• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Erdogan l’africano. L’espansione turca nel Continente nero

di Marco Valle
15 Dicembre 2021
in Home, Mondi
0
Erdogan l’africano. L’espansione turca  nel Continente nero
       

La situazione economica della Turchia è sempre più confusa, persino paradossale. Quest’anno la Banca centrale ha abbassato a più riprese il costo del denaro innescando massicce vendite sulla lira turca che dallo scorso settembre si è deprezzata di quasi il 40%. Una flessione che ha costretto il ministro delle Finanze Lefti Elvan a rassegnare le dimissioni a inizio dicembre. Al suo posto è arrivato Nureddin Nebasti, un fedelissimo del presidente Erdogan, che ha esordito con un laconico «non ci sono problemi». Parole poco felici. Il giorno dopo la valuta nazionale ha segnato un nuovo record negativo sfondando per la prima volta la soglia di 1 euro per 15 lire e l’inflazione galoppa ormai intorno al 20%.

Turbolenze monetarie che però non sembrano preoccupare il ferrigno Erdogan che prosegue imperterrito sia nelle sue politiche interne (mirando ad una riconferma alle presidenziali dell’anno prossimo) che sul fronte internazionale. Lo conferma l’apertura, il prossimo 17 e 18 dicembre a Istanbul, del terzo summit Turchia-Africa, un appuntamento centrale per rilanciare le ambizioni di Ankara sul continente. La due giorni sul Bosforo sarà occasione per discutere con i leader africani di scambi culturali e cooperazione ma, anche e soprattutto, di aiuti militari, accordi economici e materie prime.

L’attenzione di Erdogan per l’Africa non è nuova, risale infatti al 2005 la sua prima visita ad Addis Abeba e da allora il presidente è tornato nel continente altre 38 volte toccando 28 Paesi con un’ultima tournée proprio ad ottobre in Nigeria, Angola e Togo. Un impegno costante per una proiezione geopolitica che si vuole alternativa, giocando su vecchi sentimenti anti colonialisti e sui nuovi timori per altre (ben più spietate) egemonie, sia al modello occidentale che a quello cinese. Non a caso la chiave d’ogni discorso è la fratellanza — «I popoli africani sono nostri fratelli con i quali condividiamo un destino comune» — oppure, a seconda dei contesti, la comunanza religiosa nell’Islam sunnita. Al netto della retorica identitaria, il vero ferro di lancia sono però le grandi aziende anatoliche specializzate nella costruzione d’infrastrutture o nella gestione dei servizi aeroportuali e marittimi. Grazie a loro (e alla miriade di PMI turche presenti ormai dappertutto) l’interscambio è passato dai 5,3 miliardi del 2003 ai 25,3 odierni. Poco confronto ai 180 miliardi registrati dai cinesi ma sempre numeri significativi e in costante crescita come dimostra l’allargamento del perimetro di Ankara nei paesi subsahariani.

Consolidate le posizioni nel Corno d’Africa — Etiopia, Eritrea, Sud Sudan e Somalia, dov’è operativa la prima base militare sul continente —, ora la Turchia è sempre più presente nell’Africa francofona e, con gran fastidio di Parigi, gli scambi volano: Costa d’Avorio (630 milioni di dollari nel 2020, + 67% in due anni), Burkina Faso (72 milioni nella prima metà del 2021, + 65% rispetto al 2020), Ruanda (81 milioni contro i 34 del 2019).  Nel mirino di Erdogan vi sono poi la Guinea Bissau, il Sud Africa, l’Angola, il Togo, il Ghana, la Sierra Leone, la Nigeria; ovunque holding come Limak, Mapa, Summa o Yenigun stanno costruendo centri commerciali, ospedali, strade, centrali elettriche, stadi e tante moschee. Tra tutte, ad Accra, anche una perfetta replica della Moschea Blu istanbuliota.   La Turchia investe massicciamente anche sulla sponda sud del Mediterraneo, a partire dalla Tripolitania, strenuamente difesa durante la guerra civile libica, e dall’Algeria con un interscambio di ben 3,8 miliardi di dollari. Persino l’Egitto, nonostante le distanze politiche, mantiene con Ankara un volume importante di traffici (4,8 miliardi di dollari). Tanti affari e non solo. Oltre ai legami commerciali, il quadrante nord-africano è importante per altri motivi che, inevitabilmente, riguardano anche l’Italia. L’alleanza con il governo di Tripoli permette alla Turchia di proiettarsi sul Canale di Sicilia, controllare a suo piacimento le migrazioni verso l’Europa, intromettersi nella gestione dei cavi sottomarini mediterranei, insidiare la Grecia e Cipro. Insomma, il completamento di una strategia complessa quanto spregiudicata per riportare, malgrado la fragilità economica e i rischi d’isolamento, la Turchia (e il suo presidente) al centro della scena mondiale.   

Tags: AfricaErdogangeopoliticaTurchia
Articolo precedente

Appuntamenti/ A Milano il Grece Italia presenta “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Prossimo articolo

Chi ha paura del presepe?

Marco Valle

Correlati Articoli

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt
Estera

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

di Redazione
16 Gennaio 2023
0

La portarinfuse MKK1, 142 metri e battente bandiera di Palau, si è arenata stanotte nello stretto del Bosforo a Istanbul,...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi

Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi

23 Dicembre 2022
Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

16 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Chi ha paura del presepe?

Chi ha paura del presepe?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In