• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

di Tommaso de Brabant
31 Marzo 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante
       

Nemmeno troppi anni fa, i romanzieri che mettevano le rispettive penne al servizio del Corriere della Sera erano Dino Buzzati e Leonardo Sciascia. Ora al loro posto ci sono Gramellini, D’Avenia e Saviano. Pazienza. L’ultima sparata del grottesco nuovo arrivato in via Solferino è una difesa di Arno Widmann, critico letterario (già questo è un motivo per non dargli corda) tedesco, al centro delle polemiche per un suo fluviale articolo “contro” Dante, già ben commentato da Gianni Candotto su Destra.it.

Widmann è un “intellettuale”, e “Roberto Ercolino” (pseudonimo studentesco di Saviano) ha un particolare attaccamento per questa qualifica; Widmann ha poi fatto infuriare i sovranisti, il che lo rende simpatico agli occhi di Ercolino da Secondigliano. Con buona pace di Ercolino, quelle scritte da Widmann sono delle eruditissime idiozie. Widmann scrive che Shakespeare è più grande di Dante: il paragone stesso è una cretinata, perché non può essere posto – troppo diversi i personaggi, le epoche e i luoghi in cui sono vissuti (accomunati da un pregio purtroppo ormai tralasciato: se scrivevi scemenze, non te le pubblicava nessuno), i tumulti che hanno attraversato, le letterature cui hanno partecipato. Anche ad essere più colti e intelligenti di quanto Widmann non sia, anche a imbastire un confronto articolatissimo, la risposta alla sfida può solo essere assurda: non si confrontano un poeta e un drammaturgo, un ghibellino del Due-Trecento e un anglicano del Cinque-Seicento, un diplomatico con trascorsi guerrieri e un cortigiano non molto socievole, un letterato morto due secoli abbondanti prima dell’invenzione della stampa e uno nato nel fulgore dell’era del libro.

Ecco perché Widmann è stato difeso da Saviano: come lui, il borioso accademico tedesco non ha nulla di proprio da scrivere, perciò fa mero esibizionismo. Altra pietra dello scandalo: Widmann accusa Dante di plagio. Altra solenne scemenza: Dante non imita gli altri letterati, Dante riassume tutta la letteratura esistita sino a lui (Widmann ignora che Tommaso d’Aquino sia un modello per Dante) e anticipa quella successiva. Qui però Saviano dovrebbe essere solidale con Dante: perché, a differenza dell’Alighieri, Saviano ha costruito la propria fortuna letteraria (e il proprio reddito) sui plagi (continui, smaccati, reiterati).

Dante dovrebbe rispondere a Saviano come Putin a Biden: mi dai del plagiatore? Tu lo dici, tu lo sei

Tags: Arno WidmannCorriere della SeraDante Alighieriletteraturaletteratura italianaRoberto SavianoWilliam Shakespeare
Articolo precedente

Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

Prossimo articolo

Un’altra Pasqua chiusi in gabbia. 14 mesi di fallimenti e bugie

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale
Home

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

di Pierfranco Bruni
7 Marzo 2023
0

Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti...

Leggi tutto
La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

29 Gennaio 2023
Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

23 Gennaio 2023
D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

20 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Un’altra Pasqua chiusi in gabbia. 14 mesi di fallimenti e bugie

Un'altra Pasqua chiusi in gabbia. 14 mesi di fallimenti e bugie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In