• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 13 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

di Tommaso de Brabant
27 Novembre 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

America profonda. Alt-Right, tensioni razziali, disagio sociale. Racconto di un Paese diviso

Sabato 23 novembre, Edoardo Cigolini (reporter per Il Giornale, Espansione, Barbadillo.it e Nazione Futura) ha presentato, allo spazio sociale Domus Orobica, il suo libro “America profonda”, raccontando il viaggio e il conseguente reportage che lo hanno ispirato.

America profonda. Alt-Right, tensioni razziali, disagio sociale. Racconto di un Paese diviso

Tre anni fa (novembre 2017), a dodici mesi dall’elezione (contro ogni previsione – quanto fossero serie, non è dato sapere) di Donald Trump a Presidente degli USA, Cigolini ha affrontato un viaggio attraverso nove stati dell’America profonda: lontano quindi dagli USA televisivi e cinematografici, rappresentati da una privilegiatissima cerchia di fighetti liberali; distante da microcosmi dorati come quello di Manhattan. Poiché la narrazione dominante già si occupa di questo ambiente chiuso, e nonostante tale mondo sia del tutto alieno dalle dinamiche di quello reale, si insista a fare passare le sue istanze come le sole fondate, giustificate e giustificabili, serie (insomma: “verità assolute”), Cigolini ha pensato bene di esplorare l’America, per l’appunto, reale: quella che ha problemi fin troppo reali, concreti, gravi.

Da Washington DC, Cigolini si è avventurato fino nel Sud profondissimo dell’Alabama, intervistando più voci possibili, dalle grandi città afflitte da tassi di criminalità elevatissimi, alla provincia devastata dalla povertà e dalla malnutrizione, passando per la West Virginia: stato storicamente dominato dal Partito Democratico e dai sindacati di sinistra, dove le restrizioni di Obama alla produzione tramite carbon fossile d’energia elettrica ha portato alla chiusura di quelle miniere che, per alcune città, erano la principale, se non la sola, fonte di lavoro; promettendo ai nuovi disoccupati la riapertura (la cui sostentazione è tuttora problematica) delle miniere, Trump ha incassato nelle scorse elezioni il 68%.

Nel sesto capitolo, Cigolini elenca i punti della, concretissima, “crisi spirituale”: il disastro ideale, culturale degli USA si riverbera, pesantissimamente, sulla società, con costi umani elevatissimi. L’obesità miete vittime, lo smercio su vasta scala di droga porta a un crescente numero di morti da overdose, anche i suicidi aumentano. Una deriva di disagio che porta a un consumo sfrenato di farmaci, e sulla quale sta cominciando a pesare sempre più la “ideologia gender”: sempre più “millennial” (ragazze e ragazzi nati dopo il 2000) non sanno se identificarsi col sesso di nascita, o con un altro, o con nessuno; si aprono così sempre più cliniche per la “riassegnazione di genere”, tramite devastanti terapie ormonali e interventi chirurgici, anche su bambini in età pre-scolastica (il dr. Norman Spack ha convinto un bambino di 4 anni che non si riconosceva nell’essere un maschietto, e lo ha fatto diventare una femminuccia). Follia psichiatrica: malattie mentali appositamente scatenate da chi dovrebbe curarle.

Il capitolo successivo è dedicato a “I talebani del politicamente corretto”: e come Cigolini ha spiegato nell’incontro con la Domus, fra le tante mode socio-culturali (film, vestiti, fast-food…) che, cominciate negli USA, hanno attecchito (con prepotenza) in Europa, anche le isterie politicamente corrette statunitensi sono arrivate qui. Facendo danni.

“Liberal”, “radical chic”, “hipster”, “antifa”, “LGBT”: i conformisti del pensiero unico di New York non avrebbero problemi a trovare i loro sosia, girando per Milano. Le loro pretese di superiorità culturale trovano ascolto, e le conseguenze sono devastanti: ci guadagnano, per tornare a quanto detto sopra, psicologi e psichiatri, e l’industria farmaceutica. L’individuo occidentale si trova vittima della follia del pensiero unico, che gli rovina la salute mentale; la scuola psicologica-psichiatrica dominante, guidata dal falso scientifico della “ricaptazione della serotonina” (la teoria secondo la quale basta incentivare la produzione d’una molecola per rendere felice una persona, al di là delle sue condizioni di vita), gli propina farmaci (scatenando un fenomeno ormai prossimo al genocidio: le vittime dell’abuso di oppiacei, antidolorifici e ansiolitici aumentano esponenzialmente) e propala quelle stesse magagne (liberalizzazione della droga, teorie gender) che rendono l’Occidente 2.0 un panorama di detriti e follia.

