• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Energia/ La sfida dell’ENI in nome dell’interesse nazionale

di Redazione
9 Ottobre 2013
in Rassegna Stampa
0
Energia/ La sfida dell’ENI in nome dell’interesse nazionale
       

Al tempo del mondo globalizzato competere nella produzione industriale significa avere a disposizione energia a prezzi concorrenziali. Mentre a Roma il Pd e il Pdl si dividono perdendo di vista le priorità nazionali, l’amministratore delegato dell’Eni, Paolo Scaroni è impegnato a cercare “altre fonti di gas a buon mercato” per l’Italia. L’urgenza è quella di rendere sostenibili le produzioni industriali italiane ed europee rispetto non solo all’Asia ma anche agli Usa, dove l’energia (tra cui lo shale gas) costa un terzo e il lavoro un quinto in meno che nel Belpaese.

Scaroni, in una intervista al Corriere del Sera, ha delineato così da un lato le difficoltà del nostro sistema produttivo e dall’altro, da manager responsabile, ha indicato le rotte che, se intraprese, potrebbero rimettere in carreggiata l’Italia. Per l’ad del cane a sei zampe bisogna guardare verso l’Eurasia: “Il nostro Texas dovrebbe essere la Russia”. E ha aggiunto che non si tratta di relazionarsi o meno con Vladimir Putin, ma di avere una prospettiva a lungo termine, la visione che manca agli attuali governanti: “La Russia è una fonte quasi inesauribile di energia a basso costo, ha spazi enormi ed è interessata ad avere vicino un’Europa in salute. (…) Le capacità tecniche dell’Europa sono, per Mosca, un’opportunità per continuare ad alimentare lo sviluppo industriale, senza ridursi ad essere solo un produttore di materie prime”. E ha evidenziato come la politica estera debba avere ben chiaro l’interesse nazionale (così non è stato in Libia, Siria e Iran): “Prima di ritirarci dalle posizioni conquistate bisogna pensarci bene perché poi recuperare è difficile”. Nel paese persiano, dove vige un embargo, si corre il rischio che da un ritorno alla normalità possano avvantaggiarsene altri stati, gli Usa in primis, in grado di imporsi con un efficace sistema-Paese.

Infine Scaroni ha replicato con nettezza all’eventualità che il governo possa privatizzare ulteriori pacchetti dell’Eni: “Queste sono decisioni che vengono prese dai miei azionisti, che non sono di mia competenza. Noto solo che investire in Eni rende il 6%. Se il Governo vende quote del gruppo migliora il debito, ma il deficit sale”. Intelligenti pauca.

 

A cura di Michele De Feudis,  barbadillo.it 9 ottobre
Tags: Barbadillo.iteconomiaENIgasinteresse nazionaleIranLibiapetrolioquestione energeticaRussiashale gasSiriasovranità nazionaleUSAVladimir Putin
Articolo precedente

La Farnesina chiude i consolati ma non risparmia. Una lettera aperta a Marta Dassù

Prossimo articolo

Quello schifoso vezzo di autocolpevolizzarsi

Redazione

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Quello schifoso vezzo di autocolpevolizzarsi

Quello schifoso vezzo di autocolpevolizzarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In