• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Fantascienza/ Le meraviglie dell’impossibile di de Turris e Fusco

di Francesco Marotta
1 Luglio 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Fantascienza/ Le meraviglie dell’impossibile di de Turris e Fusco
       

Le meraviglie dell'impossibile immagine

 

 

Nella vita ci sono passioni che devono essere vissute con coraggio e con la mente sgombra. Luca Gallesi è uno stimato scrittore e giornalista che ha sempre avuto il pallino della fantascienza e, per lo studio delle opere di Erza Pound, con un senso innato per la letteratura di William Butler Yeats. Oltrepassando i confini stereotipati dell’economia, e scrivendo innumerevoli saggi, torna in libreria riavvicinandosi al primo amore che non si scorda mai: “Le meraviglie dell’impossibile. Fantascienza: miti e simboli”, in uscita dal 17 marzo 2016. Una raccolta delle introduzioni scritte da Gianfranco de Turris e da Sebastiano Fusco per la Collana di romanzi fantasy Futuro.

 

Andiamo però con ordine, perché è facile liquidare per intero gli anni ‘60­ e’70, nell’alveo utopico ed idealista. In quel periodo storico, quando una buona fetta degli italiani decise di abbracciare a loro dire le esigenze del proletariato, inscenando in realtà un romanzo catastale che a Milano ebbe il suo apogeo il 28 giugno del 1976 presso il Parco Lambro, l’idiosincrasia di una società tipicamente borghese e intenta a sopraffare i costumi, preferì una nudità artefatta che intaccava come un morbo inguaribile il pensiero.

 

Una maniera come un’altra, mista a un’abilità inconscia nel sottrarre alla vista un bigottismo recondito, esaltando con anni di ritardo un’improbabile Festival del proletariato giovanile. Un omaggio alla «libertà liberata» per chi se lo poteva permettere: una festicciola “spazzatura” con tanto di trombette in erba e la propensione a conformarsi, soprattutto mentalmente, alle teorie sociologiche e politicizzate che imperversavano un po’ in tutto lo Stivale.

 

Ed è quest’ambiente, decisamente generalizzato che influenzò anche la fantascienza, la letteratura e la cinematografia, prese di mira dai maître à penser dell’egemonia culturale del neoliberismo riformista, dove tutto si poteva immaginare tranne che due giovani direttori della Collana di romanzi Futuro. Biblioteca della fantascienza edita da Fanucci Editore, Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, riuscissero a proporre la traduzione e l’interpretazione esatta di ben 50 volumi dei maggiori protagonisti della «science fiction».

 

Presentando finalmente i loro scritti con una chiave di lettura, libera da un basamento e da un’impostazione a senso unico dei contenuti, per nulla circoscritti. Per riportare così i lettori con i piedi per Terra, dalla struttura logica e ontologica ‘dell’Iperuranio’ platonico: il luogo dove dominava e ancor di più oggi, il non plus ultra della fanta-concezione di un futuro che esclude a priori l’avvenire, scandito dallo sviluppo tecnico-scientifico.

 

In questa raccolta, a cura di Luca Gallesi, riaffiora la volontà del duo impossibile che ha fatto conoscere la fantascienza ad un mondo chiuso su se stesso, qual era la Destra italiana in tutte le sue sfaccettature, propensa a gettarsi in ogni possibile futuro immaginario; suggerendo interrogativi impensabili prima di allora. Innanzitutto, proponendo un intendere il genere fantascientifico e le sue declinazioni per quello che sono, restituendogli una dimensione aderente al mito, agli archetipi storici e recenti, ricollocando il tutto all’interno di una contesto abituato a sognare l’inverosimile.

 

Ed proprio questa infantilistica cultura del piagnisteo e la proiezione del solito nemico da sconfiggere in un prossimo futuro, concepito solo con fantasia astratta, sempre identico e vagamente ‘archeofuturista’, ad essere messo in discussione con le verità dell’epoca. Nel libro, permane la volontà di de Turris e Fusco del narrare una fantascienza che s’interroga sull’essere, su ciò che è stato, sul presente e su come improntare il domani: tratteggiando la società e l’epoca in cui vivevano, mettendo a frutto le disamine di Evola, di Guénon ed Eliade.

 

Un lungo e piacevolissimo scambio di vedute sul mondo moderno, sui simboli e gli archetipi, sul mito e l’antiutopia, da leggere senza riserve. Poiché, la fantascienza non è mai stata un genere secondario e la proprietà indiscussa dell’equilibrismo cul-turale.

 

 

Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco

 

Le meraviglie dell’impossibile. Fantascienza: miti e simboli

a cura di Luca Gallesi

 

Mimesi, collana Fantascienza e società, 2016

 

Ppgg. 258 – € 22.00

 

Tags: fantascienzafantasyGianfranco De TurrisLuca GallesiMimesi edizioniSebastiano Fusco
Articolo precedente

A proposito della Cirinnà. Come opporsi ad una legge tutta sbagliata

Prossimo articolo

In Toscana le leggi italiane non valgono per i cinesi. Che si ribellano

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès
Home

Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès

di Redazione
13 Dicembre 2022
0

Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il...

Leggi tutto
“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile

“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile

3 Settembre 2022
Riviste intelligenti/ Un grande esordio per Axis Mundi

Riviste intelligenti/ Un grande esordio per Axis Mundi

23 Luglio 2021
Per un amico. Il forum de Il Guastatore sulla vita e le opere di Piero Visani

Per un amico. Il forum de Il Guastatore sulla vita e le opere di Piero Visani

5 Giugno 2021
Carica altro
Prossimo articolo
In Toscana le leggi italiane non valgono per i cinesi. Che si ribellano

In Toscana le leggi italiane non valgono per i cinesi. Che si ribellano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In