• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

F. Giubilei/ Centrodestra, una casa senza mura e fondamenta

di Redazione
21 Giugno 2020
in Rassegna Stampa
0

Negli ultimi anni abbiamo imparato a non fidarci delle previsioni date per certe quando si parla di politica italiana, in un contesto in cui il voto ha assunto un carattere sempre più liquido e nel giro di pochi mesi milioni di elettori spostano il proprio consenso non solo da un partito all’altro ma da un’area politica a quella avversa, è difficile fare analisi corrette. Ciò avviene sia per il carattere post-ideologico di una parte dell’elettorato italiano sia per l’incapacità dei partiti di costruire progetti a medio e lungo termine che si basino non solo su un (effimero) consenso elettorale immediato ma abbiamo una prospettiva politico-culturale.

A discolpa della politica nostrana possiamo dire che la contemporaneità richiede una comunicazione constante, anche più volte nel corso della giornata, si basa su un forte utilizzo dei social network e porta i leader ad avere una sovraesposizione che alla lunga rischia di generare l’effetto opposto rispetto a quello desiderato facendo scattare nei cittadini una sorta di repulsione. Un fenomeno che potremmo definire “effetto Renzi”, ormai inviso dalla maggioranza degli italiani non solo per gli errori compiuti mentre era al governo ma anche per il modo di porsi e per la sovraesposizione mediatica.

È una modalità di fare politica che strizza l’occhio a uno dei mali del nostro tempo: l’odiernità. Non utilizziamo questo termine casualmente poiché in più occasioni il filosofo Marcello Veneziani si è scagliato contro una società europea e occidentale schiava dell’odierno, dell’oggi, e incapace sia di ricordare il proprio passato sia di programmare il futuro.

Troppo spesso la politica – che nella sua funzione originaria dovrebbe orientare i cittadini ma sembra aver abdicato a questo ruolo invertendo il paradigma per cui, invece di essere le classi dirigenti a guidare il popolo, sono i cittadini a definire temi, modalità e argomenti che poi la politica fa propri e rilancia -, si limita a rincorrere il dibattito quotidiano. Così facendo, le persone si sentono coinvolte e il loro consenso viene indirizzato verso i leader che interpretano di più le richieste del popolo (non sempre e non per forza giuste), facendo scattare un processo mentale per cui “ha detto quello che penso io”, perciò lo voto. È un modo di far politica rischioso poiché, se nel breve termine senza dubbio paga, negli anni l’incapacità di offrire una proposta con idee proprie, di costruire un’élite – nell’accezione positiva del termine, da non confondersi con casta o establishment -, rischia di generare discese nel consenso altrettanto rapide rispetto alla crescita.

Come si ottiene una progetto politico duraturo e in grado di andare oltre le ormai fisiologiche oscillazioni nel consenso? Avendo una visione che non limiti la propria attività al mero consenso elettorale nell’immediato ma sappia essere compenetrante nei settori nevralgici a partire dal mondo dei media, dalla scuola, dall’università, dalla cultura. Oltre alla politica quotidiana, sono questi i luoghi in cui si può – e si deve – costruire l’opposizione all’esecutivo guidato da Conte. Purtroppo, anche se l’attuale governo dovesse cadere prima della naturale scadenza (come auspichiamo), difficilmente si tornerà alle urne prima del 2023. Il centrodestra ha davanti a sé tre anni in cui deve costruire un progetto per arrivare pronto alle elezioni nazionali e, in caso di vittoria, essere in grado di guidare l’Italia.

 

Francesco Giubilei, Zuppadiporro

Tags: centrodestraFrancesco GiubileiMarcello Veneziani
Articolo precedente

L’Albania di Edi Rama: repressione, censure e demolizioni

Prossimo articolo

La Storia non si cancella. L’esempio di Genova

Redazione

Correlati Articoli

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”
Rassegna Stampa

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”

di Redazione
18 Febbraio 2021
0

Quando scoppiò Tangentopoli, Giulio Andreotti appariva una mummia senza tempo, vecchissimo per molti, eterno per altri, comunque un reperto di...

Leggi tutto
F. Giubilei/ Il centrodestra non si rinchiuda nell’ambiguità

F. Giubilei/ Il centrodestra non si rinchiuda nell’ambiguità

4 Febbraio 2021
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

27 Gennaio 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

La Storia non si cancella. L'esempio di Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In