• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Elegia dell’italiano. Una lingua, un sentimento

di Vincenzo Pacifici
19 Novembre 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Elegia dell’italiano. Una lingua, un sentimento
       

Anche se non mancano tesi politiche e considerazioni non condivisibili, il volume merita la massima considerazione ed il più vivo riguardo per le osservazioni fatte ed i giudizi espressi sulla lingua italiana e le lingue da cui deriva o più chiaramente discende. Nel tomo, una brillante e lucida conversazione con Giuseppe Antonelli, suo vecchio allievo, ora cattedratico a Pavia, Luca Serianni, collega di chi scrive per decenni alla “Sapienza” , non colloca la lingua in un ruolo arido ma ne traccia le radici e le connessioni ed insiste, provandola, sulla sua insopprimibile ed incomprimibile importanza.


Sigillo e sintesi della lettura di Serianni è la frase finale : “Nel caso della lingua italiana, avverto anche l’esigenza di un certo impegno civile: diffondere la padronanza e della sua storia è un modo per rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità”.
Sono riflessioni, che spingono a rilanciare il vecchio ma sempre valido incoraggiamento “Chi ha orecchi per intendere, intenda!” e stimolano ad affiancare al verbo “diffondere”, anche l’altro “difendere”, che comunque ridimensionano avventurismi e culturali conformisti, deleteri e devastanti, così come ridicolizzano recentissime proposte di interventi nell’organizzazione degli studi umilianti per chi rozzamente le ha espresse.

Diverse sono le pietre angolari, fissate da Serianni nel corso delle quattro “lunghe e piacevoli chiacchierate” con Antonelli. Tra le più rilevanti sottolinea il ruolo speciale ed irrinunciabile della scuola con la “formazione”, esalta Dante come “lo scrittore italiano più studiato nel mondo, caldeggia il rafforzamento dello studio della storia e riprende il vecchio principio manzoniano che “una lingua o è un tutto o non è”.
L’emerito del primo ateneo romano, in modo impegnativo e vincolante, sostiene poi : “Dobbiamo mantenere un legame con la lezione del classici, evitando che si arrivi alla traduzione [risibile] di Dante, che sarebbe una frattura, un tradimento , ma anche una rinunzia a un pezzo importante della nostra identità culturale”.


E’ arduo, anzi impossibile rifiutare l’avviso di Serianni, secondo cui “la narrativa ha cessato di essere modello di lingua alta, modello di stile”, Così come è da avallare senza esitazione il consiglio all’autodisciplina “nell’uso conformistico degli anglicismi”. Da ultimo, sulle lacune didattiche tra regione e regione, l’emerito romano – e l’indicazione dovrebbe valere in tutti i campi essenziali della vita sociale – avverte che “è assolutamente necessario intervenire e che non può che farsene carico lo Stato centrale”. Di nuovo “chi orecchi per intendere, intenda” !

LUCA SERIANNI, Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2019, pp.144. €14,00.

Tags: Edizioni il Mulinolingua italianaLuca Serianni
Articolo precedente

Mare&lavoro/ Confitarma contro il vero nemico dei marittimi: la burocrazia

Prossimo articolo

Sardine di piazza e baccalà (Quirinalizio)

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione
Al Muro del Tempo

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

di Pierfranco Bruni
29 Gennaio 2023
0

La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di...

Leggi tutto
L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

29 Dicembre 2022
Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

31 Ottobre 2022
Assieme al virus anche l’epidemia degli anglicismi

Assieme al virus anche l’epidemia degli anglicismi

10 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sardine di piazza e baccalà (Quirinalizio)

Sardine di piazza e baccalà (Quirinalizio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In