• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ferrogallico presenta al Senato la graphic novel “L’angelo di Budapest”. Un omaggio alla rivolta del 1956

di Redazione
6 Novembre 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Ferrogallico presenta al Senato la graphic novel “L’angelo di Budapest”. Un omaggio alla rivolta del 1956
       

Martedì 9 novembre a Roma, Ferrogallico Edizioni organizza una giornata di grandi eventi per la presentazione della graphic novel “L’Angelo di Budapest. I giorni della rivolta”, dedicata alla memoria della Rivolta magiara del 1956, schiacciata nel sangue dai carri armati sovietici. Nel 65esimo anniversario della Rivolta, infatti, è uscito anche in Italia il fumetto voluto dalla Fondazione Pubblica della cultura ungherese, illustrato da Attila Futaki, disegnatore Walt Disney.

Nel giorno in cui si commemora la caduta del Muro di Berlino, Ferrogallico Edizioni dà appuntamento al Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassyria), dove alle 15 si terrà la conferenza di presentazione. Relatori Ádám Zoltán Kovács, Ambasciatore d’Ungheria in Italia, vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, Umberto Maiorca, autore del saggio storico allegato al fumetto, Federico Goglio, direttore Editoriale Ferrogallico.

Alle 18, nella sala del Secolo d’Italia di via della Scrofa 43, si terrà un incontro con la stampa e l’inaugurazione dell’esposizione fotografica con immagini esclusive degli archivi di Stato Ungheresi, della Fondazione Pubblica per le ricerche sulla Storia e le Società dell’Europa Centro-Orientale e dell’archivio Fortepan. Alle 18.30, infine, si svolgerà la presentazione della graphic novel con Eniko Györi, europarlamentare di Fidesz, il senatore La Russa e Marco Carucci, Ferrogallico Editrice.

Tags: comunismoFerrogallico editoreIgnazio La RussaUngheria
Articolo precedente

Cop26 di Glasgow? Tante parole, molti assenti, pochi fatti

Prossimo articolo

Ungheria/ Orbàn destina dieci miliardi di euro per le politiche familiari e la natalità

Redazione

Correlati Articoli

Bergoglio a Budapest. Bilancio di una visita non scontata
Europae

Bergoglio a Budapest. Bilancio di una visita non scontata

di Domenico Bonvegna
2 Maggio 2023
0

Il viaggio apostolico di Papa Francesco dal 28 al 30 aprile scorso in Ungheria ha offerto diversi e è ricchi...

Leggi tutto
Polemiche inutili e veri eroi. Perchè preferiamo ricordare Salvo D’Acquisto

Polemiche inutili e veri eroi. Perchè preferiamo ricordare Salvo D’Acquisto

15 Aprile 2023
Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete

Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete

13 Aprile 2023
Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

8 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Ungheria/ Orbàn destina dieci miliardi di euro per le politiche familiari e la natalità

Ungheria/ Orbàn destina dieci miliardi di euro per le politiche familiari e la natalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In