• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

El Alamein. La meglio gioventù

di Marco Valle
24 Ottobre 2014
in Multimedia, Televisionando
0
El Alamein. La meglio gioventù
       

Fu una guerra sbagliata. Per tanti motivi. Le librerie sono piene di testi che spiegano gli errori, le follie, le manchevolezze, i disastri. Tutto, più o meno vero, tutto, più o meno, falso. I veri motivi dell’intervento italiano rimangono chiusi nelle discussioni universitarie, serrati negli archivi, sussurati nei convegni dei docenti.

Fu una guerra sbagliata ma (piaccia o meno) imposta dalle circostanze internazionali. Mussolini e i suoi gerarchi speravano in una soluzione breve, in una soluzione politica. Per il governo di Roma (interventista dopo mille esitazioni, si leggano i libri di De Felice e Di Rienzo) il conflitto doveva risolversi con qualche scaramuccia per poi chiudersi attorno ad un tavolo, in una conferenza internazionale. Come nell’Ottocento. Da qui la mancata occupazione di Malta e i tanti errori dell’estate del 1940.

Non fu così. La seconda guerra mondiale era una guerra del Novecento, una guerra moderna, una guerra totale. Una guerra che non prevedeva condizioni. Le democrazie anglosassoni non fanno prigionieri, ma Mussolini non lo comprese o non volle capirlo…

L’azzardo si rivelò una tragedia. Eppure, nonostante la debolezza strutturale nazionale, malgrado la fragilità degli equilibri interni e l’impreparazione delle forze armate, l’avventurismo del Duce (pensiamo soltanto alle inutili campagne di Grecia e di Russia) e l’incompetenza degli Stati maggiori (Badoglio, Visconti Prasca ma anche Graziani e altri “fascistissimi” condottieri…), il soldato italiano dimostrò coraggio, solidità, determinazione. Eroismo. Il momento centrale fu El Alaimen, un piccolo punto nel deserto africano. Laggiù, in quella schifezza di sabbia e pietre, la meglio gioventù italiana — i soldati della Folgore, dell’Ariete, della Trieste e delle altre divisioni — dimostrò tutto la sua robustezza. Il suo valore.

A distanza di tanti anni, vogliamo ricordare quei ragazzi meravigliosi. Senza retorica. Con rispetto. Con tanto rispetto.

Tags: AfricaArieteBrigata FolgoreEl AlameinEugenio Di RienzoGran BretagnaguerreMussoliniRenzo De FeliceSeconda guerra mondiale
Articolo precedente

Trieste 60 anni fa. La fine dell’Inghilterra iniziò in quel giorno d’ottobre

Prossimo articolo

Trattativa Stato-mafia: il difensore di Riina potrà interrogare Napolitano

Marco Valle

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Trattativa Stato-mafia: il difensore di Riina potrà interrogare Napolitano

Trattativa Stato-mafia: il difensore di Riina potrà interrogare Napolitano

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In