• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La ricetta tedesca per un Euro più forte

di Redazione
3 Dicembre 2011
in Il punto, Rassegna Stampa
0
La ricetta tedesca per un Euro più forte
       

L’attuale crisi finanziaria è nata negli Stati Uniti ma dopo circa quattro anni è l’area Euro che rischia di subire i danni maggiori. Quello che sembra un paradosso è in realtà la conseguenza di un Unione nata male e sviluppata peggio. La crisi non fa che evidenziare delle problematiche che nei prossimi giorni i governi di Francia, Germania ed Italia saranno chiamate a risolvere. Siamo ad un tornante della storia, le scelte di questi giorni ricadranno senza alcun dubbio sul nostro destino e sul destino dei nostri figli.

Le economie anglosassoni hanno limitato gli effetti negativi legati all’esistenza di titoli tossici, ovvero crediti bancari di non facile riscossione, attraverso lo strumento del “quantitive easing” ; la Federal Reserve e la Bank of England hanno acquistato titoli tossici dalle banche pagandoli con moneta. Si tratta, in altri termini dell’emissione di base monetaria nel sistema fatto attraverso l’acquisto di titoli privati. Queste operazioni, che possono portare ad un processo inflattivo, hanno permesso alle banche anglosassoni di rafforzare i propri bilanci e di continuare a svolgere in modo corretto la loro funzione.I paesi dell’area Euro non hanno potuto utilizzare il “quantitive easing” perché la BCE ha come obiettivo primario quello di difendere la moneta del processo inflattivo. Le banche dell’area euro si sono trovate a gestire la presenza di titoli tossici nei propri bilanci senza poterli vendere alla Banca Centrale Europea. In questo modo il rischio di gestione è aumentato ed ha contagiato anche gli Stati dell’area euro La nazionalizzazione di istituti di primaria importanza comporterebbe un aumento del debito sovrano a livelli insostenibili. Da questo processo nasce la crescita degli spread in Spagna, Italia ed in parte in Francia. La crescita dei rendimenti dei bond ha causato a sua volta il deterioramento dei bilanci pubblici e, di conseguenza, l’ulteriore aumento del rischio di insolvenza da parte degli Stati. Gli effetti della crisi finanziaria si sono trasferiti all’economia innescando una spirale recessiva.

Come risolvere il problema? La ricetta tedesca è semplice e per molti versi coerente con la cultura di rigore che ha sempre contraddistinto la Germania. Occorre imporre il rigore agli tutti gli altri stati che faranno parte dell’area Euro. La revisione dei trattati diventa pertanto il passo obbligato per ridisegnare l’Europa. Cosa comporterà questo per il nostro paese? Sarà l’Italia all’interno della nuova eurozona o sarà costretto ad uscire? Anche in questo caso la risposta è semplice. Per volontà dei tedeschi l’Italia sarà dentro la nuova eurozona. L’economia tedesca non può permettersi che il secondo paese manifatturiero dell’Unione Europea possa operare processi di svalutazione monetaria che manderebbero fuori mercato il Made in Germany. La Germania vive di esportazioni e vuole difendere questa sua peculiarità ad ogni costo. Quanto costerà all’Italia rimanere nell’Euro? Tanto, forse tantissimo in termini di sacrifici, di razionalizzazioni e di privatizzazioni; ma forse ne varrà la pena perché contribuirà a consegnare definitivamente alla storia l’italietta irresponsabile del facile consenso e delle facili soluzioni.

Stefano Massari

Articolo precedente

La ricetta di Alfano per “un partito degli onesti”

Prossimo articolo

Tradizione e modernità: la destra nel Pdl del futuro

Redazione

Correlati Articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa
L'Editoriale

L’Atlantismo non è una fede religiosa

di Riccardo Pelliccetti
26 Settembre 2023
0

Ormai non ci facciamo più caso, ma sui media non cessa l’ossessivo e quotidiano messaggio sull’Occidente minacciato da Est, da...

Leggi tutto
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tradizione e modernità: la destra nel Pdl del futuro

Tradizione e modernità: la destra nel Pdl del futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In