• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

di Redazione
7 Marzo 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto
       

Sovranità monetaria, utilizzo del contante, vecchie e nuove monete virtuali, indebitamento pubblico e possibilità di rilancio dell’economia: ruota intorno a questi temi il focus del nuovo numero de Il Guastatore, l’ottavo della rivista bimestrale di approfondimento politico-culturale. Un tema quanto mai attuale, considerato il difficile momento socio-economico che attraversa il Paese, prostrato dall’infinita emergenza pandemica, e in attesa che si concretizzino le aspettative legate al recovery plan sbandierato dall’Unione Europea.

Ampia e trasversale, come di consueto, la platea di contributi che concorre a comporre l’ottavo numero de Il Guastatore: all’editoriale del direttore Clemente Ultimo segue un intervento di Augusto Grandi dedicato all’uso del contante, mentre è firmato da Paolo Becchi e Giovanni Zibordi un’ampia riflessione dedicata al “mito” del deficit pubblico. È Diego Fusaro a proporre una lettura marxiana del denaro, mentre Miro Renzaglia affronta il complesso, e per certi versi misterioso, mondo delle criptovalute; il pensatoio de Il Talebano riporta sotto i riflettori l’esperimento del Simec di Giacinto Auriti. Il tema della sovranità monetaria è invece affrontato da Gherardo Marenghi e Fabrizio Fratus. Alla penna di Elena Caracciolo è affidato il pungente ritratto della “borghesia del soldo”, mentre al rifiuto di una visione pauperistica della vita è dedicato l’articolo di Mariangela Cirrincione. Immancabile in un numero che ha il suo focus dedicato alla moneta un articolo dedicato ai lavori di Ezra Pound, firmato da Luca Gallesi. Ad un rifiuto del lavoro come spersonalizzazione dell’uomo è, poi, dedicata la riflessione di Gianluca Kamal.

Uno zibaldone la seconda parte della rivista, che si apre con un corposo articolo di Gennaro Malgieri dedicato al tema della decadenza della cultura nelle società occidentali; riflessione sviluppata principalmente seguendo il filo delle opere dell’accademico di Francia Alain Finkielkraut. Di liberismo e tv si occupa Luca Lezzi con la sua recensione di “Diavoli”, mentre Cristina Di Giorgi ricorda la figura di Almerigo Grilz, uno dei più apprezzati (all’estero!) reporter di guerra italiani. Tocca ad Andrea Scarabelli, infine, guidare i lettori attraverso un originale viaggio in Italia alla ricerca del genius loci.

Tags: economiaIl Guastatore
Articolo precedente

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

Prossimo articolo

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Redazione

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In