• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Fidel è morto, i suoi fallimenti restano

di Marco Valle
26 Novembre 2016
in L'Editoriale
1
Fidel è morto, i suoi fallimenti restano
       

th-8

Per il barbuto patriarca caraibico, dopo il lungo autunno, infine, è arrivato l’inverno e il buio. Questa volta non si tratta di un romanzo del sopravalutato Marquéz ma della contradditoria vicenda umana e politica di Fidel Castro Ruz, di professione caudillo, e del presente di Cuba.

Castro non c’è più ma il castrismo, come sogno e mito, è morto da tempo, sepolto dai suoi errori, dai suoi fallimenti, dai suoi crimini. Da decenni per i cubani il regime è sinonimo di razionamento — la famigerata libreta —, polizia politica — la seguridad — , burocrazia corrotta e ingorda. In quella che doveva essere “l’isola della libertà” convivono malamente due società: chi può accedere al dollaro americano (per lo più i creoli) e chi si arrangia con il peso cubano (soprattutto i neri).

Castro non c’è più ma i suoi fans italiani ed europei non si rassegnano. Indifferenti ai prigionieri politici, al disastro economico, al turismo sessuale, alle persecuzioni antireligiose, alle tante balle del Lìder maximo, in tanti oggi piangono il “presidente eterno”.

Nulla di strano. Per alcuni Cuba è un ricordo della gioventù perduta, quando il miraggio del “socialismo tropicale” riscaldava i cuori. L’Havana, la Conferenza Tricontinentale, il terzomondismo, il mito guerrigliero, Sartre, il rhum erano di gran lunga più attraenti di Mosca, del vecchiacci del Pcus, dei tanks di Praga e delle trabant di Berlino Est. Peccato che il teatrino castrista si sia presto consumato nella strampalata spedizione boliviana del Che — un pasticcione romantico quanto sanguinario —, nelle inutili guerre in Africa, nelle trame del narcotraffico, nelle purghe interne (Ochoa fucilato e Robaina emerginato), nella deriva senile del vecchio Capo.

Per la sinistra un’illusione, l’ennesima. Tra le righe, oggi, qualcuno con fatica lo ammette, salvo rilanciare una volta di più il mito di una Cuba antiimperialista e ribelle, povera ma fiera. L’Havana contro Washington. Davide contro Golia. Una narrazione ideologica che seduce tutt’oggi anche alcuni segmenti destristi. Nulla di nuovo. Già negli anni Sessanta Maurice Bardeche e i ragazzi di Jeune Europe, affascinati da un’estetica rivoluzionaria, guardavano con interesse verso l’esperimento cubano e vi intravedevano potenzialità “nazional-popolari” : in Castro, sotto la patina marxista, alcuni ritrovavano gli appelli di José Martì , Maximo Gomez e Antonio Maceo, ossia il cubanismo, un’idea romantica della patria, del sacrificio, dell’onore e della morte

Una prospettiva non del tutto errata ma incompleta e, in fondo, ingenua. L’ex alunno dei gesuiti fu anche questo, ma anche tanto altro: nella sua lunga vita Castro ha detto tutto e il contrario di tutto. Al di là delle contingenze, delle alleanze e delle ideologie, l’unica cosa che per lui contava era il potere. Assoluto e totale. Dopo il crollo del comunismo, recuperò il nazionalismo delle origini e l’antimericanismo più duro: urla, proclami, canzoni di lotta, mentre l’isola galleggiava sul turismo di bassa qualità, i puttanieri e le tardone europee e le rimesse degli emigrati.

Persino dopo l’intervento chirurgico del 2006, quando ha dovuto lasciare la presidenza al grigio fratello Raùl, Fidel non ha mollato lo scettro e ha continuato ad impicciarsi in modo catastrofico della gestione di un Paese sempre più povero e isolato. Negli ultimi tempi aveva persino ritrovato una vena messianica e volle riapparire, malato e ieratico, ad annunciare la fine del mondo. Convinto che il mondo senza di lui non avesse più senso.

Tags: America LatinaCaraibicomunismoCubaFidel Castrogeopolitica
Articolo precedente

Elezioni austriache/ Hofer avverte Bruxelles, cambiamento o rottura

Prossimo articolo

Le ragioni del NO 3/ Una questione di idee e di principio

Marco Valle

Correlati Articoli

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare
Penna Pellicola Palco

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

di Franco Maestrelli
16 Dicembre 2022
0

Da nove mesi un conflitto è in corso in Europa, a due ore di volo dall’Italia, tra la Russia e...

Leggi tutto
Holodomor, una data da non dimenticare

Holodomor, una data da non dimenticare

29 Novembre 2022
La geopolitica degli spazi marittimi per leggere e comprendere il mondo

La geopolitica degli spazi marittimi per leggere e comprendere il mondo

29 Novembre 2022
A Cagliari nasce Ideario 22: nuovi linguaggi, geopolitica, mare

A Cagliari nasce Ideario 22: nuovi linguaggi, geopolitica, mare

28 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Le ragioni del NO 3/ Una questione di idee e di principio

Le ragioni del NO 3/ Una questione di idee e di principio

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    6 anni fa

    Sono d’accordo con l’analisi di fondo ma ritengo che in poche righe sia difficile sintetizzare un’ analisi su una nazione ed un continente complesso come il sud america dove naturalmente successi e disastri socio economici dipendono da cause interne e esterne molto diverse tra loro. Diciamo che una delle principali cause della condizione di povertà in cui versa Cuba oltre la ricetta socialista ha contribuito un embargo economico che dal crollo dell’Urss è stato devastante. In piu vorrei sottolineare che a parte il Cile il resto del continente non versa in condizioni molto migliori, anche nazioni come l’Argentina che hanno osservato pedissequamente le ricette del F.M.I. e dell’economia di mercato si trovano in condizioni non molto diverse da quelle di Cuba. Sarei comunque interessato ad approfondimenti inerenti a questo tema. Grazie Gabriele Baraldi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In