• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Filosofia/ Rileggere Friedrich Nietzsche attraverso Nietzsche

di Fabio S. P. Iacono
1 Ottobre 2019
in Al Muro del Tempo, Home
0
Filosofia/ Rileggere Friedrich Nietzsche attraverso Nietzsche
       

Del pensiero di Friedrich Nietzsche si sono impadronite più o meno tutte le manifestazioni artistiche, letterarie e culturali d’avanguardia del secolo scorso. Proprio come una matrice algebrica e matematica. Ma il testo di Francesco Ingravalle Nietzsche illuminista o illuminato? (Padova 1981) vuole guidarci alla lettura di Nietzsche attraverso Nietzsche. Per Ingravalle gli scritti del pensatore tedesco della seconda metà dell’Ottocento rappresentano “la più profonda frattura nel pensiero occidentale, il profeta della crisi del nostro tempo, colui che ha intuito la crisi che ha coinvolto l’intero orizzonte delle creazioni umane, è il costante punto di riferimento dei razionalisti in crisi, sia per coloro che, contrapponendosi alla razionalità capitalistico-borghese, cercano una nuova razionalità nell’organizzazione della vita e della società”.

A leggere così non sembrano trascorsi già trentotto anni dall’uscita del libro in oggetto, con annessa rivoluzione informatica. Dunque perché scartare le lenti d’ingrandimento di Gabriele D’Annunzio, Marcuse, Adorno e Vattimo? Il primo perché “barocco”, gli altri perché implicati con problemi collettivi, politici e intimistici. Quindi non resta che una interpretazione aristocratica. Qui si apre l’analogia intellettuale, concordiamo con l’autore, con scrittori elitari quali: Spengler, Von Solomon, ed Evola. Restiamo perplessi invece verso l’ampliamento ad Alfred Baumler, contrari ed indisponibili all’arruolamento effettuato da Ingravalle a favore dell’apparentamento con Alfred Rosenberg. Non è infatti sufficiente etichettare come “un’opera buffa” il testo di Georges Bataille Nietzsche e i fascisti, per poi riconoscere che lo stesso Bataille ha scritto comunque “un pregevole volume di riflessioni intitolate – Su Nietzsche – (Bologna 1980)”.

Procediamo come i viandanti nel deserto scrive Ingravalle, infatti “La potenza del dionisiaco si configura come una disintegrazione periodica delle forme, affermazione del flusso perenne del divenire, distruzione di ogni certezza nella relatività del mondo diveniente. […] La ragione diviene strumento di un potente istinto titanico; è il periodo che gli illuministi hanno denominato -illuminista-, il quale si prolunga da Umano Troppo Umano, Il Viandante e la sua Ombra, Aurora, fino alla Gaia Scienza. La genesi degli ideali (morale, metafisica, religione, arte) si mostra come genesi umana, parallelamente alla scoperta di un Wagner ormai perfettamente inquadrato nel suo compito di ristoratore – idealista – di una borghesia stanca della quotidiana fatica burocratica”. Nell’epoca del nichilismo dal punto zero di tutti i valori sino a giungere allo stadio dove “Dio è morto”, devono necessariamente nascere dal ventre della terra “superuomini” od “oltre uomini” dove il deserto è enorme e cresce. In Così parlò Zarathustra si manifesta per loro l’eterno ritorno implicito alla volontà di potenza. Ingravalle adesso, nello scorrere del testo, forza la penna corteggiando troppo da vicino il concetto di “Herrenvolk” (una razza di signori in linea con il biologismo mitico-positivista di Rosenberg) o le gravi incomprensioni di Nietzsche (ecco il suo limite) intorno alla apparizione fenomenica personale della illuminazione di chi attinge e si disseta dal pozzo della saggezza e della sapienza orientale, o fregiandosi della “greca” platonica e neoplatonica, nonché della santità cristiana.

È quando l’autore si affianca in modo originale alle precedenti pubblicazioni intorno al pensatore tedesco di Adriano Romualdi e di Robert Reininger, che, a nostro leggere, riesce ad evidenziarne la profondità. Friedrich Nietzsche: Der Uberwinder (Il Superatore) della volgarità, di cani sciolti e di pecore matte. Un netto NO ad ogni basso anarchismo, ad ogni riesumazione del marxismo, ad una interpretazione della vita in preda ad istinti naturalistici. Il rifiuto intransigente di ogni fenomeno collettivo in unione con il prossimo perché non si ha altro e di meglio da fare. Sciogliere ancora ogni legame sociale per essere fedeli a se stessi fino in fondo e alla bellezza in seno alla Terra. Ruggire come i leoni a fronte della luna, non chiudere gli occhi davanti al sole come fanno le aquile, nuotare eleganti sui laghi e volare bianchi su mari ed oceani incontro al circolo polare artico come i cigni e solcare la neve e la foresta con saggezza come la lince. Friedrich Nietzsche un aristocratico ed elitario ribelle involontario.

Tags: filosofiaNietzsche
Articolo precedente

Un’economia per le persone. Il saggio di Francesco Capone

Prossimo articolo

Geoeconomia/ Il gas cipriota ad Eni, quello “pugliese” ai greci

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni
Home

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

  Letteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e...

Leggi tutto
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Dibattito/ Altro che “permacrisis” questa è una crisi di civiltà

Dibattito/ Altro che “permacrisis” questa è una crisi di civiltà

20 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Geoeconomia/ Il gas cipriota ad Eni, quello “pugliese” ai greci

Geoeconomia/ Il gas cipriota ad Eni, quello “pugliese” ai greci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In