• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Etiopia nel baratro. Si riapre il fronte del Tigré, Asmara interviene

di Clemente Ultimo
11 Ottobre 2022
in Home, Mondi
0
Etiopia nel baratro. Si riapre il fronte del Tigré, Asmara interviene
       



Nel generale disinteresse dell’opinione pubblica internazionale si torna a combattere in Tigrè, regione dell’Etiopia che dall’autunno del 2020 ha spostato la propria battaglia per l’indipendenza dal campo politico a quello militare. Nei primi giorni di ottobre le truppe eritree – Asmara è alleata del governo federale etiope, vecchie ruggini di confine e tribali avvelenano i rapporti tra eritrei e tigrini – hanno lanciato una vera e propria offensiva nelle regioni occidentali del Tigrè, penetrando per circa cinquanta chilometri oltre il confine.

Stando alle poche notizie che arrivano dal Corno d’Africa il governo eritreo avrebbe proclamato la mobilitazione generale, chiamando alle armi tutti gli uomini abili sotto i 55 anni. All’attacco di inizio ottobre avrebbero preso parte anche truppe etiopi appositamente trasferite in Eritrea. L’offensiva eritrea da nord-ovest arriva dopo settimane di crescenti combattimenti. La tregua – sempre fragile – che ha visto il tentativo di mediazione statunitense è definitivamente saltata ai primi di settembre, quando l’artiglieria e l’aviazione etiopi hanno duramente colpito diverse località del Tigrè, bersagliando in alcuni casi anche scuole e centri per i rifugiati.

A spingere per una soluzione militare della crisi il presidente etiope Abiy, convinto di poter piegare la resistenza tigrina anche grazie al potenziamento della propria forza aerea: Turchia, Cina ed Emirati Arabi, infatti, hanno rifornito Addis Abeba di droni armati contro cui i tigrini non hanno praticamente difesa. Già nello scorso mese di novembre, del resto, i droni giocarono un ruolo fondamentale nel bloccare l’offensiva tigrina giunta a minacciare la capitale etiope. A dispetto della schiacciante inferiorità nell’aria, le milizie tigrine restano tuttavia una forza temibile sul terreno: nel mese di settembre hanno inflitto una dura sconfitta all’esercito etiope nella città di Kobo, catturando un ricco bottino di armi.

Il conflitto in Tigrè ha già provocato circa 500mila morti tra la popolazione tigrina, colpita non solo dai bombardamenti, ma anche dalla carestia prodotta dal blocco cui la regione secessionista è stata sottoposta. Come tante altre guerre dimenticate del continente africano, quella che si sta combattendo nel Corno d’Africa non rientra nell’attenzione delle cancellerie europee, già solitamente poco attente all’Africa subsahariana ed ora alle prese con il conflitto in Ucraina.

Tra i più distratti c’è proprio Roma, ex potenza coloniale della regione che pure nel dopoguerra, con grande impegno ed abilità, era riuscita a mantenere per decenni solidi legami con le nazioni del Corno d’Africa. C’è poco da sorprendersi se l’Italia sia stata di fatto completamente soppiantata dalla Turchia nella regione.



Nella foto: L’area teatro dell’offensiva eritrea.

Tags: AfricaEritreaEtiopiaguerre
Articolo precedente

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

Prossimo articolo

Elezioni in Bassa Sassonia. Penalizzati i partiti tradizionali mentre Afd e Verdi avanzano

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni in Bassa Sassonia. Penalizzati i partiti tradizionali mentre Afd e Verdi avanzano

Elezioni in Bassa Sassonia. Penalizzati i partiti tradizionali mentre Afd e Verdi avanzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In