• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Eserciti/ Chi sono e quanto pesano le “milizie” di Donetsk e Lugansk

di Clemente Ultimo
3 Giugno 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Eserciti/ Chi sono e quanto pesano le “milizie” di Donetsk e Lugansk
       

Le milizie di Donetsk e Lugansk

In più di un’occasione nel descrivere le operazioni militari in corso in Ucraina si è fatto riferimento alle forze armate delle due Repubbliche Popolari separatiste del Donbass, indicate solitamente come “milizie”. O meglio Milizie Popolari, come sono ufficialmente denominate le forze combattenti di Donetsk e Lugansk. Tuttavia, a ben guardare, di miliziano – inteso come forza organizzata sommariamente e similmente organizzata – i reparti delle due entità separatiste hanno ben poco.

Le due milizie separatiste, infatti, nel corso degli anni si sono sempre più strutturate come eserciti regolari, almeno in quella componente di prima linea che ha sostenuto i maggiori oneri della guerra in corso dal 2014 (bene non dimenticarlo!). Così i circa 35mila uomini disponibili all’inizio dell’Operazione Speciale in Ucraina – 20mila dei quali schierati dalla Repubblica Popolare di Donetsk e 15mila da quella di Lugansk – risultano inquadrati in due piccoli eserciti organizzati – ciascuno – su una grande unità di manovra campale.

Le pedine operative delle Milizie Popolare sono costituite in totale da dieci brigate di fanteria motorizzata, due battaglioni corazzati e altrettanti da ricognizione, due brigate di artiglieria. Quanto ai reparti specialistici vanno ricordate le due compagnie del genio e quelle da guerra elettronica ed i reparti logistici. Due i battaglioni dedicati alla difesa antiaerea. Non manca, infine, una componente di forze speciali sul modello spetsnaz: Donetsk schiera la Brigata Vostok (tra i 1.500 ed i 2mila uomini), Lugansk il battaglione Leshiy.

Quanto ad equipaggiamento ed armamento si tratta di materiale di origine russo/sovietica, anche se in questi tre mesi di guerra le unità delle due repubbliche separatiste hanno recuperato ed immesso in servizio numerosi sistemi d’arma di provenienza statunitense ed europea, materiale fornito all’esercito ucraino e perso in battaglia o abbandonato nei depositi lasciati integri nelle aree da cui le forze di Kiev si sono ritirate. Il grosso resta, comunque, di origine russa, se non addirittura sovietica: carri T64 e T72 – in diverse versioni aggiornate – veicoli da combattimento per la fanteria della serie BMP e BTR, mentre per quel che riguarda l’artiglieria è presente praticamente tutto il campionario di pezzi semoventi, trainati e lanciarazzi.

Anche per quel che riguarda la difesa antiaerea i sistemi a disposizione sono vari, dagli “immortali” cannoncini ZU-23-2 a tutta la panoplia di sistemi missilistici semoventi e manpads disponibili negli arsenali russi e dei Paesi ex sovietici.

Da segnalare, infine, come dal 24 febbraio ad oggi le forze militari delle due Repubbliche Popolari siano state interessate da due fenomeni: da un lato si è assistito ad un loro rafforzamento, realizzato grazie alla cessione di sistemi tecnologicamente avanzati da parte russa, dall’altro la mobilitazione di unità di riservisti – utilizzati per compiti di seconda linea – ha visto l’impiego di armi decisamente datate: emblematica la fotografia scattata ad un reparto di riservisti schierato alla periferia di Mariupol armati di Mosin Nagant, il fucile a ripetizione manuale considerato uno dei simboli della fanteria sovietica della Grande Guerra Patriottica, come è definita in Russia la seconda guerra mondiale.

Tags: DonetskLuganskRussiaUcraina
Articolo precedente

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Prossimo articolo

Dove vanno a finire le armi che l’Occidente regala agli ucraini? L’Interpool ha dei sospetti

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage
Rassegna Stampa

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

di Redazione
26 Giugno 2022
0

Per capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno...

Leggi tutto
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

20 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

15 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dove vanno a finire le armi che l’Occidente regala agli ucraini? L’Interpool ha dei sospetti

Dove vanno a finire le armi che l'Occidente regala agli ucraini? L'Interpool ha dei sospetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In