• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Elezioni americane/ La crisi migratoria imbarazza Biden e rilancia i repubblicani

di Marco Valle
18 Ottobre 2022
in Home, Mondi
0
Elezioni americane/ La crisi migratoria imbarazza Biden e rilancia i repubblicani
       

Man mano che le elezioni di midterm si avvicinano il dibattito politico americano si infiamma e si arroventa. In attesa del risultato del 8 novembre che rinnoverà l’intera Camera dei Rappresentanti e un terzo del Senato — con inevitabili ripercussioni sull’amministrazione Biden — l’America si divide nuovamente sul problema dell’immigrazione. Non a caso. Nei due anni di presidenza democratica il numero di clandestini fermati dalla polizia di frontiera è aumentato vertiginosamente. Secondo le statistiche ufficiali nel 2022 si contano ormai 2.150.000 richiedenti asilo contro i 1.700.000 dell’anno precedente. Una massa enorme. In più a differenza del passato quando il flusso proveniva principalmente dal Messico, in larga parte sono persone in fuga da paesi autoritari o/e falliti: colombiani (+ 1373%), cubani (+ 475%), venezuelani (+ 293%), nicaraguensi (+238%). Un’umanità disperata e difficilmente rimpatriabile che attende perciò con fiducia l’agognato permesso di soggiorno.

Per il tentennante Biden un nodo inestricabile. Da una parte il presidente ha smontato parte del dispositivo giuridico voluto da Trump consentendo i ricongiungimenti familiari e ha chiuso lo scorso agosto l’operazione “Remain in Mexico”, un piano che parcheggiava i richiedenti asilo in appositi campi dall’altra parte della frontiera dove venivano esaminati i loro dossier dalle autorità americane. Al tempo stesso l’amministrazione ha mantenuto in vigore l’articolo 42 del codice di salute pubblica, un espediente giuridico imposto dal suo predecessore all’inizio della pandemia che ha permesso un milione e trecentomila espulsioni rapide. 

A complicare ancor più le cose ci sono poi i governatori repubblicani degli Stati frontalieri: interpretando i sentimenti del loro elettorato per nulla entusiasta dell’invasione, hanno deciso di “regalare” i migranti ai loro colleghi democratici spedendoli verso le città a guida liberal. Dallo scorso aprile il governatore del Texas Greg Abbott ha spedito 8000 richiedenti — tutti volontari — a Washington e altri 3000 a Chicago e New York. A settembre, vera ciliegina sulla torta, Abbott ha trasportato nella capitale altri 75 richiedenti asilo sbarcandoli sotto casa di Kamala Harris, la vice presidente con delega alle questioni dell’immigrazione. Il politico texano è stato subito imitato dal governatore dell’Arizona Doug Ducey, che da maggio inviato nella capitale altri 1384 “ospiti”, e dal pirotecnico governatore della Florida Ron DeSantis, già celebre per le sue posizioni aperturiste durante la pandemia e la sua opposizione alle leggi pro LGBTQ.

Il quarantaquattrenne Ron, astro nascente del partito repubblicano e possibile erede di Donald Trump, non si è limitato a trasferire migranti nelle metropoli democratiche ma ha voluto alzare il tiro. A suo modo. Lo scorso 14 settembre ha imbarcato su due aerei privati 48 migranti, per la più parte venezuelani, mandandoli a Martha’s Vineyard, la Capalbio americana già cara alla famiglia Kennedy e ora buen ritiro di Barak Obama e dei ricconi progressisti. Un colpo mediatico notevole che ha fatto impazzire di rabbia i media liberal ed entusiasmato la base repubblicana e non solo.  

“Fiero d’aver portato la crisi dell’immigrazione al centro della campagna elettorale” DeSanctis ha incassato l’approvazione di Joe Rogan, conduttore di un popolarissimo podcast, ma anche del multimiliardario Elon Musk, un endorsement non da poco. Alla domanda sul sostegno del babbo di Tesla, il governatore ha scherzato: “Accolgo con favore il sostegno degli afroamericani”. Musk, bianco, è nato e cresciuto in Sud Africa.

Tags: immigrazioneJoe BidenUSA
Articolo precedente

Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

Prossimo articolo

I minuetti della cattiva politica e un Paese sull’orlo del baratro

Marco Valle

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

15 Gennaio 2023
Anche la progressista New York abbandona i democratici

Anche la progressista New York abbandona i democratici

20 Novembre 2022
Ron DeSantis, l’astro nascente dei conservatori USA (Trump permettendo…)

Ron DeSantis, l’astro nascente dei conservatori USA (Trump permettendo…)

19 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I minuetti della cattiva politica e un Paese sull’orlo del baratro

I minuetti della cattiva politica e un Paese sull'orlo del baratro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In