• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Fake news/ Odifreddi sputtana Scalfari e Repubblica lo licenzia

di Redazione
4 Aprile 2018
in Rassegna Stampa
0
Fake news/ Odifreddi sputtana Scalfari e Repubblica lo licenzia
       

Fatale fu al professor Piergiorgio Odifreddi il post in cui accusava Eugenio Scalfari di diffondere “sistematicamente fake news” e Repubblica di “non mettere un freno alle fake news di Scalfari, e finga addirittura di non accorgersene, quando tutto il resto del mondo ne parla e se ne scandalizza”. L’articolo si basava sulla presunta intervista concessa dal Papa a Scalfari la scorsa settimana, poi smentita dal Vaticano con un comunicato ufficiale, senza che il quotidiano fondato da Scalfari ne abbia mai dato conto. Fatale anche perché il lungo post era ospitato sul sito di Repubblica, nel blog personale del matematico cuneese.

“Io capisco di giornalismo meno ancora che di religione, ma la mia impressione è che in fondo ai giornali della verità non importi nulla. La maggior parte delle notizie che si stampano, o che si leggono sui siti, sono ovviamente delle fake news: non solo quelle sulla religione e sulla politica, che sono ambiti nei quali impera il detto di Nietzsche ‘non ci sono fatti, solo interpretazioni’, ma anche quelle sulla scienza, dove ad attrarre l’attenzione sono quasi sempre e quasi solo le bufale”, aveva scritto Odifreddi, aggiungendo: “Alla maggior parte dei giornalisti e dei giornali non interessano le verità, ma gli scoop: cioè, le notizie che facciano parlare la maggior parte degli altri giornalisti e degli altri giornali. E se una notizia falsa fa parlare più di una vera, allora serve più quella di questa. Dire che il papa crede all’esistenza dell’Inferno è ovviamente una notizia vera, ma sbattuta in prima pagina lascerebbe indifferenti la maggior parte dei giornalisti e dei giornali. Per questo Scalfari scrive, e Repubblica pubblica, che il papa non crede all’Inferno: perché altri giornalisti e altri giornali lo rimbalzino per l’intero mondo”.

Odifreddi ha anche pubblicato la lettera con la quale Mario Calabresi gli comunica l’interruzione del rapporto di collaborazione: “Come ci siamo scritti ieri, non posso che prendere atto con dispiacere che un percorso comune è finito. Ciò non accade per le critiche a Scalfari, che sono lecite e fanno parte di un libero dibattito, ma per quello che hai scritto del giornale con cui collabori da anni. Il problema è che non si può collaborare con un giornale e contemporaneamente sostenere che della verità ai giornalisti non importa nulla. Che oggi serva di più pubblicare il falso del vero. Questo è inaccettabile e intollerabile, non solo per me ma per tutti quelli che lavorano qui. Facciamo il nostro lavoro con passione e con professionalità e la gratuità delle tue parole di ieri ci ha fatto male. Tu sai di aver sempre goduto della massima libertà, ma l’unica libertà che non ci si può prendere è quella di insultare o deridere la comunità con cui si lavora”.

Per una volta siamo solidali con l’insopportabile ma onesto (e coraggioso) professor Odifreddi.

 

Il Foglio, 3 aprile 2018

Tags: Chiesa cattolicaEugenio ScalfariLa Repubblicapapa FrancescoPiergiorgio Odifreddi
Articolo precedente

Tipi bizzarri/ Galli della Loggia rimpiange Renzi, il trombatissimo

Prossimo articolo

Piccola storia ferroviaria. L’arroganza delle “risorse” e il coraggio di una ragazza

Redazione

Correlati Articoli

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini
Appunti di viaggio

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

di Gennaro Malgieri
6 Agosto 2023
0

I monasteri benedettini che visito nel mio pellegrinaggio alla ricerca delle tracce dell’Europa cristiana, mi offrono un senso profondo di...

Leggi tutto
I cattolici cinesi tra la persecuzione di Pechino e l’accordo con la Santa Sede

I cattolici cinesi tra la persecuzione di Pechino e l’accordo con la Santa Sede

21 Luglio 2023
Discendiamo davvero dalle scimmie? L’origine dell’uomo e le ipotesi evoluzionistiche

Discendiamo davvero dalle scimmie? L’origine dell’uomo e le ipotesi evoluzionistiche

15 Luglio 2023
Società, politica e lavoro secondo Santa Romana Chiesa. Il saggio di Stefano Fontana

Società, politica e lavoro secondo Santa Romana Chiesa. Il saggio di Stefano Fontana

27 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Piccola storia ferroviaria. L’arroganza delle “risorse” e il coraggio di una ragazza

Piccola storia ferroviaria. L'arroganza delle "risorse" e il coraggio di una ragazza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In