• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blog

Expo 2015: una vetrina “permanente”

di Carlo Maccari
31 Gennaio 2011
in Blog, Home
0
Expo 2015: una vetrina “permanente”
       

E’ di pochi giorni la notizia che il Governo confermerà integralmente i fondi per l’Expo di Milano del 2015. Una vera boccata d’ossigeno visti i drastici tagli con cui anche la Pubblica Amministrazione è stata chiamata a fare i conti in questo periodo di recessione economica. Ma è anche un’importante iniezione di fiducia per un grandissimo evento mondiale per il quale Milano, la Lombardia e l’Italia intera devono assolutamente farsi trovare pronti. I fondi stanziati sono consistenti: quasi 12 miliardi di euro e altri 1,7 miliardi per il sito espositivo. Sappiamo tutti che Milano non è Shangai, dove l’Expo 2010 ha fatto registrare numeri da capogiro. Milano deve essere consapevole di dover giocare altre carte, perché pensare di portare milioni di persone da tutto il mondo con il “solo” scopo di visitare Expo 2015 non avrebbe senso e, soprattutto, rischierebbe di condannare l’evento a un isolamento che certo non gioverebbe. In altre parole, il visitatore straniero non può essere semplicemente allettato a muoversi da casa per arrivare a Rho e visitare l’Expo. Deve poter avere la possibilità di muoversi su un fronte organizzato, con un sistema in grado di accoglierlo, ospitarlo, trasportarlo a visitare luoghi, conoscere, e quindi acquistare,  i nostri prodotti.  Il primo passo da compiere è quindi quello di rendere davvero fruibili i servizi da e per l’Expo, attraverso una rete di trasporti razionale ed efficiente, in grado di mostrare al visitatore le nostre eccellenze comuni: cultura, turismo, prodotti agroalimentari. Il successo dell’Expo dipende proprio dalla capacità di superare la logica del “lavorare per sé” , vedendo le città e le province limitrofe solo come potenziali concorrenti – rivali.  Ecco quindi emergere il ruolo dell’Expo visto come opportunità: non dimentichiamoci che le Esposizioni Universali nascono come grandi Fiere, luoghi di reciproco scambio e tante realtà aziendali stanno iniziando a capire che è quest’ultimo aspetto quello da cogliere per potersi presentare al meglio all’appuntamento del 2015. Smobilitati i padiglioni e ripartiti i turisti, cosa rimane dopo 6 mesi di esposizione? Visti i precedenti poco edificanti dell’Expo di Saragozza del 2008, o di Siviglia del 1992, con mega opere  abbandonate, il master plan dell’expo milanese si presenta all’avanguardia ma sicuramente meno faraonico. Non possiamo pensare che spenti i riflettori mediatici si perdano tutte quelle opere ed iniziative correlate all’Expo come i servizi, il sistema di trasporti rapido e accessibile e le strutture ricettive . Perchè l’Expo è davvero occasione per mostrare al mondo che il nostro territorio, il nostro sistema, non solo è in grado di portare all’attenzione di tutti un tema di vitale importanza come quello dell’alimentazione planetaria, ma di offrire spazi per parlarne nel migliore dei modi, strutture che vivranno nuove vite alla fine dell’evento e servizi funzionali per i visitatori, ma capaci di diventare patrimonio a beneficio dei nostri cittadini.

Tags: 2015expoShangai
Articolo precedente

Bando di contributi alle PMI per il sostegno all’occupazione – Camcom MI

Prossimo articolo

Manifesto del Futurismo

Carlo Maccari

Correlati Articoli

Nessun contenuto disponibile
Carica altro
Prossimo articolo
Manifesto del Futurismo

Manifesto del Futurismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In