• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Eric Zemmour in trincea per difendere la lingua di Moliére. Con tanti saluti all’inglese

di Marco Valle
16 Gennaio 2022
in Europae, Home
0
Eric Zemmour in trincea  per difendere la lingua di Moliére. Con tanti saluti all’inglese
       

L’appello di Eric Zemmour a difesa della lingua francese umiliata in Patria e in Europa, a suo avviso, dallo strabordare dell’inglese e la proposta choc di abolire l’insegnamento dell’idioma di Elisabetta II nelle scuole elementari transalpine oltre che negli incontri pubblici dell’Unione europea ha ravvivato di colpo la campagna per l’Eliseo.  Una volta di più l’orchestra del main stream internazionale ha ripreso a suonare violente note d’odio contro l’anomalo candidato-polemista e da ogni dove sono scintillate folgori e versati anatemi.

Nulla di strano, a ben vedere. Per lo scenario progressista e dintorni Zemmour è e resta terribilmente irritante, insopportabile, odioso. Non solo perché il giornalista de “Le Figaro” si beffa del politicamente corretto e ridicolizza puntualmente (e sapientemente) tic e manie delle “anime belle”, ma soprattutto per la sua indubbia capacità a esplorare le tante ferite che piagano il corpo della Francia. Tra tutte, non a caso, la questione della lingua di Molière di cui Zemmour (premio Richelieu nel 2011) è da sempre accanito difensore.

Con buona pace degli osservatori superficiali (anche nostrani…) la retrocessione e l’imbastardimento del francese è una questione complicata in cui s’intrecciano diversi fattori, in primis lo status geopolitico della Francia stessa. Dal Quebec alla Polinesia, da Pondichèry in India all’Africa occidentale, dalle Comore alla Martinica e al Belgio vallone, 274 milioni di persone sono francofone e 84 stati aderiscono all’Organisation international de la Francophonie, uno strumento voluto da Charles de Gaulle (e Lèopold Senghor, primo presidente del Senegal) e sempre più trascurato dai suoi successori. Uno spazio umano, politico ed economico enorme destinato, viste le tendenze demografiche africane, ad ampliarsi nel 2050 a quota 800 milioni. Ovviamente se il francese continuerà ad essere insegnato e praticato….

E qui vi è il punto dolente indicato proprio da Zemmour. Diventa difficile difendere e diffondere la lingua e la cultura francese nel mondo (anche oltre i perimetri del defunto impero coloniale) se la scuola pubblica francese non è all’altezza dei suoi compiti e assomiglia sempre più «ad un Titanic perforato dall’iceberg del pedagogismo antinazionale post 68, una scuola che ha perso il gusto di trasmettere per invece indottrinare i nostri bimbi con nozioni d’antirazzismo, propaganda LGBT. I saperi fondamentali sono trascurati. I ragazzi non conoscono più la storia di Francia ma vengono ossessionati da continue colpevolizzazioni (sullo schiavismo, il colonialismo etc.) e si propone persino di favorire ai l’apprendimento delle lingue d’origine ai figli degli emigrati». Da questa serie di fattori micidiali nasce la proposta “scandalosa” di Zemmour: riconquistare al francese la sua primazia nell’insegnamento pubblico anche a scapito dell’inglese. Ma non solo. Per il candidato all’Eliseo è tempo che l’Unione europea, ormai orfana della Gran Bretagna, riprenda come fu ai suoi esordi il francese come lingua principale.

Insomma per Zemmour “c’è un’anima francese” da difendere e salvare. Quell’anima dilatandosi nei suoi libri fino a riassumere nella teorizzazione di un “destino francese” – celebre titolo di un suo volume – la visione di una società che si oppone alla decadenza riconoscendo e riscoprendo le proprie radici. Radici, sostiene Zemmour, divelte fin dal 1789, dalla Grande Rivoluzione ispiratrice di tutti i movimenti sovversivi culminati nel 1968 quando venne disegnata la nostra epoca. «La Francia – scrive Zemmour nel suo libro più suggestivo, “Il suicidio francese” – è il malato d’Europa. Gli economisti valutano la sua perdita di competitività. I saggisti dissertano del suo declino. I diplomatici e i militari lamentano sommessi il suo declassamento strategico. Gli psicologi sono allarmati dal suo pessimismo. I sondaggisti ne misurano la disperazione. Le anime belle ne denunciano il ripiegamento su se stessa. I giovani neolaureati vanno in esilio. Gli stranieri più francofili sono preoccupati per il degrado della sua scuola, della sua cultura, della sua lingua, del suo paesaggio, perfino della sua cucina. La Francia fa paura. La Francia si fa paura. La Francia è sempre meno piacevole; la Francia non si vuole più bene. La dolce Francia si muta nella Francia amara; infelice come lo è Dio in Francia».

Tags: Eric ZemmourFrancia
Articolo precedente

Il limes cipriota, nuova faglia in un Mediterraneo sempre più instabile

Prossimo articolo

La Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia. Storie di marinai e di statue molto particolari

Marco Valle

Correlati Articoli

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia
Home

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

di Marco Valle
13 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/tP4HYNxAWoE Le guerre franco-francesi non finiscono mai. Lo conferma, una volta di più, l’infuocato (e assai daltonico) dibattito che sta...

Leggi tutto
Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

10 Febbraio 2023
Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

3 Febbraio 2023
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia. Storie di marinai e di statue molto particolari

La Chiesa del Soccorso a Forio d'Ischia. Storie di marinai e di statue molto particolari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In