• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Ferrovie/ Parte il primo servizio merci su alta velocità

di Redazione
6 Novembre 2018
in Economia, Home
0
Ferrovie/ Parte il primo servizio merci su alta velocità
       

Buone notizie sul fronte della mobilità. Dal 7 novembre le merci inizierannno a muoversi sui binari dell’Alta velocità. Una novità assoluta per il trasporto italiano e non solo. È  Mercitalia Fast, il servizio ferroviario ad alta velocità di trasporto merci proposto da Mercitalia, società controllata dal gruppo Ferrovie. I treni, attrezzati per il trasporto di roll container, collegheranno l’interporto di Bologna con il terminale di Maddaloni-Marcianise (Caserta) e viaggeranno ogni notte in entrambi i sensi, lungo il normale collegamento passeggeri.
I tempi di percorrenza saranno di circa 3 ore e mezza, con una velocità media di 180 chilometri orari. Ogni viaggio avrà una capacità di carico di 18 tir e permetterà di alleggerire di circa 9mila camion all’anno l’autostrada A1 con una riduzione dell’80% delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, rispetto al trasporto su gomma.

Chi ha detto che l’Alta velocità non serve?

Tags: ambienteeconomiaferrovieTAVtrasporti
Articolo precedente

Sopravvalutati ben pagati. Le strane ubbie del senatore De Falco

Prossimo articolo

Italiani seri/ Chi erano Volpi e Schanzer, i manager di Mussolini

Redazione

Correlati Articoli

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
0

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili...

Leggi tutto
Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

2 Febbraio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Italiani seri/ Chi erano Volpi e Schanzer, i manager di Mussolini

Italiani seri/ Chi erano Volpi e Schanzer, i manager di Mussolini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In