• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Europa e immigrazione. Una diagnosi senza retorica e paraocchi

di Clemente Ultimo
17 Settembre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Europa e immigrazione. Una diagnosi senza retorica e paraocchi
       

 

 

L’immigrazione è un tema centrale nell’attuale dibattito politico – e non solo – italiano, ma sono ben pochi i casi in cui questo delicato argomento è affrontato ed esaminato in una prospettiva che non sia quella della mera gestione immediata dell’emergenza. O, al massimo, sotto il profilo dell’ordine pubblico. Prova, invece, ad inquadrare il fenomeno in una più ampia prospettiva storico-politica Tommaso Indelli, autore di “Europa e immigrazione”, un agile pamphlet caratterizzato da una riflessione libera dagli schemi del “politicamente corretto”. Snello e di agile lettura, il volumetto si caratterizza per un apparato di note estremamente ricco, tanto da costituire un vero e proprio “libro nel libro” dedicato all’approfondimento di numerosi aspetti storico-giuridici legati al fenomeno migratorio.

Con un ritmo serrato l’autore smonta, con costanti riferimenti a ricerche storiografiche e dati, i principali miti fondanti della teoria delle “porte aperte” all’immigrazione di massa verso il Vecchio Continente. Dall’abusato ritornello di “anche gli italiani emigravano” alla teoria che vede nell’impero romano un precursore della civiltà multirazziale che si prefigura oggi in Europa, non c’è argomento che sfugga al vaglio critico di Indelli. L’autore, docente di Storia Medievale presso l’Università di Salerno, contribuisce poi, sulla scorta delle più recente elaborazione storiografica, a sfatare molti luoghi comuni che si rincorrono oggi sui media, ridimensionando i traguardi ed i primati della civiltà islamica medievale, così spesso vantati dai cantori di una società priva di confini per sostenere la tesi della benefica “contaminazione” tra culture differenti. Anche con quelle più diverse da quella europea, islamica in primis. Ed è certamente questo uno dei passi di maggiore interesse, oltre che attualità, del pamphlet oggetto di questa breve recensione.

 

Tommaso Indelli

Europa e immigrazione

Ppgg. 116, euro 12,00

Editrice Gaia, Salerno 2017

Tags: Editrice GaiaEuropaimmigrazioneTommaso Indelli
Articolo precedente

Il caso Consip e lo squadrismo democratico

Prossimo articolo

16 anni dopo le Torri, la seconda vita di Al Qaida. L’analisi di A. Negri

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

La “selezione” secondo Ursula. Il problema è sempre Bruxelles…
Il punto

La “selezione” secondo Ursula. Il problema è sempre Bruxelles…

di Maurizio Bianconi
9 Novembre 2022
0

Come in un film già visto si ripropone la questione migranti e sbarchi, protagonista anche delle vicende di un altro...

Leggi tutto
Elezioni americane/ La crisi migratoria imbarazza Biden e rilancia i repubblicani

Elezioni americane/ La crisi migratoria imbarazza Biden e rilancia i repubblicani

18 Ottobre 2022
Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

16 Settembre 2022
Un’Europa diversa è possibile. Basta crederci

Un’Europa diversa è possibile. Basta crederci

22 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
16 anni dopo le Torri, la seconda vita di Al Qaida. L’analisi di A. Negri

16 anni dopo le Torri, la seconda vita di Al Qaida. L'analisi di A. Negri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In