Cigolini analizza le risposte: quella di Trump non sembra essere più valida; la sua avventura politica con i Repubblicani è cominciata da indipendente, ma “The Donald” si è trovato sempre più assorbito dalle istanze cui nessun presidente, democratico o repubblicano che sia, deve obbedire: quelle dell’establishment; Steve Bannon è sparito, come il suo “The Movement” e le sue promesse-minacce di riunire i sovranisti di tutto il mondo. Trump e Bannon hanno perlomeno mostrato un’attenzione all’America profonda che il duo infernale Obama-Clinton ha sempre tenuto in dispregio; ma da qui a fermare il declino, drastico e inarrestabile, di “The Land of the Free” ne passa.

C’è allora l’Alt-Right: “opinion leader” e movimenti a destra del Partito Repubblicano. Dipinti come suprematisti bianchi, seppur rivendichino non il dominio dei caucasici sulle altre etnie, ma il diritto dell’uomo bianco alla propria identità (e alla sopravvivenza): hanno appoggiato la campagna elettorale di Trump, e ne hanno salutato con entusiasmo il (risicato) trionfo presidenziale, salvo poi vederlo rientrare nell’alveo repubblicano e accontentarsi di quello che, rispetto alla sua sfidante del 2016, era comunque il male minore. Populisti, aggressivi, per nulla intimoriti dalla intolleranza della sinistra liberale (con la quale gli scontri sono spesso violenti), si sono immediatamente trovati in contrasto con la Alt-Light (l’alternativa “leggera”) dei blogger, che hanno trovato in Bannon una, pur non ufficiale, guida, e che si sono tenuti stretta la vittoria di Trump. Gli uni come gli altri guardano alle destre europee come un modello: ma se non è chiaro cosa Bannon abbia  dalle sue tanto sbandierate letture evoliane (tanto che gli “evoliani” europei non lo tengono affatto in simpatia), la blogger canadese Lauren Southern si è avvicinata al movimento Generation Identitaire, la cui branca italiana si è, da almeno un anno, spenta dopo un’attività breve e ingloriosa.

“America profonda” di Edoardo Cigolini è la testimonianza d’un paese profondamente malato, in cura da due medici: quello liberal, che vuole sopprimerlo e ne ha i mezzi; e quello dell’Alt-Right, che vorrebbe guarirlo ma non ne è capace.

Edoardo Cigolini, “America profonda. Alt-Right, tensioni razziali, disagio sociale. Racconto di un paese diviso”

Eclettica Edizioni, Massa, 2018

Euro 13, ppgg. 136

Tags: Donald TrumpEclettica edizioniEdoardo CigoliniUSA
Articolo precedente

Relazioni pericolose/ Beppe Grillo,”l’amico cinese” e il caso Australia

Prossimo articolo

Mosca restituisce all’Ucraina le tre navi sequestrate

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan
Home

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

di Lorenzo Vita
11 Aprile 2021
0

Quella che si sta per concludere non è stata una settimana come le altre per la Turchia. È iniziata con...

Leggi tutto
Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

2 Aprile 2021
Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

2 Aprile 2021
Scenette moscovite/ Biden tombola sulla scala e Vladimir ride di gusto

Scenette moscovite/ Biden tombola sulla scala e Vladimir ride di gusto

19 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Mosca restituisce all’Ucraina le tre navi sequestrate

Mosca restituisce all'Ucraina le tre navi sequestrate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

12 Aprile 2021
Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

12 Aprile 2021
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Birmania/ La protesta prosegue e i  golpisti ricorrono alla pena di morte

Birmania/ La protesta prosegue e i golpisti ricorrono alla pena di morte

11 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In