• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

F 35/ L’Italia avrà 90 jet. Il polo aeronautico di Cameri

di Redazione
11 Maggio 2013
in Rassegna Stampa
0
F 35/ L’Italia avrà 90 jet. Il polo aeronautico di Cameri
       

 
Saranno sessanta le aziende che parteciperanno alla realizzazione delle parti degli F-35, gli aerei di nuova generazione, prodotti alla Faco di Cameri, in provincia di Novara. Pmi (piccole e medie imprese) italiane i cui contratti consentiranno di poter avere un alto numero di addetti ai lavori e, quindi, sulle basi del “sistema Italia”, esportare la qualità nostrana in tutto il mondo.
Siamo andati a Cameri, con Aeronautica militare, a visitare il nuovo polo in cui si realizzerà circa il 45 per cento dei nuovi caccia bombardieri, attualmente in corso di realizzazione e siamo in grado di mostrarvi quello che sarà il ciclo produttivo in cui è coinvolta l’Italia. Alenia Aeronautica, grazie al contratto firmato con Lokheed Martin, si è aggiudicata la possibilità di realizzare le ali e parte della fusoliera degli F-35.
All’Italia, come è noto, ne saranno destinati 90 che andranno a sostituire Amx e Tornado in dotazione all’AM e AV-8 della Marina Militare. Il ciclo produttivo delle ali è già iniziato e dal prossimo mese di luglio si darà il via anche all’assemblaggio dei velivoli
Il primo dei quali uscirà da Cameri nel 2015. I primi 5 aerei saranno destinati all’America e serviranno per l’addestramento dei piloti militari. Piloti, inizialmente, con marcata esperienza su altri caccia e con comprovata professionalità. In seguito saranno formate le nuove leve. Sarà il sesto F-35 ad uscire da Cameri a essere destinato all’Italia.
Solcherà i cieli dello stivale proprio nel 2015 e sarà collocato alla base di Amendola che, insieme a Ghedi e Grottaglie (dove AM e Marina collaboreranno), saranno le basi deputate proprio a questi velivoli. Piacenza, invece, dove allo stato attuale si trovano i velivoli da quarant’anni in dotazione all’Aeronautica, sarà depotenziata, visto che il 155esimo gruppo volo a breve si trasferirà proprio a Ghedi.
Cameri, centro di eccellenza, col tempo diventerà polo manutentivo per gli F-35 di tutta Europa. “A pieno regime – spiega il generale Giuseppe Lupoli, responsabile del settore acquisizione velivoli militari dell’Aeronautica militare – da qui usciranno 6 ali al mese e due aerei assemblati al mese”. Le ali saranno prodotte con materiali di nuova generazione e verniciate con pitture particolari.
E gli aerei non saranno destinati solo a Italia e Usa, ma anche ad altre nazioni. La Norvegia ha già previsto l’acquisizione di 52 velivoli, l’Australia di 2, ma anche Canada, Danimarca, Israele e altri Paesi già si stanno muovendo in questa direzione. Proprio negli ultimi giorni qualche quotidiano italiano ha sollevato una polemica legata al fatto che anche Israele potrebbe produrre ali dei nuovi velivoli.
Da considerare che i contratti italiani, però, sono già in essere o stanno per essere approvati e che, quindi, il grosso del lavoro lo farà proprio l’Italia.Che avrà anche un rientro economico e di immagine non indifferente. I nuovi F-35 sono aerei di generazione avanzata, consentono al pilota di condurre il velivolo senza rischi e con una tecnologia che pochi anni fa era impensabile. I simulatori di volo già approntati lo dimostrano.
Si stima che a gennaio 2013 gli investimenti per gli F-35 si attestassero intorno agli 807 milioni di dollari e che il ritorno industriale fosse di circa 14,6 miliardi di dollari. Un F-35 per adesso ha un valore di mercato di 80 milioni di euro, nel 2019 il costo stimato sarà di 65 milioni di euro. Cosa certa è che il programma JSF non torna indietro. L’Italia avrà i suoi 90 aerei e da Cameri ne usciranno moltissimi. Al di là delle polemiche e delle bocche storte. Il nostro nuovo caccia bombardiere, aereo incursore, volerà sui cieli italiani assieme all’Eurofighter, deputato alla difesa aerea nazionale

Chiara Giannini – cybernaua.it, 10 maggio

Tags: Aeronautica militareCameriDifesaF 35
Articolo precedente

Ripartire da Itaca o (ri)partire su un “treno per Yuma”

Prossimo articolo

Casi editoriali/ Se torna “LUI”….

Redazione

Correlati Articoli

Luigi Mascheroni/ Italo Balbo nel mirino dei cancellatori
Rassegna Stampa

Luigi Mascheroni/ Italo Balbo nel mirino dei cancellatori

di Redazione
15 Marzo 2022
0

Due-tre colpi di pennello, e via la scritta «Italo Balbo» dalla carlinga di uno degli Airbus della flotta di Stato,...

Leggi tutto
Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

1 Marzo 2021
Marina Militare / Nave Cavour pronta per gli F-35 B

Marina Militare / Nave Cavour pronta per gli F-35 B

4 Febbraio 2021

Missioni/ L’Aeronautica Militare schierata sul Mar Baltico

12 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Casi editoriali/ Se torna "LUI"....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In