• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

F. Giubilei/ Per una destra aperta alle sfide del presente e del futuro

di Redazione
26 Ottobre 2021
in Rassegna Stampa
0
F. Giubilei/ Per una destra aperta alle sfide del presente e del futuro
       

Il risultato alle elezioni amministrative e la debacle del centrodestra ai ballottaggi, dimostra la necessità di ripensare parte dell’offerta politica della coalizione onde evitare che ciò a cui abbiamo assistito in questi giorni rappresenti l’anticipazione di quanto può accadere alle politiche del 2023. Al netto di quanto dicono i sondaggi che attestano una maggioranza di centrodestra, l’esito delle amministrative rappresenta un campanello d’allarme che testimonia come un conto siano i sondaggi, un altro le urne. Lo scenario di una grande coalizione progressista che unisca Partito Democratico, Movimento Cinque Stelle e una gamba moderata composta da Calenda, Renzi, +Europa ed altre componenti, è uno scenario sempre più plausibile.

Al tempo stesso una riforma della legge elettorale in senso proporzionale è molto più di un’ipotesi. Se ciò si verificasse per il centrodestra la vittoria sarebbe tutt’altro che scontata anche perché la retorica della destra neofascista e vicina a mondi estremisti tornerebbe prepotentemente in auge come avvenuto lo scorso anno con le elezioni regionali in Emilia Romagna e nelle ultime settimane. Il tentativo di creare un cordone sanitario intorno alla coalizione mobilitando gli italiani contro il “pericolo nero”, potrebbe portare il centrodestra a ottenere un buon risultato ma non sufficiente per governare il paese.

Onde evitare che si verifichi questo scenario, è necessario interrogarsi su cosa non ha funzionato e prendere per tempo le necessarie precauzioni onde evitare di arrivare alle politiche impreparati. Dopo l’elezione del Presidente della Repubblica a febbraio, si aprirà de facto la campagna elettorale e una strategia a medio/lungo termine non è più rimandabile.

I tempi sono maturi per una destra conservatrice nei valori ma aperta alle sfide del presente e del futuro, che sappia declinare una propria agenda economica (meno tasse e burocrazia, tornare a parlare a imprese, partite iva, commercianti ma che sia anche vicina alle esigenze dei ceti più deboli) evitando derive estremiste e mondi complottisti.

Le amministrative ci hanno dimostrato (semmai ce ne fosse stato bisogno) che certe minoranze rumorose sui social, sono in realtà controproducenti poiché non solo sono ininfluenti da un punto di vista elettorale ma contribuiscono ad allontanare potenziali elettori di centrodestra.

Un partito conservatore italiano dovrebbe avere una visione non solo in politica interna ma anche estera con una forte credibilità sui temi affrontati con credibilità. La credibilità deve essere il punto da cui ripartire, riuscire a mettere in campo idee, propose e persone rispettate, non solo oneste ma anche preparate e influenti. È partendo da questa prospettiva che occorre affrontare una battaglia importante come quella sulla libertà che non deve però essere in contraddizione con il tema della salute. Salute e libertà devono convivere, pensare che si possa fare a meno dell’una o dell’altra sarebbe sbagliato.

Così come è sbagliato regalare la cultura e l’ambiente alla sinistra. Una destra conservatrice non può sottovalutare questi due temi e, non declinare una proposta di conservatorismo verde, significa perdere da qui ai prossimi anni milioni di voti delle giovani generazioni. Al tempo stesso non si può dimenticare il sostegno alla famiglia e la difesa dei valori cattolici in una società sempre più secolarizzata e priva di etica.

Occorre una destra che abbia il coraggio di intraprendere battaglie anche difficili nel breve periodo ma che premiano nel medio e lungo termine, una destra con una forte visione non solo del presente ma anche del futuro. Una destra in grado di guardare alle sfide del domani ma con i piedi ben saldi nella propria storia.

Francesco Giubilei, Nazione Futura, 20 ottobre 2021

Tags: Francesco GiubileiNazione Futura
Articolo precedente

La Cina rilancia la Via della Seta. E investe 900 miliardi di dollari

Prossimo articolo

Le associazioni chiedono l’approvazione immediata della legge SalvaMare

Redazione

Correlati Articoli

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura
Home

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura

di Redazione
2 Gennaio 2023
0

Anno nuovo, idee nuove. È uscito il nuovo numero della rivista trimestrale Nazione Futura, laboratorio del pensiero conservatore in Italia....

Leggi tutto
Conservatori a Roma/ Il convegno internazionale di Nazione Futura

Conservatori a Roma/ Il convegno internazionale di Nazione Futura

19 Settembre 2022
Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

10 Settembre 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Le associazioni chiedono l’approvazione immediata della legge SalvaMare

Le associazioni chiedono l'approvazione immediata della legge SalvaMare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In