• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Energia/ Gli speculatori non si fermano con le bugie e il vittimismo

di Lorenzo Vita
7 Settembre 2022
in Il punto
1
Energia/ Gli speculatori non si fermano con le bugie e il vittimismo
       

Sostenere, come ha fatto Mara Carfagna, che i rincari energetici sono dovuti all’invasione russa dell’Ucraina è una manovra quantomeno superficiale. Per chi segue un minimo la politica energetica, i rincari sono iniziati in modo molto pronunciato già dall’anno scorso, ben prima che Putin decidesse di dare il via alle operazioni militari. Ora, invece, siamo di fronte a un duplice problema: il primo è chiaramente l’invasione, e quindi la crisi ne consegue, il secondo è una speculazione abbastanza evidente messa su da chi – ahimé legittimamente – lucra su quanto accade. Cosa tra l’altro del tutto preventivabile ma che come al solito noi viviamo come se fosse una valanga inimmaginabile

Infine, continuo a ritenere abbastanza ipocrita dire che i rincari energetici siano colpa della Russia, perché Mosca non ha bloccato i flussi di gas fino a oggi. Semmai l’Europa – e che qualcuno per la miseria dica “Si, ci sacrifichiamo per indebolire Mosca” invece di raccontarci la favola del lupo cattivo – ha fatto una scelta: rompere i legami con il gas russo e cercare altre fonti. E tutto questo ha chiaramente un costo. Non avere il coraggio di sostenere le proprie scelte e le conseguenze è un pessimo modo di vivere, oltre che di ragionare… e da chi sostiene la logica del “lacrime e sangue” di churchilliana memoria, ci si aspetta un po’ meno vittimismo.

Tags: energiagasgasdotti
Articolo precedente

Italiani sempre più delusi dalla politica. E l’astensionismo cresce. L’analisi di Giovanni Orsina

Prossimo articolo

Piccolo non sempre è bello. Per difendere e rilanciare il “Made in Italy” occorre “fare sistema”

Lorenzo Vita

Correlati Articoli

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume
Home

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

di Eugenio Pasquinucci
9 Gennaio 2023
0

Non è un caso che la copertina del secondo volume di Gianfranco Peroncini sulla trilogia della storia dell’ENI sia di...

Leggi tutto
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

31 Dicembre 2022
Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

13 Dicembre 2022
L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

7 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Piccolo non sempre è bello. Per difendere e rilanciare il “Made in Italy” occorre “fare sistema”

Piccolo non sempre è bello. Per difendere e rilanciare il “Made in Italy” occorre “fare sistema”

Commenti 1

  1. Francesco says:
    5 mesi fa

    Ben detto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In