• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Fassino proibisce il grembiulino e impone la griffe ai bimbi

di Augusto Grandi
10 Luglio 2014
in Facite Ammuina
1
Fassino proibisce il grembiulino e impone la griffe ai bimbi
       

 Basta con il grembiulino all’asilo, chiaro retaggio di un’epoca fascista e repressiva. I bambini, sin dalla prima infanzia, non sono tutti uguali. E come lo dimostrano? Con prove di intelligenza? Con manifestazioni di capacità manuali o intellettuali? Con la simpatia? Con l’abilità nei giochi e nelle prime attività sportive?
Macché: con la griffe dell’abitino indossato. Lo ha deciso il Comune di Torino, guidato dal compagno Fassino (quello tanto educato, che saluta con il ditino medio alzato). D’ora in poi i piccoli torinesi non dovranno più indossare il grembiulino che nascondeva le differenze economiche delle famiglie e rendeva i bambini uguali per ciò che concerneva il reddito e la provenienza sociale.
Il “sistema Torino” deve ostentare il proprio successo, la propria ricchezza. I bimbi devono diventare un simbolo del potere famigliare. Perché, come sosteneva l’ex sindaco Valentino Castellani, tutti quelli che contano a Torino, si conoscono e si frequentano. Dimenticandosi di aggiungere che si scambiano favori e protezioni, commesse e promozioni, incarichi e presidenze.
Dunque è meglio che i piccoli del tout Turin imparino subito a non confondersi con i figli dei sudditi, con i figli del popolo. “Di che marca è la tua gonnellina? Che maglia hai?”. La cittadella del potere infame si deve distinguere, differenziare. Tutt’al più i bimbi plebei potranno mettersi in coda per candidarsi ad amici dei bimbi ricchi.
Ma qualche grande esperto di pedagogia, ovviamente uscito dal medesimo ambiente, assicura che sarà meglio così. Perché in un’Italia dove il merito non conta nulla, l’unico elemento per valorizzare l’individualità è il vestitino griffato. Ovviamente scelto – secondo gli esperti – dal bimbo di 3 anni che non vuole giocare perché preferisce aggirarsi tra gli scaffali di qualche boutique o, in fascia più bassa, tra i negozi dell’immancabile outlet.
Per lo meno una scemenza di questo tipo dovrebbe favorire il rilancio dei consumi e delle spese per l’abbigliamento. I soldi non si moltiplicano, ma per far fare bella figura al pupo si acquisteranno i jeans di moda anche a costo di far mangiare allo stesso pupo qualche schifezza di basso costo e priva di ogni sicurezza igienica e sanitaria. Ma i jeans si vedono e si confrontano, il pomodoro al veleno si mangia in privato.
Tags: istruzionePiero FassinoscuolaTorino
Articolo precedente

Laboratori politici/ Parte da Catania il nuovo centrodestra siciliano. Con Nello Musumeci

Prossimo articolo

Abolire Equitalia. Se non ora quando?

Augusto Grandi

Correlati Articoli

L’Italia non è un paese per giovani?
L'Editoriale

L’Italia non è un paese per giovani?

di Mario Bozzi Sentieri
23 Gennaio 2023
0

Scriveva Abel Bonnard, poeta, romanziere e saggista francese, attivo nella prima metà del Novecento: “La gioventù di un grande Paese...

Leggi tutto
La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

7 Gennaio 2023
Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

4 Gennaio 2023
Quale merito per la scuola italiana?

Quale merito per la scuola italiana?

29 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Abolire Equitalia. Se non ora quando?

Abolire Equitalia. Se non ora quando?

Commenti 1

  1. Pingback: Fassino proibisce il grembiulino e impone la griffe ai bimbi | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In