• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Elezioni USA/ Dalla “democrazia” diretta alla “democrazia” immediata

di Andrea Tremaglia
18 Ottobre 2016
in Home, Mondi
0
Elezioni USA/ Dalla “democrazia” diretta alla “democrazia” immediata
       

th-8

 

In un’immagine efficace quanto volgare, i creatori del geniale e satirico South Park indicavano – qualche presidenziale fa – come le elezioni americane fossero divenute la scelta tra uno stronzo e un cretino (le espressioni originali erano addirittura più colorite). Questa sintesi triviale sembra particolarmente adatta all’imminente tornata elettorale statunitense e nell’esprimere un sentimento antipolitico sempre più diffuso, rende manifesto l’equivoco che accompagna la democrazia rappresentativa: in essa il popolo non è davvero chiamato a decidere o a governare, ma (solo) ad aderire a una tra due o più proposte (preconfezionate). Se quindi la democrazia è tanto più autentica e piena quanto più è permesso al cittadino di partecipare alla definizione di queste proposte alternative, ormai già il diritto di voto secondo qualcuno è troppo: basti pensare a quei critici della Brexit secondo i quali occorreva essere economisti per potersi esprimere a riguardo.

Mai come nel caso delle imminenti presidenziali statunitensi, tuttavia, uno dei due candidati è stato “imposto” proprio dalla gente, dalla base. Tramite le primarie l’establishment del partito repubblicano ha lottato come ha potuto (male) contro la nomination di Trump, ma ha fallito e perso il voto popolare.

In questo senso, si è già notato, Trump è ultra-democratico: la dimostrazione che le primarie non sono pilotate, secondo qualcuno. E che però non funzionano, secondo qualcun altro. Il risultato quindi della democrazia diretta è peggio di quello di una oligarchia tecnocratica?

Un laboratorio di democrazia diretta in Italia esisterebbe ed è evidentemente quello del Movimento Cinque Stelle. La forma del Movimento è però ancora molto incerta e specialmente molto chiusa; le regole di democrazia diretta esistono solo per le decisioni da prendere all’interno del (non)partito, valevoli solo per gli iscritti e più volte in verità proprio da alcuni di questi pesantemente criticate. Un laboratorio allora più affidabile è la rete “aperta”: esistono infatti, perlopiù a fini commerciali o nei giornali online, innumerevoli esempi di sondaggi e forme partecipative aperte a tutti gli utenti di internet, tramite le quali con varie modalità esprimere un’opinione o prendere una decisione. Ma la caratteristica più evidente della media di questi esperimenti sembra essere l’inaffidabilità e la non serietà.

Questo significa che la democrazia diretta non funziona? No, perché questa non è in realtà democrazia diretta. La democrazia, diretta o rappresentativa che sia, richiede un lavoro di preparazione culturale e di coscienza delle circostanze che oggi manca sempre più. Un lavoro che dovrebbe essere la prima responsabilità della politica, oggi però sempre più indebolita nei fatti e nell’opinione pubblica. Il risultato sono cittadini che non si affidano più a quegli strumenti intermedi di elaborazione culturale-politica che gli permetterebbero la minima e indispensabile digestione della realtà, ma preferiscono fast-food politici in cui le risposte sono semplici, brevi e dirette. In questo contesto allora rivolgersi al voto popolare è come fare domande complesse richiedendo risposte a bruciapelo: una situazione nella quale anche un esperto sarebbe in difficoltà. Lo scenario verso cui ci stiamo muovendo, di conseguenza, non è quello di una democrazia diretta, ma quello di un’espressione popolare sempre più estemporanea che potremmo, con certa approssimazione, definire di democrazia immediata.

Tags: democraziaDonald TrumpelezioniHillary ClintonMovimento 5 stelleUSA
Articolo precedente

Grande guerra/ Perchè l’Italia non rimase neutrale? Un convegno e un libro

Prossimo articolo

Inizia la battaglia di Mosul. Non sarà una passeggiata…

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Fevvagosto antifascista a Capalbio
Facite Ammuina

Fevvagosto antifascista a Capalbio

di Eugenio Pasquinucci
9 Agosto 2022
0

Spiaggia di Capalbio, ombrellone numero 15.“Oh Chicco, sei avvivato, ti aspettavo pev il bagno!”“Non so se lo faccio, aspetta ancova...

Leggi tutto
Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Inizia la battaglia di Mosul. Non sarà una passeggiata…

Inizia la battaglia di Mosul. Non sarà una passeggiata...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In