Fare buona editoria è impresa tutt’altro che agevole, oggi più che mai. La concorrenza spietata, il costo crescente dei materiali, la babele normativa e la pressione fiscale, di certo, scoraggiano molti dall’intraprendere una professione tanto affascinante quanto utile e meritevole. Promuovere cultura e sapere, raggiungendo un pubblico variegato ed esigente, intrattenendolo e interessandolo, appare una sfida dal gusto romantico, un’avventura rischiosa, un viaggio tra luci e ombre, tra sogni e timori. Sono necessari coraggio, intelligenza, sensibilità e progettualità: ragione e sentimento devono coniugarsi alla perfezione. Esiste un ramo dell’editoria ancora più delicato e complesso, quello rivolto al mondo dei giovanissimi. Bambini e ragazzi desiderosi di esplorare il mondo del reale, attraversando narrazioni e racconti veritieri, vissuti autentici, non semplici storielle prive di contenuto e di orizzonti di valore. Educare alla bellezza, suscitando pensieri ed emozioni, favorendo la lenta acquisizione della conoscenza di sé e del mondo, di epoche passate e recenti.
Daniele Dell’Orco, firma di Libero e de Il Giornale, saggista apprezzato, acuto osservatore delle vicende geopolitiche del nostro tempo, già editore di Idrovolante Edizioni, si accinge a sfidare le burrasche del conformismo intellettuale, salpando con la neonata Edizioni Dell’Orco lungo la perigliosa rotta della letteratura per ragazzi. Il progetto è stimolante e decisamente ambizioso: rifiutare copioni, e registri, ormai desueti e monotoni, proponendo con grazia, e profondità, la ricchezza dell’esistenza umana, con tutto il suo bagaglio di fatiche, gioie, cadute e rinascite.
Con L’eroico volo di Arturo, prima pubblicazione della neonata casa editrice, opera scritta da Paola De Giorgi e illustrata da Martina Fanfarillo, si racconta l’epica impresa dell’aviatore Arturo Ferrarin, in grado di coprire, nel lontano 1920, la ragguardevole distanza da Roma a Tokyo. Una cura nella scelta dei temi e degli argomenti che ci fa intuire, sin da questa primissima iniziativa, le caratteristiche che accompagneranno ogni singola pubblicazione: lo sguardo aperto e curioso, la seria e attenta ricostruzione degli eventi storici, la proposta etica e morale.