• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Economia/ I coloni dell’austerity dall’Occidente al Terzo Mondo

di Francesco Marotta
17 Marzo 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Economia/ I coloni dell’austerity dall’Occidente al Terzo Mondo
       

Ilaria Bifarini si è trasferita da Rieti a Milano nel 1999, laureandosi all’Università Luigi Bocconi in Economia della pubblica Amministrazione e delle Organizzazioni internazionali a pieni voti. Una bocconiana doc, una di quelle che farebbero storcere il naso ai nemici della finanziarizzazione dell’economia. Ma non è proprio così, perché nel suo «cammino fatto di studi ed introspezione» si è accorta che qualcosa non andava. Quell’apprendimento sui segreti dell’Economia, improntato sulla dottrina neo-liberale, col passare del tempo gli è diventato sempre più stretto e insopportabile.

Ad un certo punto Ilaria, ha capito che doveva svoltare. Anzi, doveva porre una critica serrata a questa concezione, argomentandola e spiegando i suoi pensieri. Per la ragione che non è, come molti pensano o gli additano di essere, una “folgorata sulla via di Damasco”. Bensì, una persona che non rinnega certo il suo passato, sapendo benissimo a cosa stiamo andando incontro. Ragione per cui, cosa che capita a chi approfondisce e studia i fenomeni economici che ci riguardano da vicino, può capitare di porre l’attenzione su delle tematiche che poco prima, non venivano prese in considerazione perché, adombrate dalla narrazione mainstream.

È da poco in uscita per Altaforte Edizioni, il suo saggio “I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa” con la prefazione a cura di Marcello Veneziani. Ma quello di Ilaria, non è un viaggio comodo. Trattasi di una lunga discesa nel baratro, nelle imposture economiche della post-colonizzazione in Africa, nella crisi del debito dei paesi del Terzo Mondo, addentrandosi nei meandri del torbido omicidio di Thomas Sankara.  A far da cornice, troviamo le politiche del libero scambio e dei fenomeni migratori, gli esperimenti della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale che hanno trasformato il Terzo Mondo, nella punta di diamante delle politiche economiche neo-liberali. Lo stesso modello economico fallimentare che, in Europa, continua ad imporre gli incentivi alle privatizzazioni, alle liberalizzazioni ed il taglio della spesa pubblica, quali fossero l’unica ricetta vincente per la crisi che, in realtà, hanno contribuito a far crescere. Insomma, l’evangelizzazione della globalizzazione con le effigie della carità e della cooperazione internazionale, per chi arriva prima all’annullamento dei popoli. Ma questo è un saggio che propone una soluzione, basta volerlo… 

Ilaria Bifarini

I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa

Altaforte Edizioni, gennaio 2019

Ppgg. 178, euro 18.00

Tags: AfricaAltaforte edizionicolonialismoeconomiaFMIIlaria Bifarini
Articolo precedente

Dopo la marcia dei gretini, è tempo di coerenza

Prossimo articolo

Donne forti nel Medioevo. Ma non era un tempo gretto e maschilista?

Francesco Marotta

Correlati Articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)
Home

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

di Eugenio Pasquinucci
28 Maggio 2022
1

C’è una catena di supermercati in Italia, di quelle che vanno per la maggiore nelle regioni rosse, che si fa...

Leggi tutto
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Donne forti nel Medioevo. Ma non era un tempo gretto e maschilista?

Donne forti nel Medioevo. Ma non era un tempo gretto e maschilista?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In