• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Essere ragazzi (infelici) al tempo del virus

di Gennaro Malgieri
21 Marzo 2021
in L'Editoriale
0
Essere ragazzi (infelici) al tempo del virus
       

In ogni parte del mondo a milioni di persone il Coronavirus ha rubato il futuro. Ma a quanti ha sottratto il presente? Cifre non meno considerevoli. E per non restare nel vago, diciamo che ai diciottenni, ma anche ai più giovani, dei quali non parla quasi nessuno (qualche accenno qua e là in contesti non specifici), il morbo ha portato via la vita pur facendoli restare fortunatamente tra di noi.

Tutti coloro che hanno vissuto quell’età sanno che se non è stata una sorta di stagione dorata, poco ci è mancato. Quelli che la vivono oggi non si danno ragione dell’esclusione dal mondo – da quel “loro” promettente mondo – per via di un accidente del destino che impotenti subiscono. E ragionevolmente si preparano al peggio, vale a dire ad accettare un domani privi di progetti, di idee, di speranze, di entusiasmi.

Come potrebbero coltivarli, del resto? Non sapendo neppure se da qui a quindici giorni si tornerà al passato oppure se qualche timido spiraglio di ripresa autorizzerà l’ottimismo, a cosa possono ambire nell’attesa di qualcosa che non conoscono? La mia nipotina, l’altro giorno, mi ha confessato che farebbe qualsiasi cosa pur di tornare a scuola. Non soltanto per imparare, presumo, ma più verosimilmente per esercitare il suo naturale e sacrosanto diritto di sentirsi parte della sua comunità, di interagire con i suoi coetanei, di ridere, scherzare, progettare, piangere e confidarsi con loro. Ha meno di quattordici anni e suppongo abbia capito cosa l’attende da qui ai prossimi: il mondo che incominciava ad imparare a frequentare non sarà più lo stesso.

E forse non potrà avere quel che è giusto desiderare quando si sta nel fiore dell’adolescenza, quando il cuore comincia a battere più forte per qualcuno, quando le bambole sono state messe da parte e all’orizzonte dovrebbe esserci il motorino e poi magari la patente di guida e quindi il viaggio all’estero senza mamma e papà, ma con i compagni di scuola, di giochi e di sogni. E le serate a ballare – fino a mezzanotte, ma la mezzanotte per tutti è sempre trascorsa invano – a godersi d’estate il chiaro di luna, a farsi il bagno senza ridicoli ostacoli disseminati sulle spiagge, e leggere libri sottratti alla biblioteca del nonno, magari un po’ troppo spinti non per la morale quanto per la comprensione di plot arditi.

Il Covid ha fatto spuntare lacrime negate alla generazione che stava per tuffarsi nell’ignoto, nell’imprevisto, nella passione. E lo svago, che non è mai stato un peccato, se lo è divorato l’invisibile mostro lasciando che i ragazzi invecchiassero d’un colpo nella innaturale e pur necessaria reclusione degli ultimi due mesi, cui seguiranno altre settimane durante le quali non si capisce che cosa potranno fare rispetto a quel che hanno potuto fare fino ad oggi: bivaccare su un divano o su un tappeto, chattare con gli amici senza dirsi nulla, stendersi sul letto ascoltando il solito motivo che li riportava allo scorso inverno accompagnando i loro teneri sogni d’amore o di conquista.

No, non oserei parafrasare la “gioventù bruciata” del mio tempo trascorso in un’epoca lontana, raccontando dei “ragazzi del Covid-19” (se non fosse macabro potrebbe essere la denominazione di uno dei quei complessini musicali che mettevamo su negli anni Sessanta), ma è un fatto incontestabile che i tormentati adolescenti ed i giovanotti di primo pelo hanno dovuto arrestare la loro corsa dietro le emozioni più naturali e a lungo immaginate si sentano terribilmente privati di tutto ciò che hanno sentito raccontare da quelli più grandi, quasi loro coetanei, la “generazione Erasmus”, ad esempio.

Si andava in giro per l’Europa a diciott’anni o poco più quando i pipistrelli dimoravano nelle lugubri grotte accuratamente evitate da chiunque; ci si strapazzava l’anima nel tentare – senza mai riuscirci, beninteso – di acchiappare il cuore della felicità; si ballava dentro e fuori mitiche rotonde sul mare d’estate e nei piccoli club d’inverno; si aggrediva l’amore con tutto il coraggio e la sbadataggine dell’età, lo si cullava e lo si malediceva di giorno e di notte, lo si piantonava davanti alle scuole e a cavalcioni sui muretti, lo si accompagnava con canzonette che ancora oggi, imboccando gli ultimi tornanti della vita, qualcuno di noi si ritrova, senza volerlo, a fischiettare o ad accennare ritornelli che non dicevano nulla eppure erano bellissimi.

Abbiamo pianto i morti senza conoscerli, senza sapere dove andavano a riposare, privi di conforti familiari e religiosi; abbiamo sperato per tanti nostri cari; qualche sorriso è affiorato sulle labbra unito ad inevitabili lacrime; abbiamo vissuto, e voi con noi, quindicenni, sedicenni, diciassettenni, diciottenni una specie di infernale sabba incomprensibile. E vi abbiamo guardati, accarezzando a distanza il vostro dolore, senza potervi dire niente. E che cosa avremmo potuto dirvi, del resto? Che è andato in fumo il tempo che vi era stato destinato, come la gioia che si è spenta brutalmente davanti ai cancelli delle scuole o nei parchi davanti ai baretti dove ora il silenzio è talmente profondo come neppure nelle chiese peraltro rinserrate dalla necessità, si dice, che forse talvolta fa rima con imbecillità. Vi restano gli smartphone, gli iPad, la musica che vi fa piangere e vi irrita. E la festa dei diciott’anni aspetterà per sempre, come quella foto che avrebbe dovuto immortalarla per poterla conservare fino alla fine. Il vuoto della “generazione Covid” non lo riempiono le parole di un articolo, né di una dissertazione sociologica. Ed è naturale che sia così.
Mia nonna, scampata nel 1918 alla spagnola – terribile epidemia, non so se più o meno aggressiva di quella attuale – mi raccontava che i suoi ventidue anni li ricordava come un miracolo d’amore. Nonostante tutto non aveva perduto la speranza di vivere pienamente la propria giovinezza. Non rinunciò al suo giovane uomo e due anni dopo, superata la malattia, lo sposò. Aveva ventiquattro anni. Si dice che sacrifici e sofferenze rafforzano coloro che li accettano senza abbattersi. Ci si può augurare dell’altro per chi ha sorvolato l’età dell’oro guardando in faccia l’orrore e scoprendo forse la pietà?

Tags: coronavirus
Articolo precedente

Scenette moscovite/ Biden tombola sulla scala e Vladimir ride di gusto

Prossimo articolo

“Insert Kopeyki”: il viaggio di Fergola tra i videogiochi sovietici

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina
Home

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

di Eugenio Pasquinucci
7 Dicembre 2022
0

La figlia della signora Pina mi scodella sul piano della scrivania la lettera di ingiunzione della Agenzia delle Entrate a...

Leggi tutto
Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

16 Ottobre 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Insert Kopeyki”: il viaggio di Fergola tra i videogiochi sovietici

“Insert Kopeyki”: il viaggio di Fergola tra i videogiochi sovietici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In