• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Elezioni romane: chi ha vinto, chi ha perso. Ecco i numeri

di Nazzareno Mollicone
31 Maggio 2013
in Home
1
Elezioni romane: chi ha vinto, chi ha perso. Ecco i numeri
       

Sull’astensionismo a Roma si è molto scritto ma nessuno ha fatto un’analisi seria sui numeri reali. Lasciamo quindi parlare i dati, ed avremo alcune sorprese.

 

Iniziamo col dire che alle recenti elezioni regionali del Lazio, quelle più logicamente paragonabili sia perché si votava con le preferenze (che spostano sempre voti) sia perché erano le prime in cui si presentava il movimento di Grillo, gli elettori del solo Comune di Roma furono 1.628.992, pari al 69,38% dei votanti.

 

Alle elezioni comunali di una settimana fa gli elettori del Comune di Roma sono scesi a 1.245.927 persone, pari al 52,81% , con un calo percentuale del 16.57%.

 

Poiché nessuno ha fatto appello all’astensione, si presume che gli astenuti provengano dagli ex-elettori di tutte le principali forze politiche in campo.

 

Ebbene, se applichiamo – secondo questo criterio – la percentuale di astensione ai voti ottenuti a febbraio 2013 dai partiti, avremo i voti “attesi” in queste elezioni al netto delle astensioni.

 

 

Risulta quindi questa graduatoria:

 

 

  • al primo posto vi è la Destra di Storace che avrebbe dovuto avere 34.795 voti: ne avuti solo 13.256 con una perdita netta, oltre le presumibili astensioni, del 62%;
  • al secondo posto vi è il Movimento 5 Stelle, che avrebbe dovuto avere 240.861 voti ed invece ne ha avuti 149.665, con una perdita del 38% rispetto ai suoi potenziali elettori;
  • al terzo posto vi è il Partito Democratico, che avrebbe dovuto avere 323.938 voti ed invece ne ha avuti solo 267.605 con una perdita del 17%.

 

 

Questi sono i perdenti. Invece, abbiamo anche chi ha avuto più voti secondo il criterio dei voti attesi al netto delle astensioni, e sono:

 

 

  • il PDL che avrebbe dovuto avere 173.960 voti, ed invece ne ha avuti 195.749 guadagnando (sempre però al netto delle astensioni) il 12%;
  • “Fratelli d’Italia” che ha avuto il miglior risultato. Infatti, secondo il criterio qui preso in considerazione, avrebbe dovuto avere 34.517 voti ed invece ne ha avuti 60.375, ben il 75% in più rispetto alle possibili astensioni ed addirittura – unico tra tutti – il 33% rispetto alle precedenti elezioni regionali.

 

 

Da questi dati si rilevano due fatti: che l’entusiasmo del Partito Democratico per una presunta vittoria è fuori luogo, viste le forti perdite assolute ed in percentuali che ha conseguito;  che il PDL con Alemanno ha tenuto, nonostante tutto.

 

Vi è poi da segnalare l’avvio alla scomparsa elettorale della Destra di Storace (che infatti non ha conseguito nessun seggio al Comune e non lo conseguirà neanche con il premio di maggioranza se vincesse Alemanno al ballottaggio) ed il cammino in ascesa di “Fratelli d’Italia” che si avvia ad assorbire l’area di destra vicina al PDL.

 

Tags: Fratelli d'ItaliaGianni AlemannoRomaStorace
Articolo precedente

Franca Rame è defunta. Amen. Ma Primavalle brucia ancora

Prossimo articolo

Compleanni/ Auguri Clint, nostra icona ruvida e pensante

Nazzareno Mollicone

Correlati Articoli

Il Forum di Orvieto. Analisi, idee e numeri per un percorso difficile ma non impossibile
Home

Il Forum di Orvieto. Analisi, idee e numeri per un percorso difficile ma non impossibile

di Redazione
31 Luglio 2023
1

È andato bene, forse meglio del previsto, il 'Forum dell’Indipendenza Italiana'  di Orvieto organizzato da Gianni Alemanno. Una folta partecipazione...

Leggi tutto
Da Orvieto la destra sociale manda un segnale forte. Contro la guerra, per un’altra politica

Da Orvieto la destra sociale manda un segnale forte. Contro la guerra, per un’altra politica

27 Luglio 2023
Ancora su via Rasella. Ecco chi erano i carnefici e le vittime

Ancora su via Rasella. Ecco chi erano i carnefici e le vittime

5 Aprile 2023
Alemanno e Travaglio s’incontrano e discutono sulla pace necessaria

Alemanno e Travaglio s’incontrano e discutono sulla pace necessaria

2 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Compleanni/ Auguri Clint, nostra icona ruvida e pensante

Compleanni/ Auguri Clint, nostra icona ruvida e pensante

Commenti 1

  1. renzo says:
    10 anni fa

    grandi , w fratelli di talia !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In