• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Elegia per la bellezza sparita

di Gennaro Malgieri
28 Maggio 2022
in Il punto
0
Elegia per la bellezza sparita
       

“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo definirla? Contro questo interrogativo s’infrangono tutte le possibili declinazioni che richiamano la formulazione breve e sublime del grande poeta. E se è vero che, “la bellezza salverà il mondo”, secondo Fëdor Dostoevskij, forse è altrettanto vero che l’assunto dello scrittore russo sarebbe da abolire a fronte della Bellezza decaduta. Intorno a noi rovine moderne e antiche ci assediano e il contesto generale nel quale viviamo è connotato da una nauseante bruttezza, figlia della follia libertaria che ha sacrificato regole ed armonie davanti all’illusione di uno scellerato abominio chiamato razionalismo ed inveratosi in un utilitarismo finalizzato alla realizzazione del massimo profitto, con il minimo delle risorse o anche senza risorse.

La Bellezza umana, come oggetto del desiderio; la Bellezza naturale, come oggetto di contemplazione; la Bellezza quotidiana, come oggetto della ragione pratica; la Bellezza artistica, come forma del significato e oggetto del gusto; la Bellezza erotica, come sublimazione del desiderio sessuale – secondo la classificazione di Roger Scruton – invitano nell’insieme a ricondurre il concetto stesso al sacro poiché tutto da esso discende. Ma se il sacro è respinto, vilipeso, negato come è possibile immaginare un’idea di Bellezza che sia universale e privata al tempo stesso? Infatti, nell’immaginario collettivo l’idea di Bellezza si è spenta quasi ovunque: rimangono oasi incontaminate tra gli attacchi brutali degli stili di vita e delle interpretazioni dell’arte, dell’erotismo divenuto pornografia, dei templi di Dio modellati secondo disgustose interpretazioni che rimandano a edifici profani oltretutto orrendi.

“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo definirla? Contro questo interrogativo s’infrangono tutte le possibili declinazioni che richiamano la formulazione breve e sublime del grande poeta. E se è vero che, “la bellezza salverà il mondo”, secondo Fëdor Dostoevskij, forse è altrettanto vero che l’assunto dello scrittore russo sarebbe da abolire a fronte della Bellezza decaduta. Intorno a noi rovine moderne e antiche ci assediano e il contesto generale nel quale viviamo è connotato da una nauseante bruttezza, figlia della follia libertaria che ha sacrificato regole ed armonie davanti all’illusione di uno scellerato abominio chiamato razionalismo ed inveratosi in un utilitarismo finalizzato alla realizzazione del massimo profitto, con il minimo delle risorse o anche senza risorse.

La Bellezza umana, come oggetto del desiderio; la Bellezza naturale, come oggetto di contemplazione; la Bellezza quotidiana, come oggetto della ragione pratica; la Bellezza artistica, come forma del significato e oggetto del gusto; la Bellezza erotica, come sublimazione del desiderio sessuale – secondo la classificazione di Roger Scruton – invitano nell’insieme a ricondurre il concetto stesso al sacro poiché tutto da esso discende. Ma se il sacro è respinto, vilipeso, negato come è possibile immaginare un’idea di Bellezza che sia universale e privata al tempo stesso? Infatti, nell’immaginario collettivo l’idea di Bellezza si è spenta quasi ovunque: rimangono oasi incontaminate tra gli attacchi brutali degli stili di vita e delle interpretazioni dell’arte, dell’erotismo divenuto pornografia, dei templi di Dio modellati secondo disgustose interpretazioni che rimandano a edifici profani oltretutto orrendi.

Nel principio e nella fine è insita l’idea di Bellezza poiché essa rimanda alla ricomposizione delle strutture primarie dell’esistenza che quando vengono trasferite dalla mano dell’uomo nella creazione danno luogo all’esaltazione religiosa dell’intelligenza. Perché, allora, la Bellezza è un’idea inaridita? Per il semplice motivo che essa connota, aggettivandola, qualsiasi cosa, indipendentemente dalla ragione profonda che la ispira.

Bellezza, infatti, nella considerazione comune e prevalente, è la volgarità trasgressiva che s’impugna per vanificare il riconoscimento della religiosità insita nelle opere dell’uomo quali emanazioni della divinità. Bellezza è la glorificazione del tormento di chi cerca nell’avidità la ragione ultima della sua affermazione. Bellezza è la concettualizzazione della vacuità e dell’effimero in una voluttuosa ricerca del soddisfacimento della concupiscenza. Bellezza è il tramonto dell’Essere nella violenza al Creato; è l’interruzione del silenzio; è la profanazione della pietà; è il sordo rancore verso la pratica dell’umiltà; è il peccato esaltato come virtù. E tutto questo qualifica la modernità, naturalmente.

