• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

di Mario Bozzi Sentieri
1 Agosto 2022
in L'Editoriale
0
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?
       

Il fuoco di fila mass mediatico a cui sono stati sottoposti gli italiani nelle ultime settimane, da quando sono state sciolte le Camere ed è stata fissata la data delle prossime elezioni politiche, lascia  sconcertati per la faziosità e la pochezza delle sollecitazioni.

Parlare di analisi è improprio. A tenere il campo sono state le invettive: l’”onda nera” immaginata da Marco Damilano; il catastrofismo di Curzio Maltese (“Se Berlusconi torna, siamo un Paese irrecuperabile”); le squadre di picchiatori, evocate da Corrado Augias; le Emme “programmatiche” di Giorgia Meloni (“Mamma, merito, mare e marchio”) assimilate a Mussolini da Paolo Berizzi. Per non parlare della schiera di influencer impegnati ad offrire le loro brillanti essenze di verità politica.

Un vero circo insomma, che   poco ha a che fare con la libertà d’espressione e che deprime – in prima battuta – ogni serio tentativo di confronto politico e programmatico, riducendo tutto ad invettiva, polemica pretestuosa, scontro preconcetto. Niente di sostanziale insomma, il che la dice lunga sull’impegno e la capacità dialettica di certa sinistra post ideologica, passata dai Grundrisse, i Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica di marxiana memoria, ad Elodie e alla Ferragni.

Si tratta peraltro di cose già viste ed ascoltate, con il riperpetuarsi di un canovaccio applicato, di volta in volta, ai diversi leader dei partiti di centro destra.  Nel passato è toccato a Silvio Berlusconi, poi a Matteo Salvini, ora a Giorgia Meloni. Visto il livello e la faziosità degli interlocutori e delle polemiche, più che rispondere alle invettive meglio “giocare” sulle proposte da offrire agli italiani, cercando interlocutori all’altezza di un confronto politico e programmatico adeguato all’appuntamento elettorale.

 Come ha dichiarato recentemente Sabino Cassese, ex giudice della Consulta, intervistato da “Il Messaggero”, “più che storie pregresse credo che sia importante il giudizio degli italiani sui programmi. Mi aspetto che cittadini maturi valutino le forze politiche in base alle risposte che esse danno a domande del tipo seguente: vi preoccupa il calo demografico del nostro Paese e quali rimedi pensate di poter introdurre per evitarlo? Come vorreste porre rimedi alle debolezze del servizio sanitario nazionale, che conoscevamo e che sono state messe in luce dalla pandemia? Quali provvedimenti proponete di adottare per contrastare il declino della scuola, migliorare il tasso di scolarizzazione del nostro Paese, aumentare gli anni della scuola dell’obbligo, evitare gli abbandoni, motivare gli insegnanti?”

L’invito di Cassese può essere una buona base di partenza, “di metodo”, per individuare finalmente le “priorità” dell’Agenda Italia: non solo emergenze, non solo interventi “tampone”, quali abbiamo visto per troppi anni, ma idee e proposte in grado di coniugare scelte programmatiche e visioni lunghe. Il nostro Paese ha bisogno di uscire da una crisi cronica che lo soffoca da decenni. Il confronto elettorale e programmatico è il primo, essenziale passo, una volta recuperata la “sovranità popolare”,  per andare oltre la crisi demografica, per dare prospettive alle giovani generazioni, ed ancora per sostenere le famiglie, favorire il produttivismo nazionale (sintesi di creatività e di volontà imprenditoriali), per riaffermare i destini marittimi e mediterranei dell’Italia, per fare crescere  la  ricerca e l’innovazione, per “modernizzare” l’Italia, senza perdere di vista i nostri valori identitari.

Visioni e risposte concrete: su questi crinali si gioca il futuro nazionale. Agli altri, alla sinistra rancorosa, le invettive ed il terrorismo verbale: “I cani abbaiano, la carovana passa” – come diceva un vecchio proverbio orientale.

Tags: democraziaelezioniSabino Cassese
Articolo precedente

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

Prossimo articolo

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Fevvagosto antifascista a Capalbio
Facite Ammuina

Fevvagosto antifascista a Capalbio

di Eugenio Pasquinucci
9 Agosto 2022
0

Spiaggia di Capalbio, ombrellone numero 15.“Oh Chicco, sei avvivato, ti aspettavo pev il bagno!”“Non so se lo faccio, aspetta ancova...

Leggi tutto
Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
Elezioni 2022. Un duello sul nulla

Elezioni 2022. Un duello sul nulla

28 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In