• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 1 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Finito il tempo dell’abbondanza torna l’austerità. Ma non tutti i mali vengono per nuocere

di Gennaro Malgieri
10 Settembre 2022
in Al Muro del Tempo, Home
0
Finito il tempo dell’abbondanza torna l’austerità. Ma non tutti i mali vengono per nuocere
       

L’emergenza energetica, connessa alla guerra russo-ucraina, la galoppante inflazione soprattutto in Occidente, la povertà originata dai mutamenti climatici che producono siccità ovunque ma soprattutto nelle regioni africane, i postumi della pandemia hanno generato una crisi economica che ci costringe a fare i conti con ciò che è essenziale e con ciò che non lo è.

Nei giorni scorsi capi di Stato e di governo, come Emmanuel Macron, hanno lanciato un allarme che non ammette repliche: dobbiamo rivedere il nostro stile di vita, s’impone la frugalità, la ricchezza è un miraggio.

È pur vero che alcune rinunce sono state, e sempre più lo saranno, dolorose in termini di appagamento individuale e di gratificazione collettiva. Ma pensarci come fruitori e non più soltanto come consumatori, non è detto che sia un male. Beninteso, nessuno è talmente folle da scambiare la sobrietà con la povertà: chi intende muoversi su questa strada si esercita in una ignobile demagogia i cui effetti non è difficile individuare in una depressione generale con l’inevitabile conseguenza di far regredire la società a uno stadio quasi barbaro. È possibile muoversi, però, in tempi di magra, lungo il percorso dell’austerità dei costumi e dei consumi, della condotta dell’esistenza insomma, dopo aver a lungo indugiato attorno ad un narcisistico compiacimento di noi stessi nutrito dalla certezza di poter contare su inesauribili risorse, fosse pure a scapito dell’ambiente e dei rapporti umani.

Sono quasi tutti concordi – economisti, sociologi, studiosi dei mutamenti sociali e individuali, osservatori delle tendenze – che il consumismo e gli effetti a esso legati siano da considerarsi relegati in un’epoca che difficilmente rivivrà. Aggiungono che è bene attrezzarsi psicologicamente, soprattutto, ai tempi nuovi se non si vuole restare prigionieri di un passato che, a dirla con un minimo di onestà intellettuale, è stato attraversato più da ombre che da luci. E, forse, proprio per questo siamo finiti così male, a prescindere dalle cause elencate che ci imporranno un tenore di vita diverso da quello che abbiamo fin qui conosciuto. Una decina di anni fa, quando la crisi economica era altrettanto sentita come quella di oggi, sia pure per altre ragioni, il 13% del cibo che finiva nel carrello della spesa e intasava i frigoriferi veniva puntualmente gettato nel secchio dell’immondizia. La percentuale poi si ridusse al 4%.

Effetto della necessaria autoregolamentazione? Non vedevo e non vedo altra spiegazione. E lo stesso dicasi per ciò che concerne l’abbigliamento, i gadget elettronici, i prodotti di bellezza e via seguitando. La materialità, insomma, ha subito una contrazione intorno ai primi anni Duemila e più o meno fino al 2011, le cui conseguenze sul piano della resistenza delle abitudini non sono state accertate con il passare del tempo. Infatti è giusto ancora oggi porsi domande «cruciali» al riguardo. Può, per esempio, non essere un bene in termini macroeconomici il ricorso ad una vita più austera soprattutto per le ricadute sull’occupazione. Ma questo problema potrebbe essere affrontato e magari risolto immaginando l’avviamento a mestieri desueti per giovani che attendono un primo impiego, per esempio nell’agricoltura, nella cura del paesaggio, nell’incentivazione dell’artigianato che in Italia è praticamente morto.

Sicuramente non è un male se l’eccesso di materialismo pratico, rappresentato dal consumismo compulsivo, ci mette davanti al nostro destino di sperperatori di risorse e di avidi distruttori della natura e della nostra stessa anima in rapporto con la bellezza, la cultura, la riflessione sul tempo, la caducità di ciò che come surrogato dovrebbe riempire le nostre esistenze non avendo altro a cui rivolgerci se non alla devastante abbondanza del superfluo tanto per immergerci in qualcosa che dia un senso all’attraversamento della vita.

Indipendentemente dalle considerazioni che pur sarebbero (e sono) legittime sul divario insanabile tra aree del Pianeta ricchissime e altre (assai più vaste) poverissime, immagino che sia venuto il tempo di regolare i conti con noi stessi riscoprendo il piacere di vivere senza strafare e di non morire ricoperti delle inutilità agghiaccianti di cui sono ricolme le nostre case le quali, lungi dall’essere oggettivamente belle e confortevoli, sono perlopiù magazzini in cui ammassiamo di tutto soltanto perché sollecitati da un impulso insano al possesso.

