• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Europee/ Un’ondata mediatica contro i “populisti”

di Augusto Grandi
6 Febbraio 2014
in Facite Ammuina
0
Europee/ Un’ondata mediatica contro i “populisti”
       

 

Pagnoncelli, che per i media radical-chic è un guru, avverte che la Lega è a un passo dal quorum per le elezioni europee. Ed immediata scatta l’aggressione sui quotidiani, in tv, ovunque. La Lega come Grillo. No pasaran. Non possiamo permettere che in Europa vadano dei populisti, dei politici che non si entusiasmano per gli ordini della Bce e del Fmi. Dunque viva la Bignardi e abbasso i 5 stelle, viva i finanzieri alla Davide Serra e abbasso Salvini. Si ironizza, si dileggia, si evidenziano errori veri e falsi, si attaccano (con furore) i toni usati dal due movimenti populisti. E siamo solo all’inizio.

Con l’avanzare della campagna elettorale le aggressioni mediatiche aumenteranno. Con condanne morali da parte di chi non fiata sugli stipendi da fame o, come il burattinaio di Matteo Renzi, sostiene che è giusto tagliare del 40% i salari degli operai. Con 700 euro al mese i nostri dipendenti possono far vivere una famiglia, assicurano i padroni neorenziani mentre gozzovigliano di fronte alle telecamere di Piazza Pulita. Tanto chi li difende, ormai, operai, impiegati, tutta l’ex classe media che precipita verso la povertà? Dovrebbe difenderli Sel, ossia il partito di quel Vendola che tanto si divertiva con la famiglia Riva che avvelenava Taranto con l’Ilva?

Forse potrebbe difenderli Fdi, ma il guru Pagnoncelli ha assicurato che i fardelli d’Italia non raggiungeranno il quorum per le europee e tantomeno quello per eventuali elezioni politiche. Dunque si possono trascurare sia Fdi sia Sel (anche la sinistra finta ecologista ha percentuali da condanna a morte politica) per dedicarsi a Lega e Grillo. Dunque i due movimenti sulle ali estreme avrebbero la grande chance di poter far politica senza troppi attacchi mediatici. Ed un primo passo, indubbiamente, è stato fatto. Alcuni dei consiglieri regionali sotto accusa per i rimborsi in Piemonte hanno annunciato il ritiro dalla competizione elettorale (ma non dalla politica). Giusto, tardivo ma giusto. Spazio al rinnovamento, spazio a chi è in grado di portare un vento nuovo, idee nuove, un po’ di coraggio nelle scelte politiche.

Poi, però, arriva Lo Spiffero, un quotidiano online, e spiega che sono iniziate le grandi manovre per collocare i rappresentanti delle varie correnti. E persino che ci sarebbe uno scontro per il candidato da appoggiare alle Europee. Quelle Europee che hanno una soglia di sbarramento al 4% mentre – Pagnoncelli docet – Fdi sarebbe al 2,5%. Per carità, il guru dei radical chic penalizza sempre le formazioni sul centrodestra. Ma il distacco da colmare è notevole e, forse, servirebbe qualcosa di meglio di contrasti via quotidiano on line a proposito di candidature.

Tags: Beppe GrilloDavide Serraelezioni europeeFratelli d'ItaliaIlvaLega NordpopulismoTaranto
Articolo precedente

Addii/ Per Eugenio Corti. Un grande scrittore. Un uomo scomodo

Prossimo articolo

Magazzino 18, simbolo del Ricordo, arriva in RAI

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

2 Luglio 2022
Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza

3 Dicembre 2021
Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

20 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Magazzino 18, simbolo del Ricordo, arriva in RAI

Magazzino 18, simbolo del Ricordo, arriva in RAI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In