• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Elezioni siciliane. Centrodestra ancora diviso e il rebus Palermo

di Nicola Salvetti
8 Febbraio 2017
in Home
0
Elezioni siciliane. Centrodestra ancora diviso e il rebus Palermo
       

 

Il centrodestra in Sicilia si interroga sulla mosse da fare per le amministrative di Palermo e per la corsa a Palazzo d’Orleans. Ieri durante tutta la giornata si sono rincorse, in un balletto di annunci e smentite, le voci di un accordo tra Forza Italia e Fabrizio Ferrandelli per la candidatura a sindaco. Non è un mistero che dopo l’intesa tra i centristi di Cantiere popolare e gli azzurri, Saverio Romano stia tentando di convincere Gianfranco Miccichè a sostenere l’ex deputato Pd. Scelta questa, che implicherebbe una rottura con una parte del centrodestra, quella cioè che va dai musumeciani a Fratelli d’Italia, passando per la Lega di Salvini.

La dichiarazione, nel tardo pomeriggio di ieri, con la quale Miccichè ha smentito qualsiasi ipotesi di accordo con Ferrandelli ha tagliato la testa al toro, anche se, riferiscono fonti bene informate, non sono affatto chiusi i collegamenti tenuti in vita proprio da Romano. Dal canto suo Gaetano Armao, candidato gradito a tutto il centrodestra, attende un confronto con i leader nazionali per sciogliere la riserva. Ovviamente una defezione di Forza Italia avrebbe compromesso qualsiasi ipotesi di una sua discesa in campo.

Ma l’avvicinarsi della scadenza elettorale per la Regione vede il centrodestra in Sicilia diviso sulla strada da seguire e sul metodo di scelta del candidato alla presidenza. Si è già da tempo insediato un tavolo per elaborare una bozza di regolamento e scegliere tramite le primarie il candidato più competitivo. Anche in questo caso, però, il metodo non piace ai centristi di Romano che vorrebbero giungere ad una soluzione che vada oltre il centrodestra aprendo anche agli alfaniani e alle frange ex democristiane collocate anche in partiti che hanno finora sostenuto i governi di centrosinistra. La riunione del tavolo per il regolamento, prevista per domani a palazzo dei Normanni, è stata rinviata a lunedì prossimo alle ore 11. Rinvio che ha fatto storcere il naso a molti.

Nello Musumeci, sconfitto oltre quattro anni fa da Rosario Crocetta e leader di una parte dell’opposizione all’Ars, è pronto a ritentate, sottoponendosi alle primarie. Lo ha ribadito sabato scorso a Caltagirone durante la convention del suo movimento #DiventeràBellisima.

“Non è una forzatura immaginare – dice la portavoce musumeciana Giusi Savarino – che il prossimo candidato alla presidenza della regione possa essere scelto con il metodo democratico delle primarie. Non neghiamo per questo le resistenze che possano esserci in alcuni, Berlusconi in primis, ma quello che sta succedendo a Palermo, a tre mesi dalle elezioni, ci conferma la difficoltà a trovare convergenze attorno ad un tavolo e la necessità che le primarie siano celebrate. Solo così si potrà scegliere il candidato più forte che oggi più che mai potrà essere anche il vincente. Noi di #DiventeràBellissima ne siamo convinti, e abbiamo già Nello Musumeci in pista”.

Un appello rivolto a Gianfranco Miccichè e Saverio Romano, tra i più ostili all’ipotesi di primarie. “Ripetere errori passati o gli errori di oggi su Palermo città, dove tutti sono in campo tranne il centrodestra, devono insegnarci qualcosa. In questi mesi – rivendica la Savarino – è innegabile il mio personale sforzo nel rinsaldare i rapporti all’interno del centrodestra, ho incontrato più volte sia Gianfranco Miccichè che Saverio Romano, ma anche Angelo Attaguile, Gianpiero Cannella, Antonio Triolo, Rino Piscitello, e tanti altri, e tutti insieme abbiamo condiviso il metodo delle primarie, e su una cosa abbiamo sempre concordato, il core business del centrodestra è la sua unità. E’ il tempo di scegliere. La politica, quella vera ha una mission, scegliere”.

Dello stesso avviso Fratelli d’Italia, il partito della Meloni da sempre sostiene il metodo delle primarie per la scelta dei candidati. “Non si può recitare a soggetto e cambiare le regole a secondo delle condizioni meteorologiche – afferma il coordinatore regionale di FdI Giampiero Cannella -. Il candidato per la presidenza della Regione deve essere credibile e con un percorso coerente e condiviso. Non può nascere da chissà quali intese stipulate nei sottoscala o nei salotti di qualcuno, ma deve scaturire dalla verifica del consenso della nostra base elettorale”.

Tags: elezioniForza ItaliaFratelli d'ItaliaGiampiero CannellaGianfranco MiccichèNello MusumeciPalermoSicilia
Articolo precedente

Filippine/ Rotta la tregua con i comunisti, la guerra civile riprende

Prossimo articolo

Elezioni siciliane 2/ Con Musumeci diverrà bellissima. Intervista a Fabio Granata

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

17 Giugno 2022
Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

10 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni siciliane 2/ Con Musumeci diverrà bellissima. Intervista a Fabio Granata

Elezioni siciliane 2/ Con Musumeci diverrà bellissima. Intervista a Fabio Granata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In