La riscoperta del piacere delle piccole cose, delle cose cioè che danno gioia autentica, è perfino possibile che contribuisca a riconnetterci a una visione austera, ma non per questo grigia o mortifera, dell’esistenza. Consapevole di far parte di una minoranza e di attirarmi le critiche degli “sviluppisti”, ritengo che la cultura consumista abbia devastato individui, famiglie e comunità. L’invidia sociale, ampiamente analizzata anche dai morfologi della storia del secolo scorso, ha il suo fondamento nella corruzione del sentimento di solidarietà che è stato a fondamento della civiltà occidentale almeno fino all’avvento della rivoluzione industriale. Da questa sono scaturite le guerricciole che, assumendo man mano dimensioni imponenti, hanno legittimato teorie come quelle formulate da Marx e dai suoi epigoni. Ma questo è un altro discorso.

Nelle circostanze attuali lo smarrimento di fronte alle oscene cattedrali del consumo nelle quali si trova di tutto e si scopre, tornando a casa, che si è acquistato l’irrilevante, l’inutile, l’inessenziale, è frustrante almeno quanto l’impossibilità di attingere all’offerta del superfluo che l’industria della comunicazione sollecita con imponente dispendio di mezzi. La gioia di poter finalmente scegliere, limitandosi a incursioni dove si sa che cosa trovare, e non essere scelti dall’ammiccante proposta più o meno esplicita veicolata da spregiudicati mezzi pubblicitari, dovrebbe rendere il consumatore nuovamente arbitro di se stesso, responsabile dei suoi gusti e delle sue tendenze, protagonista di un mercato “libero”, dunque sottratto dai condizionamenti espliciti o occulti, e soprattutto invogliarlo a preferire la qualità piuttosto che la quantità.

Tutti abbiamo girovagato nei freddi ipermercati dove dagli scaffali vengono sollecitazioni che muovono la mano dell’acquirente quasi mai cosciente del gesto che compie. Cosa si porta via se non l’illusione di un’effimera abbondanza tutt’altro che necessaria?

Confondere la recessione e l’inflazione, indissolubilmente legate, con l’austerità sarebbe naturalmente un errore. Le prima incidono non soltanto sui consumi superflui, ma soprattutto sulla vita pubblica di ciascuno di noi e sulla mercede di cui abbiamo bisogno oltre che sui servizi essenziali e irrinunciabili. La terza è uno stile di vita che se la si sa valutare ed accettare nella sua essenza, produce una piccola rivoluzione interiore coincidendo con la decrescita delle illusioni consumistiche per quanto i prezzi al consumo sono il più delle volte insopportabili. L’austerità, necessaria quando gli stipendi diventano improvvisamente magri, in altri termini, correttamente intesa, dovrebbe farci riscoprire la semplicità delle piccole cose ed immetterci in una dimensione più naturale e comunitaria, nella quale perfino la lentezza diventa un valore mentre finora è stata considerata alla stregua di un handicap. Soprattutto lo spreco delle risorse spirituali dovrebbe essere limitato a vantaggio di una maggiore consapevolezza di noi stessi nell’ambito di un universo complesso che è stato maledettamente ingiusto e crudele ridurre a una semplice “cosa” dalla quale suggere il massimo del piacere effimero, cedendo alle lusinghe delle agenzie di consumo e alle culture della materialità e del relativismo per le quali il massimo delle passioni a cui votarsi dovrebbe essere l’accaparramento dei beni.

Dalla “produzione” di avidità a quella di prodigalità e di frugalità il passo è indubbiamente molto lungo. Ma non è detto che non lo si possa fare. Dalla crisi si esce abbracciando una rivoluzione sottile destinata a durare e a cambiare il nostro modo di vita che nessuno può immaginare peggiore di quello che abbiamo conosciuto, venerato, santificato negli ultimi trent’anni.

Il solo fatto di riappropriarci del nostro destino è un fattore di crescita. La sola crescita alla quale dovremmo essere sensibili. Fermo restando che le risorse energetiche, le conseguenze della siccità, l’impoverimento di interi continenti, sono fattori dei quali la politica dovrebbe farsi carico. Invece la vediamo assente, spaesata, impaurita quando prende consapevolezza della crisi e così ci lascia in un vuoto che sembra impossibile da colmare.

L’austerità, insomma, non è un flagello divino, ma la necessaria abitudine a pensare alle ricchezze naturali e a quelle produttive senza il pregiudizio dell’avidità.

Tags: austeritàeconomia
Articolo precedente

Una democrazia senza qualità e una politica senza pensiero

Prossimo articolo

Un ossimoro politico chiamato Enrico Letta

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

10 Luglio 2023
La policrisi globale e il partito del PIL

La policrisi globale e il partito del PIL

5 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Un ossimoro politico chiamato Enrico Letta

Un ossimoro politico chiamato Enrico Letta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023
La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

1 Ottobre 2023
Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

30 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In