fregiarsi del bollino ambientale. Si punta alla green economy, lodata come salvifica per il genere umano e per il pianeta. Il martellamento dei media è asfissiante e seguire la corrente verde è quanto di più cool si possa immaginare.

Si orientano investimenti di pubblico denaro che condizionano bilanci e scelte economiche degli stati. Si creano anche percorsi produttivi che variano l’offerta al consumo. In Italia i bonus si sprecano, l’indebitamento sul Pnrr deborda per tutto ciò che sa di green.

L’economia reale crea nuovi bisogni green, fa lievitare costi e prezzi dei prodotti. Deprezza e rottama prodotti efficienti ma inesorabilmente inquinanti. Sin qui siamo soltanto alla parte più evidente delle tecniche del turbocapitalismo. Perché nel sottocoperta della nave green c’è il tesoro che si ricava dalle crociate per la fede ambientalista contro gli infedeli inquinatori.

Un titolo un po’stupefatto di un quotidiano pur attento svela l’arcano «La BCE altera il mercato: solo acquisti verdi». Il titolo giusto sarebbe «La BCE perfeziona il piano: solo titoli verdi nel mercato speculativo». Questo è il fine ultimo e il reale business dell’offensiva del pensiero dominante a favore del green.

Non è roba culturale da radical chic, nè terreno di lotta per gli ambientalisti convinti, nè di scelte politiche a difesa dell’ambiente. È l’apertura di un nuovo immenso mercato speculativo sui titoli verdi e soprattutto sui futures verdi. Per ogni titolo rispondente a produzioni reali se ne emetteranno almeno 10 sulle previsioni future. Previsioni rosee visto il consenso unanime e il battage di sostegno. Ci sono e continueranno pingui introiti. Alla fine al parco buoi in arrivo rimarrà l’uomo nero fra le mani.

Si è di fronte a un fenomeno non nuovo che ripete percorsi conosciuti. Si ricordino i tempi dei titoli tecnologici, della new economy, quando la Silicon Valley sembrava l’Eldorado. Ma morto un feticcio, se ne mette in moto subito un altro.

La cosa grave è che questa volta non ci sono le condizioni di abbondanza per poter spremere il limone senza pagare un prezzo altissimo. Quasi nessuno si domanda come sia possibile che dopo più di vent’anni di economia globale non ci sia stato un giorno senza che l’economia reale non segnalasse crisi. Se il comunismo ha sancito il suo fallimento, il liberalismo col turbo non può vantarsi di un qualche successo.

Si promette benessere per tutti. Invece lo si garantisce a pochissimi, sempre meno e si provoca la miseria diffusa. In questo modo in Italia si sono registrati 5 milioni di poveri assoluti. Cioè di cittadini che non hanno di che sfamarsi. Adesso sono subentrati il green e la crisi energetica provocata per garantire gli ultimi proventi alle compagnie che vivevano dei propellenti in prepensionamento.

Provvidenziali il covid e la guerra russo/ucraina, capri espiatori di una situazione diversamente provocata e che quegli eventi hanno soltanto aggravato. I poveri assoluti sono saliti di 2 milioni e la miseria ha invaso anche l’Italia del nord. A Milano la Caritas distribuisce 10/15000 pasti al giorno, cosa neppure pensabile soltanto pochi mesi fa. La crisi ha già eroso 50 miliardi di euro del risparmio privato, lo zoccolo duro che tiene in piedi il paese.

In questo dramma forse non del tutto percepito, l’Italia sciala e si indebita per soluzioni green negli asili nido, per parchi ambientali, per piste ciclabili a misura d’uomo e per una marea di iniziative lodevoli se la famiglia fosse benestante e avesse soldi da investire in cose diverse da cibo e lavoro.

Il mercato finanziario coi titoli green e la collaborazione della Banca Centrale europea e dell’Ue, farà faville, il paese si indebiterà ancora di più nello sciagurato Pnrr, un sempre maggior numero di italiani si avvicineranno in sempre più diffuse aree del paese alla miseria. Nella quiescenza quasi generale, con l’ausilio dell’inflazione e di misure sbagliate ci si avvia verso il servaggio che ci è  stato riservato da tempo.

Tags: ambienteturbocapitalismo
Articolo precedente

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

Prossimo articolo

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”
Home

Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”

di Mario Bozzi Sentieri
21 Marzo 2023
0

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo fatto partito. Sono passati trentasei anni da quando i primi...

Leggi tutto
Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

6 Marzo 2023
Innalzamento dei mari. A rischio 900 milioni di persone

Innalzamento dei mari. A rischio 900 milioni di persone

18 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un'unica data per ricordare tutti gli orrori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In