• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diciamolo con Ignazio

Fermare la decrescita infelice: Taranto, l’Ilva. L’industria italiana.

di Ignazio La Russa
15 Gennaio 2014
in Diciamolo con Ignazio
0
Fermare la decrescita infelice: Taranto, l’Ilva. L’industria italiana.
       

Parliamo di Taranto. Dell’Ilva. Dell’industria italiana. Ritengo gravissimo l’annuncio dato dal gruppo siderurgico Riva, che a seguito del sequestro da parte della magistratura dei conti correnti della società, ha deciso la chiusura di sette siti produttivi. Una decisione questa, che non solo lascia senza lavoro ben 1400 addetti del gruppo ma che avrà pesanti ripercussioni anche sulle tante aziende che operano nell’indotto. In particolare, ai fornitori del gruppo che si trovano nella impossibilità di cartolizzare le fatture relative ai prodotti già forniti. È una preoccupazione condivisa —  finalmente un segnale forte dall’ovattato palazzo di Confindustria  —  anche dalla rappresentanza istituzionale del mondo imprenditoriale nazionale: Confindustria ha espresso i suoi timori per il blocco delle attività produttive in una fase già particolarmente delicata per la nostra economia. 

Va sottolineato, una volta di più, che Taranto, l’Ilva non sono un problema locale. Un mero processo. È molto di più. Come ha osservato lucidamente sul Corriere della Sera Angelo Panebianco, «non si tratta di difendere il gruppo Riva. Le sue eventuali responsabilità riguardano il tribunale. Si tratta di capire come e perchè sia possibile affondare un comparto industriale vitale per la collettività, con effetti a catena su tanti altri comparti, come e perchè sia possibile distruggere una cruciale fonte di richezza. La vicenda dell’Ilva doveva essere gestita con buon senso. Si doveva contemperare la bonifica e la salvaguardia di una indistria di grande importanza. A questo miravano richieste e provvedimenti dei governi. Non è stato così. Anzichè procedere con la cautela che la problematicità del quadro consigliava si sono irrisi gli esperti che invitavano alla prudenza i giudici e la magistratura è andata avanti come un caterpillar. Ora se ne paga il prezzo». 

Parole durissime e chiare. Che condivido. Ma, soprattutto, riprendo e rilancio la chiusura dell’editoriale di Panebianco sulla diffusione «di una particolare sindrome, un orientamento antiindustriale, travestito da ecologismo, che punta alla decrescita, alla de-industrializzazione, perchè tratta l’industria in quanto minaccia per l’ambiente. Da utile mezzo per contrastare l’inquinamento l’ecologismo è diventato un’arma ideologica al servizio della mobilitazione anti- industriale. Se non fossero stati sostenuti da questa diffusa sindrome, i magistrati di Taranto avrebbero forse attivato percorsi meno distruttivi per l’industria italiana».

Su queste coordinate, per queste ragioni ho presentato una interrogazione al ministro delle Attività produttive e al ministro del Lavoro per sapere quali immediati provvedimenti il governo intende assumere al fine di tutelare sia l’attività industriale che i tanti lavoratori colpiti. La “decrescita infelice” non mi piace. Non ci piace.

Tags: Angelo Panebiancoconfindustriadecrescitaeconomiagruppo RivaIlvaIlva Tarantolavoromagistraturasiderurgia italianaTaranto
Articolo precedente

Giorgia Meloni/ Apriamo Officina per l’Italia

Prossimo articolo

Guerra in Siria/ Europa, se ci sei batti un colpo

Ignazio La Russa

Correlati Articoli

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione
Home

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

di Redazione
10 Giugno 2022
0

L'Associazione Culturale Lealtà Azione invita a recarsi presso le urne domenica 12 giugno e votare SI per i cinque quesiti...

Leggi tutto
Giustizia malata e i referendum necessari

Giustizia malata e i referendum necessari

9 Giugno 2022
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

2 Giugno 2022
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Guerra in Siria/ Europa, se ci sei batti un colpo

Guerra in Siria/ Europa, se ci sei batti un colpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In