• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Per farla finita con “nostalgici” e moderati, è l’ora del patriottismo sociale

di Mario Bozzi Sentieri
9 Gennaio 2017
in L'Editoriale
0
Per farla finita con “nostalgici” e moderati, è l’ora del patriottismo sociale
       

 

 

Appartiene all’assenza ideale di una certa destra “all’italiana” (anche se – ne siamo certi – il termine “destra” farà storcere il naso a più d’uno) la volontà/capacità di coniugare patriottismo e visione sociale. Negli Anni Cinquanta del ‘900, Ernesto Massi, storica figura del primo Msi, scriveva: “La Nazione sia intesa non solo quale sventolar di bandiere, ma quale autentica solidarietà di popolo, di cui realizza i fini naturali”. Gaetano Rasi, durante gli Anni Settanta, metteva in risalto il valore ideologico dell’alternativa missina, fissata nel social-corporativismo. Giano Accame, alle soglie del 2000, vedeva la “destra sociale” in anticipo sul socialismo scientifico, al punto da costringere Marx ed Engels a polemizzare, nel capitolo terzo del Manifesto, contro le varie forme di socialismo reazionario, feudale, corporativo, aristocratico, piccolo-borghese.

Ancora oggi le basi per una ripresa del “patriottismo sociale” ci sono tutte. La vera questione è non limitarsi ad evocare gli “antenati”, ancorché nobili, ma di declinare questa rinnovata sensibilità con lo sguardo rivolto al mondo. Più che di manifesti sui “principi” c’è insomma bisogno, per i patrioti del XXI Secolo, di un ritorno al reale.

Nuovi problemi incombono sul popolo italiano. E non sono solo quelli legati all’immigrazione e al terrorismo di matrice islamica. A battere all’uscio degli italiani sono la povertà (passata dall’ 1,8 milioni di poveri, nel 2007, ai 4,6 di oggi), l’emergenza abitativa (con cento sfratti al giorno), la disoccupazione, la precarietà giovanile.

La lista è lunga, segno di quanto gravi siano le quotidiane esigenze di tanti italiani, messi ai margini del contesto sociale, costretti a livelli esistenziali di mera sopravvivenza, sviliti nella loro umanità. Non sono solo genericamente “poveri”. A questa massa appartengono i cosiddetti “neet”, quei giovani che non studiano, non lavorano e non cercano neppure un lavoro, gli esodati, le vittime della globalizzazione (con le delocalizzazioni) e della fiscalità rapace.

E’ un “sistema” (economico e non solo, fatto di relazioni sociali e di tutele) che va ripensato, riportando al centro il valore nazionale insieme a quello dell’etica collettiva e quindi di un’autentica socialità, rispetto a cui riordinare priorità, risorse, interventi.

Siamo concreti – abbiamo detto. Qui c’è bisogno di mirati piani d’azione (piano giovani, piano casa, piano povertà, piano famiglia), che fissino scadenze, che, preso atto delle diverse emergenze, indirizzino le risorse in modo chiaro, che fissino priorità. C’è bisogno di una mobilitazione generale dell’intero Paese, consapevoli che in gioco ci sono i più vasti destini nazionali, oltre che quelli economici e sociali di una parte.

E qui il cerchio si chiude. Nella misura in cui la Nazione è quella che al di sopra delle contingenze esprime una solidarietà, solo una rinnovata solidarietà potrà dare sostanza ad un’idea di Nazione costruita sulla memoria, sull’appartenenza territoriale, sulla comunità di destino.

E’ rispetto a questa realtà che quanti oggi si dicono e si sentono patriotticamente impegnati devono iniziare a muoversi, con rigore e costanza. Oggi più che mai il vero patriottismo è sociale o non è.

Tags: economiaErnesto MassiGaetano RasilavoroMSIsovranità nazionale
Articolo precedente

Il conte Gentiloni si è perso nel suo labirinto

Prossimo articolo

Albania, nuova culla dell’estremismo islamico

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità
Economia

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

di Ferdinando Parisella
6 Agosto 2022
0

Il tema della libertà, quindi delle varie forme della libertà, è da sempre di attualità. Non scomoderò nessun solone del...

Leggi tutto
Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”

Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”

25 Luglio 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Albania, nuova culla dell’estremismo islamico

Albania, nuova culla dell’estremismo islamico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In