La vistosità dell’osceno, infatti, si apre davanti a noi, in maniera clamorosa, con il risucchio nelle megalopoli dove l’estetica dell’arido celebra i suoi trionfi e occulta i segni della sacralità come eresie da esibire di tanto in tanto per spiegare la tolleranza con il diritto riconosciuto perfino all’estraneo ad esserci. Eppure la Bellezza può esistere nel gulag dello sconcio nel quale il bordello delle idee tiene insieme qualsiasi orrore. Il problema, semmai, è riconoscerla. Si fa fatica, indubbiamente. Di certo le istituzioni formative non aiutano. Anzi, al contrario, offrono l’indecente spettacolo di una devianza elevata a normalità: il Brutto è Bello. O, quantomeno, tutto è lecito, niente deve essere respinto se non ciò che è naturaliter “normale” secondo i canoni millenari di civiltà che hanno avuto la capacità di rigenerarsi dopo le loro cadute.

La tragedia del nostro tempo, così bene descritta da Nietzsche e da Benn, e preconizzata, al di là delle loro stesse intenzioni, da Hölderlin, Novalis e Goethe, è l’irriconoscibilità del cammino dello spirito nell’arte e nel pensiero.

L’esito, immaginato dai critici della modernità, talvolta con accenti folgoranti, a cominciare da Heidegger, è l’ineluttabilità della decadenza. Il nichilismo come destino, insomma. Può esserci Bellezza nella decomposizione di ciò che nasce per restare armonico? Il mondo delle forme subisce di questi tempi oltraggi di spaventosa violenza. Perciò l’opposizione all’estetica dell’arido si configura come una rivolta creativa contro l’utilitarismo dei modi di sentire, degli stili di vita, dei gusti dominanti. Ed è la maniera, la sola che si possa riconoscere, per ricreare le condizioni affinché la Bellezza riemerga.

Un ritorno alla classicità? Non bisogna temere le parole, né tantomeno le idee. Il mondo classico ci ha fornito le forme che la modernità ha deformato. Rimettere a posto le cose non vuol dire annegare nella memoria, ma renderla dinamica; guardarsi indietro e riconoscere i percorsi lungo i quali potrebbe formarsi l’avvenire. Non è un’operazione intellettualistica, come a prima vista potrebbe apparire. Essa è piuttosto una sorta di arte religiosa della restaurazione della verità. Come immaginava Wagner “inventando” l’opera d’arte totale, l’opera dell’avvenire, insomma, nella quale l’estetica e la trascendenza convivano in maniera mirabile nella descrizione della Bellezza suprema come, ad esempio, è stato nella riproposizione del mito di Parsifal.

Nei secoli negati dopo la Grande Rivoluzione che ha spazzato via le certezze e reso certo il provvisorio, relativizzando perfino l’esistenza, la rappresentazione del sacro nelle dimensioni proprie dell’umanità viveva in maniera talmente naturale da non avere alcun bisogno di essere esplicitato. Le figure dell’antichità ne sono ancora oggi esempi eloquenti nei quali è riscontrabile un “soffio divino” che non contrasta neppure con le immagini profane attinte fuori dal recinto religioso.

Con questo si vuol dire che non può darsi Bellezza al di fuori di una fenomenologia della rappresentazione che non abbia una connotazione religiosa (il che, naturalmente, con le fedi non c’entra nulla). I nostri tempi, bisogna riconoscerlo, sono avari di slanci metafisici. Tutto è ridotto a materialità da consumare. E così l’arte, la musica, la poesia, il paesaggio. E anche l’erotismo, il linguaggio del corpo risentono dell’assenza di una vertigine sacrale che li riconsacri al piacere come nel Cantico dei cantici. Tutto è da usare, da gettare, da scomporre. Ogni cosa ha un prezzo, un mercato, un fine immediato. E niente è più riconducibile all’eterno, dopo il passaggio dei barbari che per la nostra felicità hanno edificato, pietra su pietra, una nuova Babele che non lambirà mai il cielo.

Perciò la Bellezza se non è scomparsa dal nostro orizzonte, si è quantomeno occultata agli occhi dei più. E la Modernità celebra il suo trionfo più grande: la negazione del Bello dietro la sparizione di Dio.

Tags: arteesteticafilosofia
Articolo precedente

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Prossimo articolo

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni
Home

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

  Letteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e...

Leggi tutto
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

5 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In