• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Europa a pezzi/ L’analisi di Marco Tarchi sul voto austriaco

di Redazione
24 Maggio 2016
in Rassegna Stampa
1
Europa a pezzi/ L’analisi di Marco Tarchi sul voto austriaco

th-9

In Austria ha vinto in extremis e per una manciata di voti il candidato verde Van der Bellen. Circa la metà della popolazione ha votato per l’esponente della destra , Hofer. «È una reazione a una certa retorica europeista, una risposta trasversale all’incapacità di risolvere i problemi degli strati sociali più deboli», spiega Marco Tarchi, politologo dell’Università di Firenze, esperto di populismi e di movimenti di destra.
Quali conseguenze potrebbe avere sulla stabilità, anche quella europea, questa spaccatura netta?
«Conseguenze dirette nessuna, ma sta a indicare che l’impatto di fenomeni come l’immigrazione di massa pone in discussione la retorica europeista tutta rose e fiori degli scorsi decenni e lascia capire che con le sole parole d’ordine del ‘politicamente corretto’ i problemi che stanno a cuore a molti non si risolvono».
Quali sono le ragioni di questa ondata di populismo che coinvolge tutta l’Europa? E quali gli effetti?
«La causa primaria è la pessima prestazione delle classi politiche, che non ha saputo opporre alcun argine al peggioramento delle condizioni degli strati sociali non privilegiati. Il fatto che, come ha rilevato il leader della Svp, a far vincere Van der Bellen sia stato il voto degli austriaci all’estero che appartengono in larga misura alle classi agiate la dice lunga su questa situazione. Gli effetti? Se i politici fossero lungimirante, un’inversione di marcia. Ma dubito che avverrà: ci si limiterà alle demonizzazioni».
Non è però riduttivo il tema dei fenomeni migratori come unico programma politico, e non solo elettorale?
«In realtà riduttivo è valutare in questi termini il programma della Fpoe. Chiunque lo conosca, sa che non si limita affatto a occuparsi di questo problema, che però al momento preoccupa più di altri metà degli austriaci. Il loro programma, lungo decine di pagine, parla di altri temi sociali: dal pieno impiego alla lotta contro le oligarchie finanziarie e altri aspetti della globalizzazione».
Hofer e Strache in Austria, Marine Le Pen in Francia o la tedesca Afd: sembrano queste le nuove destre europee. C’è dunque una sorta di mutazione genetica della destra?
«È errato assimilare il populismo alle destre, che esistono in tutti questi Paesi: dalla Csu alleata della Merkel, ai popolari ai Républicains di Sarkozy. Questo è un fenomeno trasversale all’asse sinistra/destra, come le sue proporzioni elettorali dimostrano».
A proposito di partiti di governo, quanto è profonda la crisi delle forze politiche tradizionali? Non solo tra le destre soppiantate da movimenti xenofobi…
«È una crisi molto profonda, e tutt’altro che compiuta: se si continuerà a combattere vere e proprie patologie sociali con le parole, ci attendono tempi duri».
Il neo presidente austriaco l’ha spuntata anche grazie alla convergenza dei voti dei socialisti e dei democristiani. La dinamica è simile a quella del 2002 in Francia o ci sono differenze?
«La formula è la stessa, così come il sostegno dei media a una sola delle due parti. Diverso è il risultato: Le Pen al 17%, Hofer al 49,8%…».
Dove sta andando l’Europa? Il progetto dell’Unione sarà affossato dalla rinascita dei nazionalismi?
«Sta all’Ue deciderlo. È dai suoi errori e dalle carenze delle sue politiche che è nata questa ondata di reazione. Gli spot televisivi possono ancora contenere per poche migliaia di voti lo sfondamento populista, ma non basteranno a placare le delusioni e i timori, che non sempre sono irrazionali come si ama dire».

 

Quotidiano Nazionale

(La Nazione-Il Resto del Carlino-Il Giorno)

24 maggio 2016

Tags: Alternative für DeutschlandAustriaEuropaFPOFranciaGermaniaimmigrazioneMarco TarchiMarine Le PenNorbert HoferUnione Europea
Articolo precedente

Austria infelix. Dopo le presidenziali, una nazione sospesa nel nulla

Prossimo articolo

Avventurieri & imperi/ Lawrence, l’uomo che non volle farsi re

Redazione

Correlati Articoli

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE
Economia

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

di Nicola Silenti
17 Aprile 2021
0

Dopo l’ultima lettera della Commissione UE, dove risulta sempre più evidente che la deliberazione dell’Unione Europea vincolerebbe gli Stati membri...

Leggi tutto
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

9 Aprile 2021
La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

7 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Avventurieri & imperi/ Lawrence, l’uomo che non volle farsi re

Avventurieri & imperi/ Lawrence, l'uomo che non volle farsi re

Commenti 1

  1. Pingback: Il velo di Maya e l'Austria: oltre le apparenze di un voto politico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In