• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Storia ed energia/ La grande crisi del 1974. Quando l’Eni salvò l’Italia

di Marco Valle
16 Ottobre 2015
in Penna Pellicola Palco
1
Storia ed energia/ La grande crisi del 1974. Quando l’Eni salvò l’Italia
       

Petrolio, energia, sovranità nazionale ed economica. Su questi scenari la Nuova Rivista Storica, la bella, densa rivista diretta dal professor Eugenio Di Rienzo, ha dedicato un importante numero monografico significativamente intitolato: ”Eni e la fine dell’età dell’oro”. Con accuratezza e maestria, Di Rienzo e i suoi collaboratori hanno analizzato un periodo cruciale — quanto misconosciuto— della storia repubblicana, il biennio 1973-74, quando  l’Italia, dipendente per l’85 per cento dalle forniture di energia provenienti dall’estero, fu una delle nazioni del blocco occidentale più colpite dalla prima vera crisi petrolifera.

Un passo all’indietro. Tra il 1973 e il 1974 la bilancia commerciale passò improvvisamente da un deficit di 2134 a 5521 miliardi di lire. Uno choc pesante per un paese in piena e tumultuosa trasformazione politica e sociale. L’improvvisa rottura ebbe effetti effetti devastanti e fissò nell’immaginario dei più la fine del “miracolo economico”, determinando un crollo verticale della fiducia nelle istituzioni e nella solidità dell’economia. Nell’immaginario collettivo sono rimasti i clamorosi (e spesso inutili) provvedimenti che toccarono la vita quotidiana degli italiani: il divieto di circolazione per le auto private nei giorni festivi, la chiusura anticipata di cinema e teatri, la riduzione dell’illuminazione pubblica, addirittura la fine anticipata delle trasmissioni serali della tv. Un intreccio di dati micidiali che finì per legittimare agli occhi dei più giovani (e non solo) anche quella “guerra civile a bassa intensità” che spezzò un’intera generazione.

Come sempre i motivi e le ragioni erano più complesse. Come scrivono Massimo Bucarelli e Silvio Labbate nel saggio introduttivo di NRS, la crisi energetica, aggravata dalla guerra “del Kippur” — il drammatico conflitto dell’ottobre 1973  tra Israele, Egitto e Siria —fu la conseguenza di “due fenomeni politico economici”: da un lato la “volontà dei Paesi produttori di petrolio di fissare autonomamente il prezzo del greggio senza subire imposizioni e limitazioni da parte delle grandi compagnie petrolifere occidentali (in gran parte anglo americane)”, dall’altro “una sempre maggiore presenza dei Paesi produttori nella proprietà delle attività petrolifere, in alcuni casi culminata in vere e proprie nazionalizzazioni delle società titolari di concessioni locali”.
In quel lontano 1974 la questione energica divenne così la principale emergenza che il timido governo di Mariano Rumor dovette fronteggiare. Eppure, anche se pochi lo ricordano, proprio nella prima metà del 1974 venne varato un importante piano per modificare le nostre politiche energetiche, imponendo momenti di discontinuità importanti nella nostra politica estera. Il risultato fu una serie di accelerazioni e proiezioni che — malgrado le debolezza dei governi del tempo e la fragilità del sistema Italia — infastidirono non poco gli alleati occidentali e le loro potenti centrali economiche e finanziarie.

Fu un’operazione necessaria, indispensabile per la tutela degli interessi nazionali. Il merito fu principalmente dell’Eni. In quel contesto drammatico l’azienda dimostrò — una volta di più in sintonia con l’eredità di Mattei — lungimiranza e coraggio. L’Ente nazionale idrocarburi convinse il traballante governo ad “intensificare la ricerca mineraria in Italia e all’estero”, a proporsi in termini innovativi nel Africa sub sahariana, nel Mare del Nord e in Indonesia e — soprattutto — obbligò il pavido Rumor a ristabilire rapporti forti con i Paesi produttori. Senza tener conto degli schieramenti geopolitici e delle contigenze del momento. Ecco allora i rapporti con il controverso Iran dello Scià, con l’Arabia Saudita, con l’Iraq di Saddam Hussein e gli accordi con la Libia gheddafiana e l’Algeria, allora filosovietica.  Un’autonomia che Washington, Londra e Parigi non gradirono. Pagine queste su cui attendiamo ulteriori indagini dal “laboratorio Di Rienzo”. Nel frattempo apprezziamo l’importante sforzo di Nuova Rivista Storica per illuminare finalmente una pagina di storia italiana su cui vale la pena di riflettere. Oggi più che mai.

 

Tags: AfricaAlgeriaArabia SauditaENIEnrico MatteiEugenio Di RienzogeoeconomiaIraqLibiaMedio OrienteNuova Rivista Storicapetrolioquestione energeticasovranità nazionalestoria
Articolo precedente

Confronti/ Caro Corsaro, non mi hai convinto. La realtà sul lavoro è diversa

Prossimo articolo

La montagna dimenticata dai governi. Risultato: frane e alluvioni

Marco Valle

Correlati Articoli

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi
Economia

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

Mentre i più ottimisti e gli atlantisti più impenitenti - categorie che in questo caso solitamente finiscono per coincidere –...

Leggi tutto
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

20 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La montagna dimenticata dai governi. Risultato: frane e alluvioni

La montagna dimenticata dai governi. Risultato: frane e alluvioni

Commenti 1

  1. Anna Maria says:
    8 anni fa

    Sarà! Però oggigiorno mi domando se andare ancora a trivellare all’estero sia davvero indispensabile e redditizio per l’Italia. Il progetto Renzi è di esportare l’ENI in Mozambico, con i miliardi in € che ciò costerà. Ma non si poteva almeno tentare di dar fondo a tutte le risorse italiane, in Basilicata ad esempio, estraendo l’estraibile e solo dopo andare all’estero? In questo momento finanziario i costi superano la convenienza. Senza contare che credo non sia nemmeno una manovra a favore dell’Italia e ritengo che il momento storico degli anni ’70 differisca molto da quello attuale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In