• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Elezioni/ Il paradosso campano. Matteo stai sereno?

di Clemente Ultimo
8 Giugno 2016
in Home
0
Elezioni/ Il paradosso campano. Matteo stai sereno?
       

th-9

 

La Campania è il nuovo bastione del Partito Democratico, ovviamente di stretta osservanza renziana. Così almeno raccontano negli ultimi mesi le cronache politiche, probabilmente sulla scorta della sempre più evidente, e sbandierata, intesa tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi ed il governatore campano Vincenzo De Luca. Eppure a leggere bene i risultati dell’ultima tornata elettorale, che ha interessato ben quattro capoluoghi campani su cinque, la realtà sembra essere diversa.

La prestazione elettorale del Partito Democratico può essere definita senza esitazione poco brillante. Dopo le consuete tensioni delle primarie – accuse di voti comprati, ricorsi respinti di Antonio Bassolino – la candidata democrat Valeria Valente resta fuori dal ballottaggio per la conquista del Comune di Napoli. Scavalcata dal rappresentante del centrodestra Gianni Lettieri –ottimo amico del governatore De Luca, si noti bene – la Valente si ferma ad un modesto 21,3%, mentre il Pd racimola un mediocre 11,6%. Davvero poco per un partito a vocazione maggioritaria, pur tenendo conto del complesso scenario partenopeo.

Leggermente meglio vanno le cose a Caserta e Benevento: qui i candidati sostenuti dal Pd vanno al ballottaggio, ma i risultati del partito renziano non sono brillanti. A Caserta Carlo Marino si attesta al 45,1 – è solo al 19,5 il candidato del centrodestra Riccardo Ventre -, tuttavia il Partito Democratico non va oltre un risicato 11,4%. A Benevento, invece, è testa a testa tra l’inaffondabile Clemente Mastella (33,6%) e l’esponente di centrosinistra Raffaele Del Vecchio (33,2%); arriva al 16,9% il Partito Democratico.

Risultati, quelli ottenuti dalle liste del Partito Democratico in Campania, che possono essere meglio inquadrati nel loro reale valore se paragonati, ad esempio, a quelli di Roma: nella capitale il Pd ha raggranellato il 17,2%, un risultato a dir poco deludente che, tuttavia, è superiore a quello registrato nei capoluoghi campani chiamati al voto.

In questo scenario si conferma, poi, l’eccezionalità del caso Salerno. Nella città del presidente della Campania Vincenzo De Luca il candidato del centrosinistra Enzo Napoli – naturalmente designato dal governatore medesimo e “assistito” nel corso della campagna elettorale da Piero e Roberto, figli e delfini del governatore – si è imposto con un travolgente 70,49%. Meglio ancora hanno fatto le liste della sua coalizione, attestate sul 75% e con ben 26 consiglieri comunali su 32.

Un trionfo per il Pd? Non proprio, considerato che sulla scheda elettorale il simbolo del partito di Renzi non c’era. Così come avviene, del resto, da un ventennio. Anche questa volta infatti De Luca si è affidato ad una coalizione “civica” –si fa per dire- composta dalle tre liste dei Progressisti per Salerno, Campania Libera e Salerno dei Giovani; formazioni cui si sono aggiunti il Psi, i Verdi e i Moderati per Salerno, rassemblement in cui sono confluiti Udc, verdiniani e resti sparsi di Ncd. Ben 19 consiglieri comunali su 26 sono diretta emanazione delle liste deluchiane ed al governatore, prima ancora che al Pd, rispondono e garantiscono fedeltà.

Del Pd ufficialmente a Salerno non c’è traccia.

Più che un bastione democrat, quindi, la Campania appare sempre più feudo politico di Vincenzo De Luca, in grado di dettare la linea da Salerno all’intera regione. E sulla base di questo controllo esercitato sul territorio è nata l’intesa con un Renzi decisamente in difficoltà rispetto al recente passato.

Reggerà l’intesa tra i due? Fino a quando ci sarà un reciproco interesse di sicuro. Anche perché nessuno dei due sembra essere particolarmente propenso alla fedeltà estrema in politica: lo testimoniano il celebre “Enrico stai sereno” di Matteo Renzi o la disinvoltura con cui Enzo De Luca ha scaricato in sede congressuale Pierluigi Bersani, dopo esserne stato un grande elettore, per schierare le sue truppe cammellate nel campo dell’attuale segretario democrat.

Tags: CampaniaelezioniNapoliPartito DemocraticoSalernoVincenzo De Luca
Articolo precedente

Ex colonie/ Roma dimentica Mogadiscio e subito arrivano i turchi

Prossimo articolo

Perchè gli inglesi nascondono le carte di Regeni ai giudici italiani?

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano
Il punto

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

di Gian Micalessin
30 Giugno 2022
1

Cari lettori, mi hanno scoperto, sono uno vergognoso putiniano e merito la gogna. O peggio. La gogna già c'è. L'ha...

Leggi tutto
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

17 Giugno 2022
Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè gli inglesi nascondono le carte di Regeni ai giudici italiani?

Perchè gli inglesi nascondono le carte di Regeni ai giudici italiani?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In