• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Editoria / Il ritorno de “La Voce della Fogna” in una ristampa completa

di Redazione
18 Febbraio 2019
in Home, Libri&LIBERI
2
Editoria / Il ritorno de “La Voce della Fogna” in una ristampa completa
       

Ed ecco finalmente la ristampa completa del “La voce della fogna”, la mitica rivista giovanile degli anni ’70. Grazie alle Edizioni La Vela, torna un pezzo importante di storia “nostra” . Marco Tarchi nella quarta di copertina così descrive quella straordinaria avventura editoriale:

“Fascisti, carogne, tornate nelle fogne!” è uno degli slogan che meglio descrivono il clima arroventato e avvelenato degli anni di piombo. Stava a significare che chi non stava dalla parte dei gruppi che imperversavano nelle piazze reclamando l’avvento del comunismo non aveva diritto di cittadinanza. Né di espressione. Né, spesso, di esistenza: doveva “fare la fine di Mussolini” e stop. In quell’atmosfera di soffocante intolleranza, c’era però chi resisteva e non si arrendeva, coltivando nel ghetto in cui era stato costretto i propri sogni di una rivoluzione di diverso segno. Per costoro, le fogne in cui li si voleva ricacciare erano le nuove catacombe, da cui speravano di far sorgere un mondo nuovo, libero dalla tirannia del denaro e dei consumi ma anche dalle utopie egualitarie.

“La voce della fogna” era, per molti di loro, un manuale di sopravvivenza: una rivistina che cercava di tracciare i contorni di una visione del mondo alternativa occupandosi di politica ma anche di cinema, di musica, di letteratura, di teatro, di fumetti, di satira, di etica – insomma, di tutto (o quasi) ciò che aveva a che fare con gli orizzonti esistenziali di un giovane “fascista” che non ne poteva più di nostalgie del Ventennio, di mentalità autoritaria e repressiva, di egoismi sociali. Rileggere oggi quelle pagine insegna a capire perché su quella rivista è maturato un microcosmo umano che ha sparso, oggi, i suoi membri nei più vari ambiti della società italiana: dalla Corte Costituzionale (ma sì!) alle università, dalla stampa quotidiana al mondo dello spettacolo, dalle associazioni ecologiste al management industriale. E spiega pregi e limiti di una rivoluzione che, non per colpa di chi la inseguiva, si è rivelata impossibile.

Editoria / Il ritorno de “La Voce della “ in una ristampa completa

Info: Edizioni La Vela, www.edizionilavela.it, info@edizionilavela.it

Tags: anni di piomboFronte della GioventùMarco Tarchi
Articolo precedente

Cosa fare degli 800 terroristi europei prigionieri in Siria?

Prossimo articolo

Amm. De Felice/ Interessi strategici e sovranità nazionale

Redazione

Correlati Articoli

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere
Home

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere

di Eugenio Pasquinucci
11 Settembre 2023
0

Era un pomeriggio di maggio e stavo raggiungendo la mia Mini rossa, posteggiata in via Vigna, poco lontano da casa,...

Leggi tutto
Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

8 Settembre 2023
Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

13 Agosto 2023
Addii/ Donatella Servello ci ha lasciato, la “mamma” di Radio University

Addii/ Donatella Servello ci ha lasciato, la “mamma” di Radio University

19 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Amm. De Felice/ Interessi strategici e sovranità nazionale

Amm. De Felice/ Interessi strategici e sovranità nazionale

Commenti 2

  1. Ugo says:
    5 anni fa

    Ottima iniziativa, dove si compra?

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      5 anni fa

      In calce all’articolo trova il link dell’editore.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In