• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Elezioni/ A destra come al centro e a sinistra un personale politico tutto da dimenticare

di Augusto Grandi
9 Giugno 2016
in Home
0
Elezioni/ A destra come al centro e a sinistra un personale politico tutto da dimenticare
       

th-8

 

Negli Anni 70 il problema era che il personale era diventato politico. Oggi il problema è rappresentato dal personale politico, dalla sua inadeguatezza da destra a sinistra, dal centro alla periferia. Non è certo una novità: il livello della classe dirigente in questo Paese è crollato, e non solo in politica. Basti pensare a Montezemolo, solo per far un nome.

Ma i risultati delle amministrative hanno favorito le analisi e scatenato tutti gli aspiranti leader. Sicuri di far meglio – o almeno non peggio – degli attuali responsabili delle sconfitte. Emiliano, nel Pd, ipotizza la creazione di una lista civica nazionale che possa intercettare i voti dei cittadini disgustati dal partito del bugiardissimo. Ma Emiliano prosegue sostenendo che la lista civica dovrebbe essere alleata del Pd e allora non si capisce perché qualcuno dovrebbe votare i civici per ritrovarsi a sostenere Orfini, Fiano e il bugiardissimo insieme alla Boschi.

Persino gli alfaniani mordono il freno. Si sono accorti, con un anno di ritardo ma è già un miracolo, che con la legge elettorale approvata anche da loro, il partito di Alfano non ha futuro. Può cambiar nome finché vuole, ma i voti indispensabili per una presenza in Parlamento non ci sono comunque. Così qualcuno pensa già al ritorno in Forza Italia. Per rifare un partitino moderato che, inevitabilmente, avrà bisogno di una nuova dirigenza. Berlu ha un’età avanzata, il cerchio tragico e’ fallimentare, potenziali leader molto forti non se ne vedono. Dunque tutti possono sognare il bastone da maresciallo (visti i livelli culturali di molti esponenti bisognerà chiarire il concetto). Ma il partitino potrebbe crescere con l’apporto delle tante liste civiche di centrodestra comparse sulla scena in queste elezioni. Creando una sorta di movimento federato, con il proprio leaderino territoriale.

E a destra? Il disastro. Da un lato Fdi che continua nella convinzione che Roma non sia solo caput mundi, ma che sia il mondo intero. Nulla oltre il raccordo anulare. Ed i risultati di Torino e Milano lo dimostrano. Le eccezioni, in Friuli Venezia Giulia, sono appunto eccezioni legate a casi particolari e candidati particolari. Manca totalmente un progetto extra romano. Quanto alla Lega, il dramma del personale politico e’ sempre più evidente. E si paga in termini di consenso. Ottimi risultati per la candidata di Bologna, disastrosi a Torino, per nulla positivi a Milano. Ovvio che ad approfittare della situazione siano i 5 stelle. Seppur tra litigi, espulsioni, polemiche, riescono a presentare candidati che, laddove appaiono credibili, incassano voti e consensi. Persino quando la squadra di sostegno appare debole.

Tags: elezioniForza ItaliaFratelli d'ItaliaLega NordPartito Democratico
Articolo precedente

Dopo le urne, lo smarrimento della destra

Prossimo articolo

Derive/ I tristi narcisi dell’ideologia gender

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta
Home

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

di Vincenzo Cacciappoli
2 Luglio 2022
0

C’era una volta la Lega di Bossi,il suo carismatico fondatore, un partito che faceva del radicalmente con le sue origini...

Leggi tutto
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Derive/ I tristi narcisi dell’ideologia gender

Derive/ I tristi narcisi dell'ideologia gender

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In