• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

di Gennaro Malgieri
13 Giugno 2022
in L'Editoriale
0
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione
       

Nulla di clamoroso sotto il cielo di Francia. Emmanuel Macron e Jean-Luc Mélenchon registrano un testa-a-testa: 26% circa e nessuno è contento. Un po’ di più, forse il presidente, che vede scongiurato il sorpasso e si appresta al ballottaggio di domenica prossima a prendersi gli sparsi voti moderati mettendo fine alle illusioni del suo antagonista che gli ha dato una mano decisiva per riconquistare l’Eliseo.

Con ogni probabilità, quindi, il governo di centro-sinistra, vagheggiato dalla coalizione popolare, ecologista e socialista capeggiata dal leader di France Insoumise, resterà nell’armadio dei sogni della gauche che mai avrebbe immaginato agli inizi di questa avventura elettorale (presidenziali comprese) di accostarsi tanto vicina al potere.

Mélenchon, dunque, non sarà primo ministro. Elisabeth Borne, che ha vinto nel Calvados, continuerà ad affiancare Macron anche se resta un interrogativo che turba l’Eliseo. Di quale maggioranza disporrà il presidente all’Assemblea nazionale?

Fino a ieri la dominava. Da domenica prossima riuscirà nello stesso intento con numeri certamente più modesti? Macron necessita di almeno 289 seggi per ottenere una maggioranza autosufficiente. Diversamente dovrà cercare qua e là deputati disponibili e utili a garantirgli un margine ampio per far passare i suoi provvedimenti, vale a dire il suo progetto di governo.

Mélenchon ha accarezzato l’idea di condizionare Macron, ma non gli è bastato mettere insieme la Nupes, i vari soggetti della sinistra radicale. Mentre il presidente ha avuto vita più facile, con la coalizione Ensemble! nell’ assicurarsi quanto meno la resistenza all’attacco degli avversari contando molto sull’astensionismo che ha toccato il 53%, più della metà dei francesi che se avessero accarezzato l’idea di un sostenibile cambiamento avrebbero votato certamente per Mélenchon ed allora la partita tra sette giorni sarebbe stata diversa.

Ottimo il risultato di Marine Le Pen che con il suo 19%, mai ottenuto in precedenza alle legislative, si assicurerà, dopo il ballottaggio, un nutrito gruppo di deputati rispetto a cinque anni fa quando portò in Parlamento soltanto sei rappresentanti. Di più non avrebbe potuto pretendere, anche perché la destra continua a mostrarsi incapace di mettere insieme una coalizione vincente. Éric Zemmour, che alle presidenziali con il movimento Reconquête ottenne il 7%, questa volta si è dovuto accontentare del 4: un risultato risibile, considerando che aveva puntato tutto proprio sulle legislative.

Se soltanto i Dioscuri della destra francese si fossero alleati avremmo assistito ad un ballottaggio a tre con i candidati pressoché appaiati. Ma a destra si ragiona con altre parti del corpo piuttosto che con il cervello.

Se non del tutto spariti, certo ridimensionati  dalla competizione i post-gollisti dovranno faticare non poco per rimettere insieme i pezzi di quello che era il partito dei moderati di destra erede di una grande tradizione. Tra di loro Macron potrà pescare qualche utile appoggio e, per come sono andate le cose, dirsi soddisfatto.

La partita comunque non è finita anche se il presidente è favorito ed il suo antagonista non sarà premier. Mentre Le Pen continuerà a vivacchiare ancora cinque anni senza assumersi responsabilità di sorta, ma restando sul proscenio.

E il 53% dei francesi non votanti? Alla finestra. Sperando che passi il lungo inverno politico francese e torni la primavera, magari con nuovi leader maggiormente in sintonia con il popolo

Tags: Emmanuel MacronFranciaMarine Le Pen
Articolo precedente

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Prossimo articolo

Putin conquista il Donbass. Biden molla Zelensky e si prepara a trattare. Resta il nodo di Odessa

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Il piano di riarmo francese. Tanti soldi, altri soldati, molte rinunce

Il piano di riarmo francese. Tanti soldi, altri soldati, molte rinunce

2 Gennaio 2023
Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti

Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti

30 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Putin conquista il Donbass. Biden molla Zelensky e si prepara a trattare. Resta il nodo di Odessa

Putin conquista il Donbass. Biden molla Zelensky e si prepara a trattare. Resta il nodo di Odessa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In