• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Elezioni/ Sconfitti i grillini e il partito dell’inciucio

di Augusto Grandi
12 Giugno 2017
in Il punto
0
Elezioni/ Sconfitti i grillini e il partito dell’inciucio
       

Alle elezioni amministrative il flop dei 5 stelle è evidente. E Chiara Appendino, sindaco di Torino impegnata ad accordarsi con i poteri forti a partire dalla famiglia Agnelli-Elkann ed entourage vari, ha non poche responsabilità dopo gli incidenti nella piazza subalpina. L’immagine di governabilità pentastellata è andata in frantumi mentre il sindaco e consorte erano ospiti degli Agnelli nello stadio di Cardiff.
Ma il grande sconfitto non è Grillo, bensì Berlu. Il successo del centro destra in molte città, dal nord al sud, rappresenta la clamorosa sconfessione dei progetti di inciucio di Berlu con il bugiardissimo. Agli elettori l’inciucio non piace. Vogliono un centro destra compatto per governare in prima persona, non per farsi guidare dal bugiardissimo e dal Pd o dai tecnocrati come Draghi che tanto entusiasma il bollito di Arcore. A Berlu non è bastato il grigiocrate Monti, agli elettori sì. E non vogliono ripetere la disastrosa esperienza.
Ovviamente il voto amministrativo è molto diverso da quello per le politiche. E i grillini possono tranquillamente ritornare in partita. Soprattutto se il centro destra non riuscirà a proporre un programma di governo credibile e condivisibile. Tenendo conto che il bugiardissimo ha già ottenuto in questa tornata elettorale il sostegno degli scissionisti di Mdp e  in vista delle politiche riproporrà l’alleanza con tutto ciò che sta a sinistra del Pd, da Mpd di Bersani e D’Alema sino ai gruppi che fanno capo a Pisapia e compagni. In questo scenario il bollito di Arcore dovrà decidere se puntare sulla possibile vittoria, mettendo fine al sostegno che le sue TV assicurano al bugiardissimo, oppure se insistere sulla possibile alleanza – ma in posizione subordinata – proprio con il bugiardissimo. Insistendo con l’appoggio delle TV Mediaset affidate a Piersilvio e con quello di Mondazzoli sotto la guida della figlia Marina.
Ma anche a destra di Berlu occorrerà confrontarsi con la realtà. Prendendo spunto da ciò che è successo in Francia. Marine Le Pen ha perso perché ha sbagliato campagna elettorale. Ha puntato troppo sull’uscita dall’euro e dall’Europa, mentre i francesi volevano risposte sull’invasione e sull’economia famigliare. E lo stesso è avvenuto in Gran Bretagna dove il laburista Corbyn, considerato un perdente incapace, ha compiuto una grande rimonta puntando su una riforma economica e sociale in netto contrasto con il pensiero unico obbligatorio che  vuole povertà e sfruttamento. Corbyn ha stravinto tra i giovani.
Un segnale chiaro per le opposizioni in Italia. Che dovranno anche trovare il modo per far conoscere le proprie proposte, se mai riusciranno a formularne una.
Tags: Beppe GrilloBerlusconielezioniFranciaGran Bretagna
Articolo precedente

Sul convegno dei giovani di Confindustria. L’economia non basta a “dare la linea”

Prossimo articolo

Elezioni 1/ Il centrodestra è unito solo se condivide un programma (e delle idee)

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono
Europae

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

di Marco Valle
17 Settembre 2023
0

Marsiglia, quota 44. È il bilancio provvisorio degli omicidi per fatti di droga registrati in città dall’inizio dell’anno (cifra a...

Leggi tutto
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
C’est la France. Un paese diviso e malato e un presidente inutile

C’est la France. Un paese diviso e malato e un presidente inutile

6 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni 1/ Il centrodestra è unito solo se condivide un programma (e delle idee)

Elezioni 1/ Il centrodestra è unito solo se condivide un programma (e delle idee)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In