• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Elezioni cyber-pilotate dalla Russia?

di L S
21 Dicembre 2016
in Estera, Guerre e pace
0
CyberRussia

CyberRussia

       

Se prendiamo gli eventi più recenti si può dire che abbiano iniziato gli Stati Uniti: il furto delle e-mail riservate che ha imbarazzato Hillary Clinton – e che probabilmene le ha fatto perdere la Casa Bianca – sarebbe avvenuto a opera di hacker russi. Una tesi avanzata dalla CIA, e confermata dall’FBI, per screditare la candidata dei democratici e quindi avvantaggiare Donald Trump, considerato filo-Putin. Una diretta ingerenza di un governo straniero, che si sarebbe introdotto indebitamente all’interno dei sistemi informatici di uno dei due grandi partiti americani per influenzare le elezioni USA. Oppure (le ipotesi sono molte) per rendere più difficile l’operato della Clinton nel caso fosse divenuta lei il 45mo presidente statunitense.

La Russia non fa in tempo a smentire che già altre accuse iniziano a pioverle addosso da diversi Paesi europei. La Germania, attraverso il suo Bundesamt für Verfassungsschutz (i servizi di informazione interna), ha riscontrato un’attività estremamente intensa riguardante operazioni di cyber spionaggio contro membri del governo tedesco, membri del parlamento e dipendenti dei partiti politici. I tedeschi andranno alle urne nella seconda metà del 2017 per eleggere il parlamento ma già iniziano a mettere le mani avanti.

Anche la Francia è nella lista dei possibili target, poiché sceglierà il suo nuovo presidente l’anno prossimo fra aprile e maggio, e da più parti si sottolinea come la candidata Marine Le Pen abbia chiesto un prestito multi-milionario a una banca russa per finanziare le spese della campagna elettorale (già ne chiese e ne ottenne uno nel 2014). Arriviamo quindi nel Regno Unito, dove l’ex ministro laburista Ben Bradshaw ha dichiarato che è “estremamente probabile” che la Russia abbia attivato cyber-operazioni per influire sull’esito del referendum sull’Unione Europea, e quindi sulla Brexit.

Abbiamo tralasciato altri esempi (i sospetti in Montenegro di qualche mese fa, le paure per le elezioni in Olanda del 15 marzo prossimo) perché la storia è sempre la stessa. Quello a cui stiamo assistendo non è altro che l’unione fra le classiche psyops, psychological operations o psychological warfare, e la cyberwar. O più precisamente, presunte azioni di guerra psicologica condotte anche con l’ausilio di tecniche informatiche.

Azioni deliberate per sviare l’opinione pubblica in una certa direzione sono sempre state fatte, si può tranquillamente dire che le facciano tutti quelli che hanno i mezzi per farlo. Scrivere che potenze come USA o Russia siano interessate a mantenere le proprie sfere di influenza su altri paesi sarebbe fin troppo ovvio.

La crescente convergenza negli ultimi anni fra uso di Internet (e in particolare dei social network) e la maturazione delle scelte politiche di una larga fetta della popolazione attraverso informazioni ottenute online ha creato terreno fertile per la moltiplicazione di cyber-campagne di disinformazione eterodirette. Creare attività di propaganda socio-politica con informazioni false, parzialmente false o semplicemente esagerate è diventato fin troppo facile, farle diventare virali richiede poche e semplici tecniche note a qualsiasi esperto di digital marketing. Con così tanta facilità non è assurdo pensare che qualsiasi attore moderatamente strutturato, anche estero, abbia i mezzi, le intenzioni e le capacità di buttare una rete di disinformazione per influenzare i propositi di voto dei “pesci” che vi cascano dentro.

Ma a volte non è neanche necessario inventare informazioni false. Come nel caso americano, è sufficiente condurre azioni di cyber-spionaggio per trovare documenti compromettenti su uno o più candidati e rilasciarli al momento opportuno (o minacciare di rilasciarli, mettendo così sotto ricatto la vittima). La lista delle possibili operazioni è lunghissima e nota da tempo, quello che è cambiato oggi è la facilità con cui è possibile ottenere informazioni compromettenti (la dematerializzazione e la digitalizzazione ha reso qualsiasi documento facilmente duplicabile e accessibile anche a persone dall’altra parte del mondo), oltre che l’immediatezza, la portata e l’economicità delle campagne psicologiche: laddove prima serviva un piccolo esercito di giornalisti ed editori compiacenti, ora basterebbe un gruppo di cinque persone composto da un paio di content creator, un digital marketer, un social media manager e un esperto di WordPress.

Per concludere, non ci si deve tanto chiedere se la Russia (o l’America, o un finanziere straniero, o un’azienda di marketing) vogliano influire sulle elezioni di un dato paese, e non ci si deve neanche chiedere se per farlo useranno tecniche cibernetiche: è ovvio che le useranno. Ci si deve chiedere quanto è matura nel suo complesso la platea degli elettori di uno Stato democratico. Se non lo è, o se non lo è abbastanza, sarà facilmente “scalabile” da chiunque, russi e non.

Fonti:
http://www.usatoday.com/story/news/politics/2016/12/16/fbi-agrees-cia-russia-hacked-help-trump/95528318/
http://www.inquisitr.com/3804493/cyber-war-us-russia-obama-putin-hacking/
http://www.reuters.com/article/us-usa-trump-intelligence-idUSKBN14204E
http://www.express.co.uk/news/world/741960/russia-angela-merkel-germany-election-cyber-attack-plot-us-official-cia
http://www.express.co.uk/news/world/742875/europe-cyberwar-russia-hack-germany-france-netherlands-elections
http://www.politico.eu/article/europe-russia-hacking-elections/
http://www.politico.eu/article/marine-le-pens-cash-flow-crisis-french-presidential-elections-2017/
http://www.mirror.co.uk/news/uk-news/highly-likely-russia-used-cyber-9450417

Tags: cyberdifesageopoliticaMarine Le PenRussiasovranità nazionaleVladimir Putin
Articolo precedente

Il terrorismo uccide? Tutta colpa del Natale, aboliamolo subito!

Prossimo articolo

Berlino, una strage annunciata. Ma la Merkel ha chiuso occhi ed orecchie

L S

L S ha trascorso la maggior parte della carriera nel settore della cybersecurity. Oggi si occupa prevalentemente di intelligenza artificiale.

Correlati Articoli

I trent’anni di “Limes”. Il ritorno della geopolitica (e degli interessi nazional)
Home

I trent’anni di “Limes”. Il ritorno della geopolitica (e degli interessi nazional)

di Mario Bozzi Sentieri
6 Novembre 2023
0

Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”,  è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo...

Leggi tutto
Il gruppo Wagner rinasce dalle sue ceneri. E torna a combattere

Il gruppo Wagner rinasce dalle sue ceneri. E torna a combattere

3 Novembre 2023
L’India di Modi se ne infischia delle sanzioni e compra petrolio dalla Russia. E lo rivende in Europa

L’India di Modi se ne infischia delle sanzioni e compra petrolio dalla Russia. E lo rivende in Europa

25 Ottobre 2023
Guerra d’Ucraina/ L’assedio di Avdiivka continua con droni e cannoni

Guerra d’Ucraina/ L’assedio di Avdiivka continua con droni e cannoni

23 Ottobre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Berlino, una strage annunciata. Ma la Merkel ha chiuso occhi ed orecchie

Berlino, una strage annunciata. Ma la Merkel ha chiuso occhi ed orecchie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023
Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

28 Novembre 2023
Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In