• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Esploratori/ La “Civiltà perduta” su Netflix

di Marco Valle
26 Ottobre 2017
in Multimedia, Televisionando
0
Esploratori/ La “Civiltà perduta” su Netflix
       

Un tempo gli europei erano coraggiosi, avventurosi, imperiali e (perchè no?) imperialisti. Erano fieri di esserlo. Gli inglesi, soprattutto gli inglesi fecero la loro parte, con cupidigia, pragmatismo e, talvolta, onore.
Forti di coraggio, armi e sterline, costruirono nel tempo un impero globale. Una lunga, contradditoria quanto gloriosa storia che i britanni d’oggi, racchiusi nelle loro isola multicolore, preferiscono scordare.
Per fortuna vi sono ricercatori e studiosi come Niall Ferguson che cercano di recuperare e salvare (senza sconti, ma con obiettività) la muliebre eredità dell’impero dalla follia del “politicamente corretto”.
Poi, ogni tanto, vi è qualcuno che racconta storie lontane, dimenticate. È il caso di “Civiltà perduta” — un sorprendente intreccio tra “Fitzcarraldo” di Herzog e l'”Apocalypse Now” di Coppola.
La pellicola, diretta da James Gray,narra la vicenda (vera) di Percy Fawcett, ufficiale britannico che nel primo Novecento esplorò — per ordine del governo di Sua Maestà e, poi, per sua iniziativa la Bolivia profonda. In cerca di un sogno.
Tutto iniziò nel 1906 quando Fawcett partì per il suo primo viaggio in compagnia del professor Henry Costin per fissare i confini tra Bolivia e Brasile (e indagare il quadro geopolitico e le risorse del luogo). Nel loro lungo viaggio i due incontrarono popolazioni indigene a volte ostili, altre volte accoglienti, ma poi furono travolti dalla bellezza dei luoghi. Ma non solo. Miglio dopo miglio gli esploratori si convinsero d’aver trovato la strada per la mitica “citta d’oro”, la civiltà perduta, l’ossessione dei conquistadores spagnoli. L’Eldorado. Chissa?
Seguirono altri due viaggi. L’ultima spedizione fu nel 1925. Fawett e il suo figlio maggiore scomparvero nella profondità dell’Amazzonia. Un mistero ancora irrisolto ma terribilmente intrigante. Su Netflix.

Tags: America LatinaBoliviaBrasilecinemaesploratoriGran BretagnaJames GrayNetflixNiall FergusonPercy Fawcett
Articolo precedente

Arrestata la gang del petrolio libico. In cella contrabbandieri, mafiosi, terroristi

Prossimo articolo

Non c’è solo la Lazio. L’indignazione a comando (e a senso unico)

Marco Valle

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Non c’è solo la Lazio. L’indignazione a comando (e a senso unico)

Non c'è solo la Lazio. L'indignazione a comando (e a senso unico)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In