• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Finchè c’è guerra, c’è guadagno. La grande speculazione

di Maurizio Bianconi
20 Marzo 2022
in L'Editoriale
0
Finchè c’è guerra, c’è guadagno. La grande speculazione
       

Per capire in che buco nero ci stiamo infilando è bene mettere in fila alcuni semplici passaggi. L’aumento del costo energetico porta con sè l’incremento dei costi di produzione, trasporto etc. che si riflette sul prezzo dei prodotti. I prezzi che salgono provocano la contrazione dei consumi. Questa è la deflazione: si vende di meno, si produce di meno, si riducono i posti di lavoro.

La coesistenza inflazione/deflazione (prezzi in rialzo /minore circolazione di denaro) è la miscela più esplosiva da mettere sotto la seggiola delle economie liberali. Il sistema in crisi vede seccarsi l’orto perché l’acqua costa troppo e si aspetta chi compri tutto anche a prezzi stracciati. L’orto va in mano ai capitali di rischio che comprano a poco, operano in perdita, monopolizzano il mercato.

Si avvantaggiano nel frattempo anche le big energetiche sia per gli extra profitti, sia per la cancellazione dal mercato delle medie e piccole imprese energetiche. I burosauri si fregano le mani poiché il gettito degli oneri tributari e di sistema aumenta.

Questo scenario, spiegato in modo semplice non è teorico. È quanto sta succedendo. C’è chi si avvantaggia e chi è sfavorito. Per l’appunto, si avvantaggiano tutti gli attori della postdemocrazia. Compresi i soggetti di finanza e speculazione che vedono crescere il valore dei titoli “future”. Gli svantaggiati siamo noi.

La leggenda che il fenomeno sia ineluttabile e che gli aumenti dei costi energetici siano dovuti alla guerra ucraina è falsa. Il prezzo del petrolio al barile il 19/3 era 96 dollari, in ribasso. Non soltanto inferiore a quota 100, ma addirittura metá del costo del petrolio al tempo della crisi 2008 (186 dollari / barile). Un lampo di onestà intellettuale ha fatto confessare al ministro Cingolani in Senato “Non è accettabile l’escalation dei prezzi, che é attribuibile alla quotazione di un mercato che opera su scambio di contratti “future”.

Che fossimo in una situazione opaca era confermato dai fornitori internazionali di gas che negavano — non smentiti — la scarsità di forniture all’Italia e sostenevano che i prezzi erano del tutto concorrenziali. Dico da mesi inascoltato, che si è in mezzo a questo disegno poco lodevole, ordito allo scopo di riapprezzare i titoli “future” energetici, favorire le big, la finanza speculativa e continuare destrutturare il tessuto delle imprese medio piccole, le classi medie, i produttori di redditi e valorizzare i redditi di assistenza (bonus).

Non sarebbe stato complicato suggerire le soluzioni: abolizione temporanea delle accise e oneri di sistema, iva al minimo. Un litro di benzina o gasolio sarebbe costato, € 0, 75 (media) anziché € 2, 4 (media) e l’energia elettrica sarebbe rimasta negli standard dei mesi precedenti. I vantaggi per l’economia, le imprese, i cittadini sarebbero stati immediati. Il flusso di ricchezze rimesse in circolo avrebbero incrementato il gettito tributario e la riduzione della spesa assistenziale. Occasione da non perdere e che avrebbe costituito un volano di crescita reale.

Invece Attila Draghi delibera una mancetta transitoria umiliante per lui e per noi, giustificata con la consueta tecnica affabulatoria di stampo gesuitico e falsa in radice.

La vergogna non sta in un governo che definire ‘”flagello dell’Italia” è forse un po’ teatrale, ma sicuramente riduttivo rispetto ai demeriti. Né nei silenzi, i consensi, le critiche all’acqua di rose di politici e media. La vergogna sta nei cittadini capaci di fare il diavolo a quattro per problemi di spessore minimo e silenziosi e proni rispetto a una rivoluzione ormai alla luce del sole che porterà a conseguenze neppure immaginabili se non fermata per tempo.

Pensare che questa visione sia da fantascienza horror è l’ennesima illusione. Quanti solo tre mesi fa avrebbero considerato realistico discutere sull’eventualità di una guerra nucleare e sull’opportunità di investire in armamenti e infrastrutture difensive?

Tags: economiaenergiagaspetrolioturbocapitalismo
Articolo precedente

Ucraina 10/ La morte bussa dal cielo. Continua l’offensiva aerea russa

Prossimo articolo

Mass media e democrazia nell’era della “post-verità”

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Il disastro Lagarde, un esempio di parità
Economia

Il disastro Lagarde, un esempio di parità

di Tommaso de Brabant
22 Giugno 2022
0

La sera d’un paio di giorni fa mi sono trovato a guidare lungo una statale: a una rotonda è sbucato...

Leggi tutto
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

20 Giugno 2022
Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

15 Giugno 2022
Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mass media e democrazia nell’era della “post-verità”

Mass media e democrazia nell'era della "post-verità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In