Il primo appuntamento elettorale in Germania dallo scoppio del conflitto russo-ucraino si conclude con un risultato in chiaroscuro per la coalizione di governo a Berlino, mentre la principale forza di opposizione – la Cdu che fu di Frau Merkel – registra uno dei suoi peggiori risultati. I cristiano-democratici perdono il 5,5% dei consensi fermandosi al 28,1%, il peggior risultato di sempre nel Land. Immediate le dimissioni del leader regionale della Cdu Bernd Althusmann.
Le elezioni in Bassa Sassonia – test molto atteso per saggiare la reazione dell’elettorato alla crisi in atto – vedono l’affermazione della Spd che, tuttavia, perde consensi rispetto alla precedente tornata elettorale: pur raggiungendo il 33,4% delle preferenze, il partito del cancelliere Olaf Scholz lascia sul terreno il 3,5% dei voti. Decisamente peggio va all’altro partner di governo a Berlino: i liberali dell’Fpd perdono il 2,8% dei consensi attestandosi al 4,7%; la soglia di sbarramento del 5% resta un miraggio e dunque niente rappresentanti nel parlamento regionale.
Unica forza di governo a guadagnare voti sono i Verdi, passati dall’8,7% al 14,5%. Il risultato dei Grünen resta però ampiamente al di sotto delle aspettative della vigilia, quando i sondaggi accreditavano gli ecologisti di un risultato intorno al 20%. Probabilmente a penalizzare i Verdi sono state le scelte fatte negli ultimi mesi dal governo Scholz, costretto a modificare il programma in tema di ambiente a causa della crisi energetica. In Bassa Sassonia si va, dunque, verso un governo rosso-verde.
Altro vincitore delle elezioni di domenica scorsa i sovranisti di Alternativa per la Germania. Il partito ha più che raddoppiato i consensi, passando dal 4,7% al 10,9%. A spingere AfD verso questo importante risultato è stata, molto probabilmente, la posizione critica del partito sulle scelte del governo tedesco in merito al conflitto ucraino e, soprattutto, sulla gestione della crisi energetica ed economica. Nel mirino di AfD soprattutto le sanzioni alla Russia, per gli effetti negativi che hanno sull’economia tedesca.
Verso le elezioni europee/ L’AfD è ormai il secondo partito in tutta la Germania
Dopo il voto in Assia e Baviera che ha sancito la netta sconfitta per la coalizione di governo - formata...
Leggi tutto